Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia

Abbiamo selezionato in questo post alcuni suggerimenti per Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia lavorare nelle prime settimane di scuola. Suggerimenti meravigliosi e suggerimenti pronti per lavorare con gli studenti dell'educazione della prima infanzia.

Guarda anche:

  • Progetto Ritorno a Scuola per la Scuola Elementare
  • Progetto di ritorno a scuola per l'educazione della prima infanzia

Indice

  • Progetto ritorno a scuola educazione della prima infanzia – Chi sono am
  • Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia
  • Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia
  • Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia
  • Progetto di ritorno all'asilo scolastico da stampare
  • Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia: Adattamento e accoglienza
  • Suggerimenti di attività Activity

Progetto ritorno a scuola educazione della prima infanzia – Chi sono am

Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia

Questo progetto è stato concepito perché sentiva l'esigenza di fornire agli studenti una conoscenza più ampia di se stessi, delle varie sfumature dell'essere umano, con un focus sulle aree cognitivo, socio-affettivo e corporeo, inseriti nell'attuale contesto storico-sociale, e conoscendo anche il ruolo della scuola all'interno della società, gli studenti entrano a scuola senza conoscere il motivo per cui vengono portati a scuola, in quanto i genitori spesso trasmettono l'idea che andare a scuola per “guadagnarsi” cibo, merende, e anche per giocare con gli altri bambini. Ci siamo resi conto della necessità di far capire non solo ai bambini, ma anche alle famiglie, che andare a scuola è uno dei modi per acquisire o rivedere le conoscenze che ogni bambino porta con sé.

OBIETTIVI:

  • Fornire agli studenti la proprietà della loro identità.
  • Conosci la storia e il significato del tuo nome;
  • Sviluppare l'attenzione per l'identificazione futura di parti del corpo umano e degli organi di senso;
  • Costruzione di altri valori della vita.
  • Acquisizione di nuove forme di relazione.

CONCETTUALE:

  • Identificazione di sé, degli altri, dell'ambiente in cui vivono e dell'ambiente scolastico.

PROCEDURE:

  • Partecipazione alla ricerca.
  • Esplorazione dei ritratti.
  • Condividere esperienze vissute.

ATTITUDINALE:

  • Integrazione con coetanei e adulti nell'ambiente scolastico.
  • Rispetta e valorizza te stesso e i colleghi.

FINESTRE:

Linguaggio orale e scritto: – Turni di conversazioni, – Lettura e scrittura del nome, – Parlendas, – Guesses, – Lock – Language, – Stories. Matematica: – Sequenza dei numeri, – Conteggio, – Funzione dei numeri, – Ortografia dei numeri, – Lettura dei numeri. Arti: – Disegno, – Pittura, – Taglio e collage, – Modellazione, – Apprezzamento. Natura e società: – Schema corporeo, – Organi di senso, – Animali domestici. Movimento: – Circuiti, – Gioco, – Psicomotricità. Musica: – Interpretazione di canzoni per bambini, – Ascolto di musica classica e popolare.

LINEE GUIDA DIDATTICHE: – Preparare il materiale per l'Initiation Dynamics, “Treasure”. – Fornire foto degli studenti per attività di autoritratto. – Disposizioni materiali per gli studenti per disegnare i loro autoritratti. – Condurre ricerche sulla storia dei nomi degli studenti. – Mettere insieme riviste da utilizzare nella ricerca in classe da parte degli studenti. – Realizzare materiale di ricerca e osservazione ad uso degli studenti sulle diverse caratteristiche fisiche dell'essere umano (alto, basso, grasso, magro, bianco, nero, ecc.). – Ricerca i significati dei nomi delle classi. – Prepara il materiale necessario per sviluppare le sequenze di attività su cui lavorare durante il progetto. (allegato al progetto).

FASI: – Applicare il “Tesoro” dinamico in un cerchio – Incoraggiare l'osservazione di somiglianze e differenze nel gruppo, (colore degli occhi, capelli, altezza, ecc.). – Proporre il raggruppamento in base alle uguaglianze presenti nel gruppo (lunghezza dei capelli, altezza, ragazzi e ragazze, ecc.). – Avviare le sequenze di attività nell'ordine proposto di seguito.

