Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Trovatore: Contesto Storico, Caratteristiche, Canzoni, Autori

oh trovatore come movimento letterario appare in uno scenario di fondamentale importanza per la trasformazione della lingua portoghese, cioè per l'origine della nostra lingua, ha Ho iniziato nel basso medioevo intorno all'XI secolo, nella regione della Provenza, nel sud della Francia, un'epoca che ha segnato la decadenza del feudalesimo e dello status sociale. Lo status sociale o status society rappresentava una struttura derivante dal feudalesimo, la posizione dell'individuo nella società dipendeva dalla sua origine familiare, nasceva servo, morirà servo, tutto questo contesto menzionato è ritratto nel trovatore nelle sue canzoni, il trovatore perse forza intorno al XIV secolo con l'apparizione di umanesimo.

Indice

  • CONTESTO STORICO
  • TUBADORISMO IN PORTOGALLO
  • CARATTERISTICHE DEL TROVADORISMO
  • TIPI DI COMPOSITORI:
  • TROUBADORISMO CANTIGAS
  • PRINCIPALI AUTORI DEL TROVADORISMO:
  • CURIOSITÀ

CONTESTO STORICO

Il trovatore, detto figura poetica, è quello che versi, cioè è quello che ritrae gli eventi quotidiani nei suoi versi. Il trovatore è identificato come un membro della nobiltà, riconosciuto come un gentiluomo medievale, e per quale motivo un gentiluomo medievale? Nel Medioevo gli uomini erano orientati ad essere gentiluomini, con questo incarico difendevano i loro territori, seguendo principi e lealtà cristiane. I trovatori iniziarono ad oralizzare i versi che concepirono la luce dell'ambientazione storica con le sue peculiarità attuali. versi la convivenza del membro della bassa nobiltà con figure dell'alta nobiltà, nate da lì, intenzioni amorose, queste intenzioni rifiutato dal sistema dei valori religiosi e degli impedimenti sociali, che non permettevano che questo amore fosse possibile, rappresentando platonismo amoroso.

Questo contesto emerse con la caduta dell'Impero Romano, l'Europa fu totalmente invasa dai barbari, le persone si rifugiarono nei campi e in cambio di riparo e sicurezza pagarono tasse e anche la perdita della libertà, i luoghi divennero noti come feudi per via dei feudatari che “prestavano” terreni ai profughi, che di conseguenza divennero servi.

 Il tempo del Medioevo era il ritratto dell'Europa del dominio della Chiesa, cioè l'uomo era visto come secondario, Dio era visto come il centro del mondo, cioè il teocentrismo, la chiesa che dirigeva i valori e il comportamento della società in generale, solo quelli che erano direttamente legato alla chiesa aveva un dominio integrale dell'educazione, come la lettura, la scrittura, mentre i contadini vivevano miseramente nei campi di Terra.

È importante ricordare che il trovadourismo nasce da 4 tesi, la tesi araba, la tesi popolare, la tesi medio-latinista, la tesi liturgica.

Altri articoli:

  • Realismo in Brasile
  • poesia sociale
  • Romanticismo

TUBADORISMO IN PORTOGALLO

Il Portogallo ha ricevuto la sua prima espressione letteraria con l'arrivo del trovatore, allo stesso modo si è affermato come un paese di totale indipendenza. Il trovadourismo in Portogallo ha avuto la sua grande manifestazione nei secoli XII e XIII, e nel XIV secolo, il suo totale declino, la presenza del movimento ha avuto il suo segno più alto nella regione settentrionale del Portogallo e della Galizia, canzoni cantate in galiziano-portoghese contrassegnate dai trovatori Provenzale.

La prima opera che segnò la sua presenza fu alla fine del XII secolo con “Ribeirinha”, dello scrittore Paio Soares de Taveirós, tutta questa situazione ha permesso la creazione di nuove scuole letterarie portoghesi, derivanti dalla letteratura Brasiliano.

CARATTERISTICHE DEL TROVADORISMO

Il trovatore ritrae questo rapporto sociale tra l'amore impossibile che nacque tra l'alta nobiltà e un semplice servitore, che allo stesso tempo dimostrava comprensione e rispetto, ma in fondo soffriva di un amore che non poteva raggiungere, cioè la manifestazione molto metaforica del loro rapporto sociale.

L'amore nei trovatori appare come qualcosa di idealizzato, sognato, a causa della gerarchia e della disuguaglianza sociale che non permettevano questo amore tanto sognato.

