Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività in portoghese: pronomi

Attività portoghese, rivolta agli studenti del primo anno delle scuole superiori, sul pronomi. Che ne dici di studiarli nella recensione del libro? Neanderthal, nostro fratello: una breve storia dell'uomo? Quindi, rispondi alle domande impegnative poste!

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Pronomi – 1° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Pronomi – 1° anno di liceo – Da stampare
  • Modello: Attività in portoghese: Pronomi – 1° anno di liceo – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Neanderthal, nostro fratello: una breve storia dell'uomo

Romeo e Giulietta in versione preistorica… Fu così che, nel 2013, la stampa accolse la grande scoperta di ricercatrice Silvana Condemi: l'identificazione del primo osso appartenente a un meticcio di padre sapiens e madre Neanderthal. La genetica aveva annunciato, e la paleoantropologia aveva confermato:

homo neanderthalensis e homo sapiens hanno mescolato le loro culture, ma anche i loro geni, nello stesso territorio europeo – e questo per più di 5.000 anni.

Ma allora chi è l'uomo di Neanderthal? Una scimmia o una rossa dalla pelle chiara? Un macellaio o un geniale cacciatore che padroneggiava la lingua e venerava i suoi morti? È possibile che sia ancora con noi?

Trasformata radicalmente dall'irrompere di nuovi metodi, la nostra preistoria si riscrive molto rapidamente, portando grandi sorprese. In questa appassionata indagine, gli autori tracciano il ritratto più attuale del nostro strano antenato, passando in rassegna le varie ipotesi sulla sua presunta scomparsa. Con ciò riaprono la questione del nostro “successo” evolutivo, considerando il segno terribile che lasciamo su tutto ciò che ci circonda.

Disponibile in: .

Domande 

Domanda 1 - Nel titolo della rivista, il pronome “nostro” esprime l'idea di:

l'origine

b) intensità

c) tempo

d) possesso

Domanda 2 - Nel brano “È possibile che sia ancora tra noi?”, il pronome personale “egli” ha come riferimento:

al "homo sapiens”

b) “l'uomo di Neanderthal”

c) "Un macellaio"

d) “un genio cacciatore”

Domanda 3 - In tutte le alternative, il "cosa" funziona come pronome relativo, eccetto in:

a) “Così, nel 2013, la stampa accolse la grande scoperta […]”

b) “[…] un genio cacciatore che padroneggiava la lingua […]”

c) “[…] vista la terribile impronta che abbiamo lasciato […]”

d) “[…] su tutto ciò che ci circonda.”

domanda 4 – Si noti che il secondo paragrafo della recensione presenta diverse domande sull'uomo di Neanderthal. Identifica il pronome interrogativo usato in quella parte:

UN.

Domanda 5 - Nota il pronome "noi" nelle frasi. Poi leggi le dichiarazioni a riguardo:

"È possibile che sia ancora con noi?"

“[…] visto il terribile segno che abbiamo lasciato […]”

IO. In entrambe le situazioni, il pronome "noi" è personale.

II. Nella prima frase, "noi" funziona come complemento; nella seconda frase, funziona come soggetto.

III. In entrambi i casi, il pronome “noi” svolge il ruolo di soggetto.

Cosa è indicato in:

Là

b) I e II

c) I e III

d) II e III

Domanda 6 – Nell'estratto “[…] rivedendo il varie ipotesi sulla sua presunta scomparsa.", il pronome sottolineato:

a) spiega il sostantivo “ipotesi”.

b) integra il sostantivo “ipotesi”.

c) definisce il sostantivo “ipotesi”.

d) caratterizza il sostantivo “ipotesi”.

Domanda 7 – Alla fine della rassegna, il pronome dimostrativo "che" prende il posto di:

a) un altro pronome

b) un avverbio

c) un aggettivo

d) un sostantivo

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

1° anno liceoAttività in lingua portoghese Rimuovi termine: 1° anno liceo 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceoAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareAttività portoghese sui pronomi Elimina termine: 1° anno liceo 1° anno liceoEsercizio di lingua portoghese Elimina termine: 1° anno liceo 1° anno liceoEsercizio portoghese Rimuovi termine: 1° anno liceo 1° anno liceo
I 10 migliori film comici di Netflix del 2018
I 10 migliori film comici di Netflix del 2018
on Aug 03, 2023
Perché la Festa del Lavoro si celebra il 1° maggio?
Perché la Festa del Lavoro si celebra il 1° maggio?
on Aug 03, 2023
Gli spumanti brasiliani sono premiati nella classifica francese; Aspetto
Gli spumanti brasiliani sono premiati nella classifica francese; Aspetto
on Aug 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025