SEQUENZE DI ATTIVITÀ:

1- Autoritratto.

2- Storia del nome.

3- Attività con nomi.

4- Schema corporeo.

5- Altezza e peso.

6- Organi di senso.

7- Numero di scarpe.

8- Animali domestici.

PRODOTTO FINALE: Album individuale e murale collettivo.

Vedi anche: Dynamics Chi è il mio insegnante per il ritorno a scuola

Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia

Controlla anche:

  • Ritorno alle attività scolastiche per l'alfabetizzazione
  • Ritorno alle attività scolastiche

Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia

Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanziaProgetto Ritorno a scuola educazione della prima infanziaProgetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia

Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia

Dai un'occhiata ai meravigliosi suggerimenti qui sotto. Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia, elaborato da Simone Drummond.

Obiettivi:

  • Sviluppa il piacere di venire a scuola accompagnando i bambini in questa nuova tappa, con attività didattiche e attività ricreative che soddisfino il processo di rientro in classe e che stimolino il loro interesse, partecipazione e socializzazione;
  • Conoscere la scuola come un ambiente dove ognuno ha qualcosa da offrire;
  • Risvegliare il gusto per la scuola e per frequentare le lezioni;
  • Fornire un ambiente piacevole e accogliente, mirando al benessere del bambino;

Sviluppo:

  • Benvenuto; Ruota;
  • Presentazione di docenti e studenti;
  • Routine: Chiamata, ora di lettura, calendario, ora; mi chiamo Badge Activity (ogni studente con il suo);
  • Turismo: Riconoscimento degli spazi scolastici; Contando i ragazzi e le ragazze;
  • Attività con la musica: Il quaderno, presentazione dei quaderni;
  • Lettura; Scherzo: Parco;
  • I regali: Bomboniere ritorno a scuola su EVA, Bomboniere rientro a scuola con stampini, Bomboniere per il ritorno a scuola.

Attività extra:

  • SMS Camila e Ritorno a scuola
  • Dinamiche per il primo giorno di lezione
  • Dinamico ritorno a scuola educazione della prima infanzia
  • Dinamiche per il primo giorno di lezione

Progetto di ritorno all'asilo scolastico da stampare

Consiglio inoltre:

  • Ritorno alle attività scolastiche 1 anno
  • Ritorno alle attività scolastiche 2 anni
  • Ritorno alle attività scolastiche 3 anni

Progetto Ritorno a scuola educazione della prima infanzia: Adattamento e accoglienza

All'inizio dell'anno scolastico il bambino conosce un nuovo spazio che è fisico e anche soggettivo, perché coinvolge sentimenti e relazioni. In questo momento è fondamentale favorire un ambiente ricco di stimoli, dove il bambino possa incontrarsi e vivere nuove esperienze, esprimendo liberamente i propri pensieri e le proprie emozioni. Per fare ciò è necessario tenere presente che il periodo di adattamento è delicato e richiede la partecipazione di tutti componenti della comunità scolastica: genitori, insegnanti e altri dipendenti dell'istituzione in cui il bambino È inserito.

La grande sfida è accogliere il bambino nei suoi primi momenti a scuola o in ogni nuova tappa scolastica, facendolo sentire accudito, a suo agio e, soprattutto, al sicuro. È importante instaurare un rapporto di fiducia anche con le famiglie, mettendo in chiaro che l'obiettivo è una partnership di cura ed educazione. Consentire ai genitori di stare con i bambini per i primi giorni, permettere ai bambini di portare da casa un oggetto con cui si sentono al sicuro sono alcune interessanti proposte per questa accoglienza.