Caratteristiche classiche:

  • Le canzoni eseguite dai trovatori erano cantate poesie
  • Il nome trovatore era dato dagli autori nobili, gli autori di origine malvagia, ricevevano il nome di giullare, cioè il giullare interpretava le canzoni, e i trovatori erano i compositori
  • I trovatori che interpretavano la maggior parte delle sue composizioni, i jograis cantavano anche le poesie, erano soliti dare il suono, flauti, liuto viola.
  • Narrato e scritto in prima persona da nobili
  • Valorizzazione del pensiero teocentrico e valorizzazione dei gentiluomini (Nobiltà e onore)

TIPI DI COMPOSITORI:

Trovatore: Compositore, cantante e strumentista che apparteneva alla nobiltà per qualità culturale, cioè compose una categoria superiore

Segrel: Nobile inferiore o decadente, era un compositore e cantante, di solito un vagabondo e professionista, si guadagnava da vivere con questo lavoro

Jogral: L'origine popolare si limitava a presentare composizioni per distrarre la corte

Minstrel: L'origine popolare era limitata alla presentazione di composizioni in castelli o manieri

Saldatore: Donna che accompagnava gli artisti ballando e suonando nacchere

TROUBADORISMO CANTIGAS

 Tra le prime composizioni apparvero le canzoni, questa poesia che risiedeva nei palazzi, chiamata poesia di palazzo, riproduceva 4 tipi di espressioni: Testi: Cantigas de amor e cantigas de amigo, e nel contesto satirico: Cantigas de disprezzo e cantigas de mal disse, questa raccolta di composizioni è stata inizialmente oralizzata, e successivamente compilata in libri di canzoni.

Canzoni d'amore: sé maschile lirico, parallelismo sintattico, cioè versi facili da memorizzare, vassallaggio amoroso, è la pretesa dell'amore della principessa e della regina, figura di alta nobiltà, amore impossibile da consolidare, rappresentazione del dolore che sentimento trasmette.

"Conosco un certo uomo, oh bello,
che per te vede venire la sua morte;
Guarda chi è e ricordalo;
Io, mia signora.
Conosco un certo uomo che si sente vicino
Da te è certamente venuta la morte;
Guarda chi sei e ricordalo;
Io, mia signora.
Conosco un certo uomo, ascolta questo:
Egli muore per te e tu desideri che se ne vada;
Guarda chi è e non dimenticarlo;
Io, mia signora.

Canzone dell'amico: sé femminile lirico nella scrittura maschile, cioè mostra l'altro lato della relazione, la sofferenza di a donna per un amore chiamato amico, il dolore di un amore non corrisposto, l'odio della persona amata, dell'abbandono, la mi manchi.

Onde del mare di Vigo,
Se vedi il mio ragazzo!
Per Dio, (diciamo) arriverà presto!
Onde del mare agitato,
Se vedi il mio amato!
Per Dio, (diciamo) arriverà presto!
se vedi il mio amato
Per chi temo molto!
Per Dio, (diciamo) arriverà presto!

Canti di disprezzo e maledizione: Critiche dirette e contenuto ironico, introducendo i brani di Maldizer, con toni più grossolani e più dritti.

Là! Brutta padrona! sei andato a lamentarti
Perché non ti ho mai lodato nel mio tuono
Ma ora voglio cantare
In cui ti loderò, però,
E guarda come ti voglio lodare:
Proprietario brutto, vecchio e pazzo!
Là! Brutta padrona! Che Dio mi perdoni!
perché hai un cuore così buono
che ti loderò per questo,
Ti loderò, comunque;
E guarda quale sarà la lode:
Proprietario brutto, vecchio e pazzo!
Brutta signora, non ti ho mai lodato
Nel mio tuono, ma ho già tuonato molto;
Comunque ora canterò bene
in cui ti loderò però:
e ti dirò come loderò:
proprietario brutto, vecchio e pazzo!

FONTE: CAMPEDELLI, Samira Yosef. Letteratura: storia e testo 1, Saraiva, 2005. p. 149-157.

Non possiamo non citare i romanzi cavallereschi, in prosa, il trovadourismo scandisce i versi, alcuni adattati nel cinema come: La richiesta del Santo Graal basata sulla produzione di Indiana Jonnes nei teatri, Lancillotto e l'incantesimo di qui là

PRINCIPALI AUTORI DEL TROVADORISMO:

  • Conte Vimioso;
  • d. Dini;
  • d. Alfonso X;
  • d. Duarte;
  • Fernao da Silveira;
  • Fernao Lopes;
  • Fra João Álvares;
  • Garcia de Resende;
  • Gil Vicente;
  • Gomes Eanes de Zurara;
  • João Ruiz di Castelo Branco;
  • Martin Codax;
  • Nuno Pereira;
  • Paio Soares Taveirós.

CURIOSITÀ

Lo stile d'epoca non muore mai, e lo possiamo vedere chiaramente nella musica di DJAVAN, il ricordo del trovatore ha dato impulso alla creazione di diverse canzoni nel romanticismo e oggi ripercussioni del trovatore nella canzone Meu bem volere:

mio caro

Djavan

mio caro

È segreto, è sacro

è consacrato

Nel mio cuore

mio caro

C'è un po' di peccato

accarezzato

per emozione

mio caro

il mio fascino

sto soffrendo

Così tanto amore

E cos'è la sofferenza

per me sono

giurato di morire

D'amore?

Iscriviti alla nostra lista e-mail e ricevi informazioni e aggiornamenti interessanti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Quattordici o quattordici? Qual è il modo corretto?
Quattordici o quattordici? Qual è il modo corretto?
on Aug 03, 2023
Il sito web offre un corso di dichiarazione dei redditi gratuito
Il sito web offre un corso di dichiarazione dei redditi gratuito
on Aug 03, 2023
Ali di pollo nell'airfryer: impara a prepararle in modo semplice!
Ali di pollo nell'airfryer: impara a prepararle in modo semplice!
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025