Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Programmazione annuale 5 anni di scuola elementare

Abbiamo selezionato in questo post alcune idee e consigli per te Pianificazione annuale di 5 anni.

La pianificazione scolastica è compito dell'educatore che comprende sia la previsione delle attività in termini di organizzazione e coordinamento in vista degli obiettivi proposti, per quanto riguarda la sua revisione e adeguatezza durante il processo formazione scolastica. Attraverso la progettazione, il docente programma le azioni delle proprie classi, che è anche un momento di ricerca e riflessione strettamente legato alla valutazione (LIBÂNEO, 2013).

Vedi altro:

  • 1 anno di pianificazione annuale
  • Pianificazione annuale di 2 anni
  • Pianificazione annuale di 3 anni
  • Pianificazione annuale di 4 anni

La progettazione in ambito scolastico deve essere considerata come un'attività che presuppone la conoscenza delle dinamiche interne del processo di insegnamento e apprendimento e delle condizioni che ne determinano la realizzazione. In questo senso, la progettazione didattica consiste essenzialmente nell'azione del docente nella definizione degli obiettivi da perseguire raggiunti, dal programma di lavoro agli eventuali e necessari cambiamenti di percorso, in cui spetta al docente diagnosticare il obiettivo da raggiungere, le strategie didattiche e di valutazione, e agire al fine di ottenere feedback dai propri studenti nel senso di reindirizzare la tua storia.

Pertanto, il piano della lezione è la previsione dello sviluppo del contenuto per una classe o un insieme di classi e ha un carattere molto specifico, in quanto raffigura il dettaglio del piano didattico, suddividendone le azioni in classi quotidiano. La preparazione di queste lezioni è un compito indispensabile e si tradurrà in un documento scritto che servirà non solo per guidare le azioni dell'insegnante e consentire revisioni e miglioramenti costanti di anno in anno anno.

Ed è con questo in mente che abbiamo selezionato questi meravigliosi suggerimenti per te Pianificazione annuale di 5 anni, check-out:

Indice

  • Pianificazione annuale 5 anni di portoghese da stampare
  • Piano annuale di 5 anni in PDF
  • Pianificazione annuale di 5 anni di scienze naturali
  • 5 anni di pianificazione artistica annuale
  • Piano annuale di 5 anni in PDF
  • 5 anni di pianificazione annuale della lingua portoghese
  • 5 anni di pianificazione annuale dell'inglese
  • Pianificazione annuale 5 anni di storia
  • Programmazione annuale quinquennale di Matematica
  • Pianificazione geografica annuale di 5 anni
  • Pianificazione annuale 5 anni di portoghese
  • Pianificazione annuale di 5 anni in WORD

Pianificazione annuale 5 anni di portoghese da stampare

Programmazione annuale 5 anni di scuola elementare

Vedi di più su: Piani didattici annuali per tutte le materie della scuola materna e dell'istruzione elementare

Piano annuale di 5 anni in PDF

Programmazione annuale 5 anni di scuola elementare

Meraviglioso piano annuale di 5 anni preparato da CEVIVA, controlla il link sottostante e scaricalo in PDF.

  • Scarica in PDF

Pianificazione annuale di 5 anni di scienze naturali

Obiettivo principale

  • Comprendere ed espandere la conoscenza dell'Universo, del Sistema Solare e del Pianeta Terra;
  • Riconoscere e identificare i componenti: aria, acqua e suolo sul Pianeta Terra;
  • Riconoscere la necessità di preservare gli ambienti e recuperare quelli già distrutti;
  • Comprendere i bisogni vitali degli esseri umani, mettendo in relazione il bisogno di cibo per il sostentamento, lo sviluppo, il mantenimento e l'ottenimento di energia per il corpo;
  • Identificare i comportamenti di igiene fisica, mentale e sociale, fondamentali per lo stato di salute.

Contenuti

  • Universo e Sistema Solare;
  • Pianeta Terra;
  • Suolo, aria e acqua;
  • Ambiente e tutela ambientale;
  • Inquinamento;
  • Il corpo umano e i suoi sistemi.