Le prime relazioni sociali del bambino avvengono nella Scuola dell'Infanzia, quindi è necessario prevedere, oltre ad un clima di affetto e fiducia reciproca tra studenti, genitori e dipendenti della scuola, lo sviluppo psicomotorio del bambino, attraverso un'azione ludica e piacevole. La stimolazione nelle attività di gruppo genera un'atmosfera di gioia che stimola la curiosità e infine l'approccio naturale del bambino al gruppo.

La scuola deve programmare attività adeguate al periodo di adattamento, non prendendo le distanze da ciò che lo studente vivrà quotidianamente, in modo che non si creino false aspettative.

Rispetto per le differenze

I bambini sono diversi, ogni essere umano è unico e le reazioni di ogni persona sono imprevedibili. Inoltre, arrivano a scuola con conoscenze acquisite, esperienze ed esperienze che non possono essere trascurate. Occorre quindi variare le possibilità, programmare attività diverse, rispettando sempre le differenze e il ritmo di ognuna. Quando si rende conto che l'adulto considera i suoi sentimenti e quelli dei suoi coetanei, che sono valutati nella loro paure e insicurezze, il bambino impara a stabilire un rapporto più umanizzante con il altri.

stabilire le regole

All'asilo i bambini arrivano a comprendere le basi della convivenza. L'ambiente scolastico ha bisogno di trasmettere sicurezza ai bambini in tutti gli aspetti, questa sicurezza si traduce anche in regole chiare e in un dialogo consolidato tra educatori e studenti. Piccoli accordi sulle norme di convivenza sociale facilitano le relazioni. Pertanto, è essenziale definire le regole insieme al gruppo, interrogandolo sulle ragioni di ciascuno, portandolo alla comprensione e alla riflessione.

organizzare l'ambiente

Lo spazio deve essere il risultato del rapporto instaurato con i bambini. La sua decorazione, i manifesti esposti devono riflettere le inchieste, le scoperte ei percorsi di chi lo utilizza. Lo spazio ha ancora bisogno di essere organizzato per contemplare le diverse dimensioni umane: ludica, artistica, affettiva, cognitiva. Il modo in cui l'ambiente è organizzato rivela sempre il rapporto pedagogico che si instaura tra educatore e studenti.

Suggerimenti di attività Activity

il nostro combinato

Obiettivi:

  • Andare d'accordo con colleghi e insegnanti;
  • Rifletti sui tuoi atteggiamenti e modificali quando necessario;
  • Ricorda tutte le disposizioni e le regole necessarie per il buon funzionamento della stanza.

Dopo un giro di conversazioni che definiranno le regole, la proposta è quella di allestire con loro un murale e illustrarlo con disegni e produzioni degli stessi studenti.

I materiali che useremo

Nascondi in soggiorno borse o pacchi contenenti materiali diversi che faranno parte della quotidianità dei bambini. Può essere, ad esempio, libri, riviste, giochi, pennelli, plastilina o argilla. Proponi al gruppo che, in coppia, cerchino gli oggetti. Questo già incoraggia la cooperazione. Guida la ricerca dicendo “caldo” se quello che stai cercando è vicino, “caldo” se è a media distanza, o “freddo” quando è lontano. Una volta trovati tutti i pacchetti, chiedi quali attività si possono fare con i materiali e cogli l'occasione per spiegare meglio la funzione di ciascuno. Mostrare come e dove verranno conservati, sottolineando l'importanza di mantenere l'ambiente di lavoro ben organizzato.

Per terminare l'attività, consenti a ogni bambino di scegliere il suo oggetto preferito con cui giocare o creare qualcosa. Dopo i giochi e le creazioni, guidali a sistemare l'ambiente come concordato, mettendo ogni cosa al suo posto.

L'organizzazione dello spazio influenza gli utenti determinando come insegnanti e bambini si sentono, pensano e si comportano.

Dove? Ha pensato!

Tempo: finché dura l'interesse della classe.

Spazio: aula.

Età: da 1 anno e mezzo.

Materiale: Mobile con fasce di tulle di diverso colore (la lunghezza delle fasce deve essere uguale all'altezza del soffitto della stanza).

Obiettivo principale: Aiutare il bambino a elaborare l'assenza temporanea dalla famiglia.

