Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Sintesi proteica: processo e divisione della sintesi proteica

IL sintesi proteica o sintesi proteica produce proteine ​​che vengono immagazzinate dal nostro DNA, questo fattore avviene in due fasi molto complesse e unite, chiamate trascrizione e traduzione. Capiremo ognuno di loro?

Processo di sintesi proteica

Nello scenario della sintesi proteica, possiamo includere in un processo biologico in cui diversi passaggi, questi passaggi includono fondamentalmente le cellule che producono proteine, questa produzione è determinata dal DNA,

Immaginiamo il Gene nel nostro corpo, il gene passa attraverso un processo in cui il gene nel nostro DNA subisce una lettura, da questa lettura si forma l'RNA messaggero, l'RNA messaggero dopo questa formazione lascia il suo nucleo, cioè la sua zona di comfort, trova il ribosoma, tra quei ribosomi che abbiamo detto che c'è l'RNA ribosomiale, questo RNA è molto interattivo, con questo interagisce con l'RNA trasportatore, tutto questo processo ha la funzione di formare il proteina. UFA! Un bel processo per arrivare alle proteine, vero? Mostriamo in frecce:

In primo luogo, si verifica la lettura del DNAF.Presenza del trasportatore ribosoma-FRNA RNAFRNA messaggero, con conseguente formazione di proteine ​​dopo tutta questa interazione.

Conosci le caratteristiche che abbiamo nel nostro corpo? Come i capelli, gli occhi, la bocca, tutto questo si forma attraverso proteine ​​che si formano nelle cellule. Il Gene è un piccolo pezzo di DNA che trasporta una sequenza specifica di acidi nucleici, che sono formazioni sufficienti affinché la nostra cellula produca proteine.

Vedi anche: equilibrio termico.

Divisione di sintesi proteica

La sintesi proteica è divisa in due fasi, una parte avviene nel nucleo e l'altra parte nel citoplasma.

Trascrizione: Questa fase può essere chiamata trascrizione, cioè il gene viene trascritto in RNA messaggero, il DNA ha un doppio filamento, l'enzima RNA polimerasi si legherà nel DNA fino a trovare la regione promotrice, questa regione indica che un gene sta iniziando il suo processo, quando la RNA polimerasi trova la regione non promotrice, apre il filamento di DNA, cioè succede alla rottura dei legami idrogeno nelle basi idrogenate dei due filamenti, uno dei filamenti di questo DNA servirà da filamento muffa

  • La molecola di RNA polimerasi è prodotta nella direzione 5' 3',
  • La lettura del DNA viene eseguita nelle direzioni 3' e 5'

 Quindi, le basi azotate che sono libere nel nucleo completano la sequenza del filamento di adenina si lega con l'uracile e si unisce al filamento di RNA messaggero.

Le relazioni tra le basi sono: DNA > RNA, ADENINA (A) >URACILL (U), TIMINA (T) >ADENINA (A), GUANINA (G) > CITOSINA (C), CITOSINA (C) > GUANINA (G), Per una migliore comprensione, la separazione è rappresentata da Colori.

Con questa lettura modellistica, l'RNA polimerasi continua a leggere il nostro gene, chiamato trascrizione, fino a quando non trova una sequenza terminante (indica che il gene finisce lì) l'RNA polimerasi si stacca dal DNA, il filamento di RNA messaggero va liberamente al nucleo del citoplasma e il nostro DNA si chiude per rimanere nella sua forma originale, questo processo finisce perché la lettura e la modellazione terminano.

C'è un problema, l'RNA messaggero è ancora nella sua forma immatura, quindi è necessario un altro processo per maturare per entrare nel citoplasma della cellula:

Maturazione dell'RNA messaggero: Chiamata elaborazione dell'RNA (Splicing) Ci sono due funzioni regolatorie, gli ESONI (funzionali) e gli INTRON (non funzionali), entrambi attraversano una fase di maturazione, quindi è rimosse dall'introne sostanze, porzioni, venendo eliminate poi, lasciando gli esoni, quando c'è questa rimozione, gli esoni si riorganizzano in modi diversi, con ciò, la proteina cambia prodotto. Con questo processo il Gene viene letto, trascritto nell'RNA messaggero maturo, prende informazioni da un gene, lascia il nucleo e trova il ribosoma trasportatore.

Traduzione: Questa fase può essere suddivisa in punti per una migliore comprensione:

  1. FORMAZIONE DELLA CATENA POLIPEPTIDICA, CHE NIENT'ALTRO È LA FORMAZIONE E L'UNIONE DI DIVERSI AMINOACIDI:
  • Ribosoma, RNA messaggero (Rnam) e RNA trasportatore (Rnam) si uniscono,
  • L'RNA trasportatore trasporta gli amminoacidi metiotina,
  • Questi amminoacidi contengono l'UAC (uracile, adenina, citosina), la sostanza responsabile dell'accoppiamento del codone AUG (adenina, uracile, guanina) dell'RNA messaggero.
  • codone: Il codone ha la funzione di indicare che una sequenza di amminoacidi ha iniziato a essere codificata in quel processo, il codone codifica per l'aminoacido della metiotina che è stato trasportato dall'RNA trasportatore, questa funzione permette a tutte le proteine ​​di iniziare con questo amminoacido: ci vuole 1 codone che forma 3 basi azotate per produrre un amminoacido, ogni proteina inizia con l'aminoacido metiotina.
  • Il ribosoma ha due subunità, chiamate SITO P E SITO A
  • L'RNA trasportatore porta la catena peptidica, questa catena alloggia nel cosiddetto sito P (sintesi proteica),
  • E l'altro RNA trasportatore è responsabile di portare gli amminoacidi presenti al Sito A, questa giunzione permette l'ingresso di altri amminoacidi, formando così la catena proteica
  • Con la formazione della catena proteica, gli amminoacidi si legano tra loro tramite legami peptidici
  • Fatto questo collegamento, l'RNA trasportatore si separa dall'amminoacido, con questa separazione il "SITO P" sta da solo,
  • Quindi il ribosoma si sposta al codone successivo, trasferendo l'RNA trasportatore al "SITO P" che era solo,
  • Quindi il "SITO A" è vuoto, creando la possibilità di ricevere un altro trasportatore messaggero con il terzo amminoacido
  • Con tutto questo funzionamento, l'RNA messaggero viene attraversato dai ribosomi, raggiungendo così uno specifico codone di terminazione, come: (UAA, UGA o UAG).

Con tutto questo processo la proteina è pronta per entrare nella sua fase di maturazione, ripiegandosi su se stessa.

Ecco l'immagine per una migliore comprensione:

Sintesi proteica

Altri articoli:

  • ciclo dell'azoto
  • Parassitismo
  • glicolisi
  • fagocitosi

Iscriviti alla nostra lista e-mail e ricevi informazioni e aggiornamenti interessanti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Il concorso MEC offre 220 posti vacanti per tecnico in Affari educativi
Il concorso MEC offre 220 posti vacanti per tecnico in Affari educativi
on Aug 10, 2023
QUESTA è la soluzione migliore per chi non ama visitare le case con un cane
QUESTA è la soluzione migliore per chi non ama visitare le case con un cane
on Aug 10, 2023
Interpretazione del testo: L'asino e il carico di sale
Interpretazione del testo: L'asino e il carico di sale
on Apr 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025