Valutazione

  • Diagnosticare le conoscenze degli studenti sui contenuti proposti per il 4° anno e, sulla base di queste informazioni, riprogrammare il lavoro pedagogico e i suoi interventi.
  • Guidare l'osservazione attraverso l'organizzazione e le registrazioni sistematiche, sia iniziali, procedurali e finali.
  • Fornire allo studente momenti di autovalutazione.

5 anni di pianificazione artistica annuale

OBBIETTIVO

  • Fornire agli studenti le condizioni per esprimersi con disinvoltura, coinvolgendo creatività e spontaneità, mettendo in pratica le proprie capacità.

SCOPO COMPORTAMENTALE

  • Che lo studente sia in grado di partecipare in modo dinamico e creativo alle attività proposte.
  • Canzone
  • Danza
  • Teatro
  • Linguaggio visivo: disegni, creazione di libretti, loghi, cartoline, riproduzione di storie, piegature, ritagli, collage e dipinti.
  • Linguaggio di rappresentazione: maschere, caratterizzazione studentesca, teatro, danza.
  • Linguaggio sonoro: canzoni, balli, coreografie, parodie.

SVILUPPO METODOLOGICO E RISORSE DIDATTICHE (ANNUALE)

L'Insegnamento delle Arti si svolgerà con la realizzazione di manifesti, cartoline, maschere, creazione di libretti, piegature, ritagli, collage e dipinti.
Verranno utilizzati materiali riciclabili e si lavoreranno anche su coreografie, parodie e drammatizzazioni.

METODOLOGIE

I contenuti verranno insegnati nel modo più flessibile e diversificato possibile, cercando di soddisfare le bisogni essenziali per lo sviluppo dei bambini come esseri in formazione, risvegliandoli interesse.

Vista la flessibilità che deve avere una pianificazione, si può affermare che verranno elencate solo alcune strategie, quali:

  • Testo ciclostilato, dattiloscritto, fotocopiato e alla lavagna.
  • ritagli di giornali e riviste;
  • Dibattiti;
  • scherzi;
  • manifesti;
  • Grafici e tabelle;
  • CD audio;
  • Stereo;
  • Video;
  • Canzoni;
  • Testi;
  • mappe;
  • Giochi assortiti;
  • Letture diverse;
  • Matite colorate;
  • Diversi materiali testurizzati per collage;
  • Etichetta del prodotto;
  • Fumetti;
  • Grafica;
  • Cartone;
  • Testi informativi: giornali, riviste, libri e altri;
  • Testi letterari: poesie, racconti, racconti.

Valutazione:

La valutazione di tutte le materie avverrà secondo quanto stabilito nella Proposta Pedagogica e nel Regolamento Scolastico, consentendo l'individuazione di avanzamenti e difficoltà che sorgono durante le fasi del processo di costruzione della conoscenza, consentendo all'insegnante di ridimensionare il proprio intervento nel processo. pedagogico. La valutazione sarà presente in tutte le fasi del processo, assumendo un carattere complessivo e continuativo.

La valutazione sarà diagnostica, continua, procedurale e cumulativa.

I criteri di valutazione saranno diversificati: valutazione scritta e orale, lavoro individuale e di gruppo, mostre, ricerche e interviste.

L'insegnante utilizzerà vari mezzi per raggiungere la fine del bimestre, facendo la somma in cui gli studenti devono raggiungere la media minima per l'approvazione = 6,0. Per gli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza si procederà al contestuale recupero, fornendo agli studenti l'acquisizione delle conoscenze necessarie per la promozione

Di più in: Piano di lezione - Modelli di piano di lezione


Piano annuale di 5 anni in PDF

Eccellente modello di pianificazione annuale di 5 anni, preparato dal Collegio dell'Immacolata Concezione:

  • Scarica in PDF.