Sviluppo: appendere i cellulari in modo sicuro al soffitto della stanza in modo che i banner raggiungano il pavimento. I bambini giocheranno a nascondersi dietro e tra di loro, li terranno per coprire parte del corpo e nasconderanno i loro coetanei. Con questo scoprono che l'assenza dell'altro è temporanea e che riappaiono sempre.

Come siamo noi?

Orario: Variabile in base al numero di studenti

Spazio: aula.

Età: dai 2 anni

Obiettivo principale: fornire osservazione dei compagni di classe, favorire l'integrazione del gruppo, enfatizzare il rispetto delle differenze.

Sviluppo:
Dì alla classe che tutti riceveranno una "foto". Attacca al muro un foglio di carta Kraft a misura di bambino. Posiziona lo studente in modo che sia appoggiato al lenzuolo e, con una matita, disegna il contorno del suo corpo. Incoraggia la classe a dire quali sono i tuoi capelli, il tuo viso, se porti gli occhiali, ecc. Durante l'attività, ripeti il ​​nome dello studente molte volte in modo che i compagni di classe possano memorizzarlo. Fai la "fotografia" di tutti. Infine, chiedi a un compagno di classe di disegnare il tuo schema, ripetendo il processo di osservazione, in modo che anche i bambini acquisiscano familiarità con te. Appendi i disegni al muro e loda il gruppo. Nei prossimi giorni, all'ingresso, chiedi alla classe chi è ciascuno dei compagni estratti e se è presente. Se è così, ricevi un applauso. Lascia i fogli esposti per un po'. Per i più piccoli è importante che le loro produzioni rimangano lì finché non sentono di appartenere al gruppo e all'ambiente.

Nascondilo, trovalo!

Tempo: circa 40 minuti.

Spazio: aula.

Età: da 1 anno.

Materiale: Panni colorati, specchio.

Obiettivo: Memoria di lavoro, anticipazione, percezione visiva e uditiva, principi di distinzione tra “io” e “non me”.

Sviluppo:

Per svolgere questa attività, metti i bambini in uno spazio accogliente (su stuoie, per esempio). Conduci lo spettacolo del gioco del viso e coprilo con un panno. Dopo aver esplorato molto il nascondino, dai ai bambini gli altri panni colorati in modo che possano imitare la tua azione, stimolandoli con le parole. Una variante di questa attività consiste nel mettere i bambini davanti allo specchio per giocare con la propria immagine. Questa proposta è importante nei primi anni di vita perché è legata alla percezione dell'io. Davanti allo specchio il bambino comincia a riconoscere la sua immagine e le sue caratteristiche fisiche.

Con uno specchio è possibile sviluppare diverse altre attività, come:

diversità lavorativa – Chiedi ai bambini di stare davanti allo specchio e osservarsi. Chiedi; "I tuoi capelli sono dello stesso colore del ragazzo?", "Dov'è il tuo sopracciglio?", "Chi è più alto?" eccetera.

Espressioni facciali – Di fronte allo specchio, chiedi agli studenti di fare una faccia felice, triste, addolorata, arrabbiata, ecc. Mostra poster con facce diverse che i bambini possono imitare.

Fare finta – Fornire costumi, accessori (cappelli, gioielli, occhiali, ecc.) e trucchi e consentire ai bambini di esplorare liberamente la propria immagine di sé, anche utilizzando lo specchio come risorsa.

Iscriviti alla nostra lista e-mail e ricevi informazioni e aggiornamenti interessanti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Come funzionerà il prestito Auxílio Brasil?
Come funzionerà il prestito Auxílio Brasil?
on Aug 02, 2023
Impara a riconoscere gli atteggiamenti immaturi all'interno di una relazione
Impara a riconoscere gli atteggiamenti immaturi all'interno di una relazione
on Aug 04, 2023
La modifica prevede che le commissioni per le carte saranno limitate nel 2023
La modifica prevede che le commissioni per le carte saranno limitate nel 2023
on Aug 01, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025