Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Presenza: cos'è, caratteristiche, opere, autori e neorealismo

oh presenza inteso anche come generazione di presenza segna un'epoca nella seconda fase o generazione del modernismo in Portogallo, tra gli anni 1927-1940.

Il movimento ha avuto il suo marchio con la prima pubblicazione della Revista Presença, cioè, come si vede, dà il nome al periodo citato, l'opera è stata pubblicata il 10 di Marzo dell'anno 1927, la rivista ebbe un grande successo con più di cinquantaquattro numeri stampati, seconda solo alla rivista Orpheu, che all'epoca vendette migliaia di copie. impressioni.

Indice

  • CARATTERISTICHE CLASSICHE
  • OPERE PRINCIPALI E AUTORI
  • NEORREALISMO

CARATTERISTICHE CLASSICHE

Le caratteristiche di questo movimento letterario davano grande importanza nelle loro opere alla creatività, alla critica, all'introspezione dei loro scrittori, un marchio che divenne noto come “psicologismo della presenza”, caratteristiche ricercate in Orphismo, che fu la prima generazione modernista di Portogallo. Presenza differenziata solo nella parte dell'attenzione all'“io/l'autore, cioè nel collocarlo in una parte importante dell'opera scritta.

Anche la generazione Orpheu ha riscosso un grande successo ed è apparsa sulla rivista Coimbra, il gruppo responsabile dell'introduzione del modernismo nelle arti e nelle lettere portoghesi, nome dato dalla rivista letteraria Orpheu, pubblicata nel 1915, in Lisbona. Sfortunatamente, a causa di conseguenze effimere, cioè di breve durata, non hanno raggiunto l'obiettivo previsto.

OPERE PRINCIPALI E AUTORI

Possiamo evidenziare i principali autori fondatori della rivista:

  • Jose Regio
  • Gaspar Simões
  • Bianco di Fonseca
  • Edmundo de Bettencourt
  • Fausto José e Antonio Navarro

Non possiamo non citare altri importantissimi autori e le loro opere:

Adolfo Casais Monteiro (1908-1972)

presenza

Fu un grande militante della letteratura e della libertà, fu traduttore, critico e romanziere portoghese, vedi le sue opere principali:

  • Il canto della nostra agonia (1941).
  • Versi (1944).
  • Europa (1946).

Miguel Torga (1907-1995)

presenza

Torga è stato uno dei poeti scrittori più influenti del suo tempo nel XX secolo, inoltre, è stato scrittore di racconti e memorialista, vedi alcune delle sue opere principali, come romanzo, teatro, saggi:

  • L'altro libro di Giobbe (1936).
  • Bicho (1940).
  • Terra ferma e mare (1941).

Branquinho da Fonseca (1905-1974)

presenza

Branquinho è stato un grande scrittore portoghese, nato a Mortagua, laureato in giurisprudenza, è stato direttore del museo della biblioteca, e anche insieme ad altri scrittori dell'epoca, fondò la rivista presenza, nel 1930 non ci sono più collegamenti con la rivista, si veda la scheda principale costruzione:

  • Poesie (1926).
  • Mar Santo (1952).
  • Il barone (1972).

João Gaspar Simões (1903-1987)

João è nato a Figueira da Foz, è stato un romanziere, drammaturgo, biografo, storico memoriale, ha fondato la rivista nel 1927. Le sue opere principali sono:

  • Eli (1932).
  • Romanzo in una testa (1932).
  • Amici sinceri (1941).

Antonio de Navarro (1902-1980)

Antonio è nato nella città di Villar Seco, ha studiato legge, ha lavorato con il cotone esportando cotone coloniale, è stato grande collaboratore della rivista, partecipando a un gruppo di epoca modernista, il mezzo che ha pubblicato le sue opere principali:

  • Poesie dall'Africa (1941).
  • Uccello del silenzio (1942).
  • Il momento e la leggenda (1930).

Pedro Homem de Melo (1904-1984)

Pedro è stato un grande poeta portoghese, è stato avvocato, delegato, insegnante e preside di scuola, come poeta ha fatto parte del movimento della presenza della rivista. Guarda le opere principali:

  • Segreto (1939).
  • Nozze rosse (1947).
  • Miserere (1948)
  • Gli amici infelici (1952)
  • Domande indiscrete (1968).
  • Poesie scelte (1983)

NEORREALISMO

Il set Partecipante non ha presentato idee forti relative alle politiche nel suo movimento, con questo fatto, apre possibilità per un nuovo generazione modernista, il neorealismo, che ha abbracciato le influenze sociali e politiche, opponendosi al movimento della presenza.

Consigliamo inoltre:

  • Naturalismo
  • Metafora
  • Realismo in Brasile
  • Eduardo Galeano

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Riesci a trovare il pupazzo di neve con un bottone mancante?
Riesci a trovare il pupazzo di neve con un bottone mancante?
on Aug 02, 2023
Riesci a trovare il paio di sci in questo test della vista?
Riesci a trovare il paio di sci in questo test della vista?
on Aug 02, 2023
Sono aperte le iscrizioni per Senac SP Vestibular 2023/1
Sono aperte le iscrizioni per Senac SP Vestibular 2023/1
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025