5 anni di pianificazione annuale della lingua portoghese

OBIETTIVI

  • Integrare una comunità di lettori, condividendo diverse pratiche culturali di lettura e scrittura;
  • Adatta il tuo discorso alle diverse situazioni di comunicazione orale, considerando il contesto e gli interlocutori;
  • Leggere testi diversi, adattando la modalità di lettura a finalità e caratteristiche diverse di generi diversi;
  • Scrivere testi diversi selezionando i generi appropriati per le diverse situazioni comunicative, intenzioni e interlocutori.

ASPETTATIVE DI APPRENDIMENTO

  • Partecipare a situazioni di scambio orale che richiedono un ascolto attento, formulare e rispondere a domande, spiegare e comprendere spiegazioni, esprimere opinioni sull'argomento in discussione;
  • apprezzare i testi letterari;
  • Raccontare storie conosciute, recuperando alcune caratteristiche linguistiche del testo letto dal docente;
  • Leggere con l'aiuto dell'insegnante, diversi generi (testi narrativi letterari, testi didattici, testi di divulgazione scientifica e notizie), sulla base della conoscenza del tema del testo, delle caratteristiche del suo portatore, del genere e del sistema di scrivere;
  • Leggi, da solo, testi familiari, come parlendas, indovinelli, poesie, barzellette, fumetti, regole del gioco, canzoni, scioglilingua, ma anche targhette, elenchi, titoli di giornali, didascalie, etichette e testi scientifico;
  • Riscrivi di tuo pugno le storie conosciute, considerando le idee principali del testo di partenza e alcune caratteristiche della lingua scritta;
  • Produrre testi scritti di suo pugno, utilizzando risorse linguistiche scritte;
  • Rivedere i testi collettivamente con l'aiuto dell'insegnante o in collaborazione con i colleghi.

COMPETENZE ASSALI

lingua orale

  • Lettura di immagini,
  • Raccontare storie di diversi generi testuali,
  • ruota del discorso,
  • Declama la poesia,
  • Presentazioni da un copione, partecipazione a dibattiti,
  • Racconta esperienze vissute,
  • Formulare domande rilevanti per l'argomento, esporre un argomento ricercato,
  • Intervistare, drammatizzare storie e riferire eventi nel rispetto della sequenza temporale,
  • Per parlare scioglilingua,
  • Difendi le tue idee con argomenti

pratica di lettura

  • Lettura condivisa quotidiana,
  • Ruota del lettore,
  • Lettura da parte di studenti di diversi generi testuali,
  • Leggere per divertirsi, informarsi, studiare e ricercare,
  • Leggere ad alta voce fluentemente, intonazione secondo punteggiatura, intenzione dell'autore per efficacia comunicativa,
  • Inferire significato a una parola nel suo contesto,
  • Identificare affermazioni esplicite e implicite nel testo,
  • Identifica l'inizio, la parte centrale e la fine di una storia letta e/o ascoltata.
  • Identificare e descrivere i personaggi,
  • Distinguere il discorso del narratore dagli altri personaggi,
  • Anticipare il contenuto della lettura di un testo,
  • Incontra informazioni esplicite di un testo in base al suo genere e tipo testuale
  • Ricerca nel dizionario.

Esercitazione Scrittura e produzione di testi

  • capitalizzare correttamente,
  • Scrivere testi considerando il lettore e i generi testuali,
  • Uso corretto della punteggiatura,
  • Ortografia corretta delle parole,
  • Segmentazione corretta di frasi e testi,
  • Scrittura di testi osservando gli aspetti: leggibilità, scopo, accento, grammatica e accordo,
  • Produci il testo e correggilo.

