
Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della sesta elementare, sulla tartaruga e la lepre. La storia inizia quando la tartaruga fa una proposta alla lepre: Scommettiamo chi arriva per primo dove si trova quell'albero? La lepre si è subito beffata... Del resto, come potrebbe la tartaruga, che è lenta, battere uno degli animali più veloci sulla faccia della Terra? Che cosa succede? Chi ha vinto la scommessa? Chi ha vinto il premio combinato? La tartaruga o la lepre? Che ne dici di scoprire lo svolgersi di questa storia? Quindi, leggi attentamente il testo e poi rispondi alle varie domande interpretative!
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
– Scommettiamo chi arriva per primo dov'è quell'albero? chiese la tartaruga alla lepre.
La lepre rise di lei:
- Sei pazzo? Lento come sei! Ricordi che sono uno degli animali più veloci là fuori?
- Sì, lo sono. E continuo a scommettere.
La lepre sapeva di poter raggiungere l'albero in quattro balzi.
- Va bene. Non dire che non ti avevo avvertito.
Fu concordato un premio e la lepre lasciò andare la tartaruga.
Pascolava, ascoltava da che parte veniva il vento, dormiva – e intanto la tartaruga andava, con il suo passo solenne. Era consapevole della sua lentezza e, per questo, continuò a camminare.
"Questa scommessa non è degna delle mie doti", pensò la lepre.
– Perché la vittoria abbia un qualche valore, uscendo solo all'ultimo momento.
Dopotutto, quando la tartaruga fu quasi alla fine d'accordo, se ne andò come una freccia.
Troppo tardi. Quando è arrivato, la tartaruga era già lì. Doveva dargli il premio e, per di più, congratularsi con lui.
Il lavoro persistente è meglio dei doni naturali usati male.
GÄRTNER, Hans & ZWERGER, Lisbeth. “12 favole di Esopo”. San Paolo: Attica, 1999.
Domanda 1 - Il testo sopra è:
( ) Un racconto.
( ) una favola.
( ) un avviso.
Domanda 2 - La storia letta accade perché:
( ) la tartaruga ha proposto una scommessa alla lepre.
( ) la tartaruga ha vinto la scommessa proposta dalla lepre.
( ) la lepre si è presa gioco della scommessa proposta dalla tartaruga.
Domanda 3 - La lepre definiva la tartaruga con il termine:
( ) "pazzo".
( ) “indegno”.
( ) "lento".
Domanda 4 - Nell'estratto “Ti ricordi che sono uno degli animali più veloci là fuori?”, la parola “di più”:
( ) spiega una caratteristica di animali come la lepre.
( ) intensifica una caratteristica di animali come la lepre.
( ) integra una caratteristica di animali come la lepre.
Domanda 5 - Secondo il testo, la tartaruga:
( ) “non smetteva di camminare ed era consapevole della sua lentezza”.
( ) “non smetteva di camminare, perché era consapevole della sua lentezza”.
( ) “non smetteva di camminare, ma era consapevole della sua lentezza”.
Domanda 6 – Sottolinea i verbi che esprimono le azioni della lepre mentre la tartaruga seguiva il percorso della scommessa:
"Pascolava, ascoltava da che parte veniva il vento, dormiva [...]"
Domanda 7 – Nel passaggio"dovuto consegnagli il premio e, per di più, congratulati con lui", l'espressione evidenziata indica:
( ) un desiderio della lepre.
( ) un obbligo della lepre.
( ) una raccomandazione della lepre.
Domanda 8 – La morale della favola è stata costruita attraverso:
( ) di un'opposizione.
( ) di un confronto.
( ) di un esempio.
Domanda 9 – Chi racconta la storia “La tartaruga e la lepre”?
( ) la lepre.
( ) la tartaruga.
( ) il narratore-osservatore.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.