Contenuti

1° TRIMESTRE

  • Produzione del testo: racconto
  • Lettura, produzione e interpretazione
  • Paragrafo
  • Accentuazione
  • Punteggiatura
  • Accordo verbale e nominale
  • Vocabolario
  • Maiuscolo e minuscolo
  • Ortografia: gn, pc, pc, pn, ps, pt, tm.
  • Enfasi sulle parole Oxytone, Paroxytone e Proparoxytone
  • Divisione sillabica di digrafi
  • Grammatica
  • Fonema e testo
  • incontro vocale
  • Digramma
  • sillaba accentata

2° SEMESTRE

  • Testi giocosi o riflessivi: scioglilingua, parlendas, canzoni e testi descrittivi
  • Lettura, produzione e interpretazione
  • struttura del testo
  • Paragrafo
  • Accentuazione
  • Punteggiatura
  • Accordo verbale e nominale
  • Vocabolario
  • Maiuscolo e minuscolo
  • Ortografia: parole con suono x
  • Grammatica: sostantivo e preposizione,
  • Revisione degli accenti

3° BIMESTRE

  • Testi narrativi, fumetti e leggende
  • Lettura, produzione e interpretazione
  • struttura del testo
  • Paragrafo
  • Accentuazione
  • Punteggiatura
  • Accordo verbale e nominale
  • Vocabolario
  • Maiuscolo e minuscolo
  • Ortografia: lettere con c e s con lo stesso suono, termina con OSO e OSA.
  • Grammatica
  • Pronomi: personale (caso dritto e obliquo), trattamento, possessivo, dimostrativo, indefinito e interrogativo
  • aggettivo e frase aggettivo

4° BIMESTRE

  • Testi informativi ed espositivi
  • Lettura, produzione e interpretazione
  • struttura del testo
  • Paragrafo
  • Accentuazione
  • Punteggiatura
  • Accordo verbale e nominale
  • Vocabolario
  • Maiuscolo e minuscolo
  • Ortografia: parole con sc, sç, xc, s. z e x con suono z e finali in EZ ed EZA
  • Grammatica
  • Coniugazione verbale, persona e numero e tempi verbali
  • numerale

Consigliamo anche altri suggerimenti: Elenco: 146 piani di lezione già pronti


5 anni di pianificazione annuale dell'inglese

Programmazione annuale 5 anni di scuola elementare

Questo piano annuale per 5 anni di inglese, è stato preparato da "EMEF JOAQUIM OSÓRIO DUQUE ESTRADA" - Area di conoscenza: lingua inglese, con i seguenti obiettivi:

  • Sviluppare e migliorare il gusto per la lingua.
  • Aumentare la consapevolezza sull'importanza dell'inglese al giorno d'oggi.
  • Introdurre, sviluppare e implementare il vocabolario e le espressioni inglesi.
  • Incoraggiare il lavoro in coppia e in gruppo.
  • Motivare l'uso di parole "magiche": "per favore", "grazie", "scusa".
  • Invitali a rispettare le differenze personali.
  • Valorizza la famiglia. Rispetto delle diversità culturali.
  • Sviluppare capacità di ascolto, riconoscimento, pronuncia, scrittura e lettura (in inglese).

→ Scarica in PDF


Pianificazione annuale 5 anni di storia

Obiettivi generali

  • Riconoscere le relazioni sociali
  • Riconoscere l'esistenza di diverse fonti storiche e necessità di scandire il passaggio nel tempo e nello spazio
  • Riconoscere l'importanza della partecipazione delle persone ai movimenti popolari, sociali, politici e ambientali

Contenuti

  • La formazione del popolo brasiliano: indigeno, africano, europeo e asiatico. L'importanza della biografia e della narrativa storica;
  • La storia della vita pubblica in Brasile, in una prospettiva cronologica, dal Brasile coloniale ai giorni nostri;
  • Scoperta;
  • Colonizzazione;
  • Estrazione;
  • Schiavitù;
  • Caffè;
  • Indipendenza
  • Repubblica;

Valutazione

  • Diagnosticare le conoscenze degli studenti sui contenuti proposti per il 4° anno e, sulla base di queste informazioni, riprogrammare il lavoro pedagogico e i suoi interventi.
  • Guidare l'osservazione attraverso l'organizzazione e le registrazioni sistematiche, sia iniziali, procedurali e finali.
  • Fornire allo studente momenti di autovalutazione

Programmazione annuale quinquennale di Matematica

Obiettivi:

  • Sviluppare un lavoro il cui obiettivo principale consideri i cinque blocchi tematici: numeri, operazioni, spazio e forma, grandezza e misure e trattamento delle informazioni.
  • Sviluppare negli studenti la capacità di:
  • Impegnarsi nello svolgimento delle attività proposte, utilizzando tutte le conoscenze acquisite quando è necessario per risolvere situazioni problematiche;
  • Esponi i tuoi dubbi e riconosci la necessità di rivedere ciò che non hai ancora imparato;
  • Usare strategie personali per risolvere un dato problema, essere disposti a esporre le proprie idee;
  • Interagire, stabilendo una postura di ascolto attenta per comprendere le spiegazioni del docente e/o collega;
  • Formulare argomenti, esponendoli in modo che possano essere convalidati o confutati dai colleghi, avanzando sempre di più nel linguaggio matematico;
  • Riconosci sia i tuoi progressi che la necessità di continuare a imparare.

Contenuti

  • Origine dei numeri;
  • numerazione egiziana;
  • Numeri romani;
  • Sistema di numerazione decimale (confronta con altri sistemi);
  • Numeri pari e dispari;
  • Ordine crescente e decrescente;
  • predecessore e successore;
  • Valore posizionale;
  • Numero e idea numerale;
  • Lettura e scrittura di numeri;
  • Composizione e scomposizione dei numeri;
  • Numeri ordinali;
  • Operazioni fondamentali: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione;
  • prova effettiva;
  • Espressioni numeriche;
  • Frasi matematiche;
  • Situazioni problematiche che coinvolgono le 4 operazioni;
  • Doppio, triplo, quadruplo, quintuplo, sestuplo;
  • multipli e divisori;
  • Sistema monetario brasiliano – Real e centesimi di real;
  • Modalità di utilizzo del denaro;
  • Numeri irrazionali;
  • Frazioni – nozione, problemi, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione;
  • Percentuale;
  • Sistema di misura:
  • Misure di tempo, lunghezza, massa, capacità, superficie, aree;
  • Geometria: nozioni fondamentali – rette, semirette, rette aperte e chiuse, tipi di triangolo, quadrilatero, circonferenza, cerchio, solidi geometrici, grafica e interpretazione dei dati.

Valutazione

  • Diagnosticare le conoscenze degli studenti sui contenuti proposti per il 4° anno e, sulla base di queste informazioni, riprogrammare il lavoro pedagogico e i suoi interventi.
  • Guidare l'osservazione attraverso l'organizzazione e le registrazioni sistematiche, sia iniziali, procedurali e finali.
  • Fornire allo studente momenti di autovalutazione.

Pianificazione geografica annuale di 5 anni

obiettivi

  • Riconoscere e confrontare il ruolo della società e della natura nella costruzione dei diversi paesaggi urbani e rurali brasiliani;
  • Riconoscere e comprendere alcune delle conseguenze dei cambiamenti causati dall'azione umana;
  • Riconoscere, riflettere e utilizzare le tecnologie dell'informazione, della comunicazione e dei trasporti nella configurazione dei paesaggi e nella costruzione della vita nella società;
  • Utilizzare il linguaggio cartografico, osservando la necessità di indicare direzione e distanza, orientamento e proporzione per garantire la legittimità;
  • Adottare un atteggiamento responsabile nei confronti dell'ambiente, rivendicando il diritto di tutti a una vita piena in un ambiente preservato e salubre;
  • Conoscere e valorizzare i modi di vita dei diversi gruppi sociali, come si relazionano tra loro e costituiscono lo spazio e il paesaggio in cui sono inseriti.

Contenuti

  • Spazio urbano e spazio rurale;
  • Trasporti e comunicazioni;
  • Le dinamiche della natura;
  • La popolazione e le regioni del Brasile.
  • Mappe

Valutazione

  • Diagnosticare le conoscenze degli studenti sui contenuti proposti per il 4° anno e, sulla base di queste informazioni, riprogrammare il lavoro pedagogico e i suoi interventi.
  • Guidare l'osservazione attraverso l'organizzazione e le registrazioni sistematiche, sia iniziali, procedurali e finali.
  • Fornire allo studente momenti di autovalutazione.

Altri suggerimenti su: ELENCO: 138 PIANI DI CLASSE SUGGERITI


Pianificazione annuale 5 anni di portoghese

obiettivi

  • Sviluppare un lavoro il cui obiettivo principale è l'uso della lingua orale (parlare e ascoltare), della lingua scritta (leggere e produzione scritta di testi), considerando l'analisi e la riflessione sul linguaggio e sul linguaggio nel processo insegnamento-apprendimento.
  • Sviluppa la capacità di:
  • Pianificare e partecipare a situazioni di uso della lingua orale;
  • apprezzare i testi letterari;
  • Seleziona i testi in base allo scopo della tua lettura;
  • Utilizzare le risorse per comprendere o separare le difficoltà di comprensione durante la lettura;
  • Riscrivere o produrre testi d'autore utilizzando le procedure dello scrittore;
  • Rivedere i testi in collaborazione con i colleghi;
  • Controllare i testi da un punto di vista ortografico.

Contenuti

  • testo didattico
  • testo giornalistico
  • testo scientifico
  • Fiabe, favole, poesie, leggende, miti, cronache, articoli di opinione, parodie, fumetti, pubblicità, lettere/biglietti/e-mail, scioglilingua, indovinelli e discussioni.

produzione di testi

  • Storia (creata, riprodotta, favola, comica, basata su incisioni, continua...), Fumetto, Poesia (con rima e senza rima), Ricetta, Dissertazioni, Slogan, Libri, Descrizioni, Biografie, Depliant, Narrazione, Pubblicità, Musica, Elenco di acquisti;
  • Lettera, appunto, telegramma, invito, annuncio, ricerca, intervista, dialoghi, narrazione cinematografica.
  • Uso di virgola, punto, punto interrogativo, punto esclamativo.
  • Lettura silenziosa, orale, in gruppo.
  • Scheda di lettura: orale e scritta.
  • Interpretazione orale, scritta e grafica.
  • Alfabeto, gruppo vocalico, dittongo, tritongo, iato, classificazione in base al numero di sillabe, sillaba accentata, nomi, articoli, flessione di sostantivi (numero, genere e grado, singolare e plurale, maschile e femminile, aumentativo e diminutivo), aggettivo, numerale, pronomi, verbi, avverbi.
  • Accento acuto e circonflesso, accentuazione di ossitoni, parossitoni e proparossitoni, gruppo di consonanti, digrafi, ifema, uso di cediglia.
  • Ortografia su cui lavorare: g o j, as, es, is, os, us, r/rr/r mild, x/ch, lh/li, nh/ni, ga, gue, gui, go, gu, ce, ci, if, si, ca, that qui, co, cu, ar, er, ir, or, ur, xz, xs, l/u, ã, ão, am, na, m before peb, y, y, ç.
  • pluralità culturale, ambiente, salute, educazione sessuale, etica,

Valutazione

  • Diagnosticare le conoscenze degli studenti sui contenuti proposti per il 5° anno e, sulla base di queste informazioni, riprogrammare il lavoro pedagogico e i suoi interventi.
  • Guidare l'osservazione attraverso l'organizzazione e le registrazioni sistematiche, sia iniziali, procedurali e finali.
  • Fornire allo studente momenti di autovalutazione.

Pianificazione annuale di 5 anni in WORD

  • Piano annuale del quinto anno

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Attività portoghese: verbi al participio
Attività portoghese: verbi al participio
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: soggetto nascosto
Attività portoghese: soggetto nascosto
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: articoli definiti
Attività portoghese: articoli definiti
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025