
A Gioco e dinamica dei bambini dal gruppo all'educazione della prima infanzia, molto più di un semplice gioco per passare il tempo e divertirsi, hanno un grande valore come strumento educativo e può essere uno strumento di lavoro per il processo di insegnamento e apprendimento.
Le dinamiche di gruppo coinvolgono i bambini, fornendo l'esperienza del lavoro collettivo, dell'unione e della formazione di un gruppo.
Sia per i bambini che per gli adulti, le dinamiche devono soddisfare le strategie educative previste e non utilizzate indiscriminatamente o solo come hobby. Di seguito vedrai diversi esempi di Giochi e dinamiche di gruppo per bambini, check-out:
Guarda anche: L'importanza dei giochi e dei giochi per i bambini.
1 – GATTO E GATTO CIECO
ETÀ: 7 anni
Obiettivi Specifici: Udito, Attenzione
MATERIALE: Sciarpe
POSIZIONE: Camera, corte, patio
Formazione: cerchi
Organizzazione: studenti in cerchio che vanno in due al centro; uno sarà il cane e l'altro il gatto. sigillare entrambi gli occhi
2 – CHE COS'È IL PROFUMO?
ETÀ: 9 anni in poi
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: Sviluppare l'olfatto
MATERIALE: Frutta, profumi, lozioni, ecc.
Formazione: cerchi
Organizzazione: studenti in cerchio, uno che va al centro bendato
Esecuzione: l'insegnante darà agli studenti del centro qualcosa per annusare il profumo e dirà: – dovrai riconoscere questo aroma tra gli altri che ti darò. Poi ti darà altre cose (frutta, candeggina, ecc.). Questo dovrebbe identificare quando ti danno da annusare qualcosa che ha lo stesso odore del primo.
3 – TOCCARE I CIECI
ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: prospettive di sviluppo
POSIZIONE: all'aperto, lounge
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti seduti in cerchio. Al centro, un collega bendato
Esecuzione: Un altro membro del circolo si alzerà, toccherà l'omino cieco e si siederà di nuovo. Dai movimenti fatti, il cieco cercherà di indovinare chi lo ha toccato.
4 – CON CHI SARÀ LA PALLA?
ETÀ: 9 anni
Obiettivi Specifici: Attenzione, acume
MATERIALE: Palla
UBICAZIONE: patio, prato
Formazione: cerchio
Organizzazione: Studenti in cerchio, gambe incrociate, uno studente seduto al centro bendato.
Esecuzione: i compagni di squadra si passano la palla tra di loro e al segnale dell'insegnante mettono le mani dietro di sé, nascondendo la palla. Lo studente al centro apre gli occhi e indica quello che immagina di avere la palla. Se commetti un errore, ripeti il gioco.
5 – BOTTIGLIA MAGICA
ETÀ: 8 anni in poi
Obiettivi specifici: Sviluppare l'immaginazione
MATERIALE: Una bottiglia
POSIZIONE: Camera, patio
Formazione: cerchio
Organizzazione: gli studenti in cerchio, l'insegnante al centro.
Esecuzione: l'insegnante fa ruotare la bottiglia a terra e quando si ferma punterà verso uno studente. Lo studente deve recarsi al centro ed eseguire un compito determinato dalla classe o dall'insegnante.
6 – MANGIA LA MELA
ETÀ: 9 anni in poi
Obiettivi Specifici: Controllo Emotivo
MATERIALE: Mela
UBICAZIONE: Corte, cortile
Formazione: ranghi
Organizzazione: in file, con le mele appese davanti
Esecuzione: al segnale, prova a mordere la mela corrispondente, senza tenerla, entro un tempo specificato. Vince la riga con il maggior numero di punti per morso, o quella che morde la mela per prima, o quella che mangia la mela per prima.
7 – IL CANE E L'OSSO
ETÀ: 7 anni
Obiettivi specifici: Attenzione, ascolto
MATERIALE: Qualsiasi oggetto
UBICAZIONE: patio, prato
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti in circoli. Uno seduto al centro con gli occhi bendati, che sarà il cane. Vicino a te sarà un oggetto "l'osso"
Esecuzione: dato il segnale, l'insegnante indicherà uno degli studenti nel cerchio che cercherà con cautela di raccogliere l'osso. Percependo il rumore, il cane abbaierà e indicherà il lato del rumore. Quando si imposta la direzione, l'insegnante indicherà un altro studente. Se uno ha successo e non viene indovinato, prendi le vendite e prova a indovinare.
8 – IL MICO
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Attenzione, agilità
MATERIALE: Palline
POSIZIONE: Corte, prato, patio
Formazione: cerchio
Organizzazione: in cerchio, con due studenti uno di fronte all'altro, in possesso di una palla. Una palla sarà designata "MICO".
Esecuzione: al segnale di partenza, gli allievi che hanno la palla la passano al compagno di sinistra, che fa altrettanto velocemente e così via. Le palle vengono passate, l'obiettivo è far sì che una palla raggiunga l'altra, cioè che la "guancia" venga presa e tutti impediscano che ciò accada nelle loro mani. Chi lascia cadere la palla deve recuperarla da solo e tornare al suo posto per ricominciare a passarla. Ogni volta che il tamarino viene catturato, il gioco viene interrotto e lo studente che lo consente rimarrà al centro fino a quando non verrà sostituito.
9 – SCATTO
Obiettivi specifici: Coordinazione motoria, ritmo, attenzione
LOCATION: Esterno e soggiorno
Formazione: cerchio
Organizzazione: alunni numerati in successione formando un cerchio in posizione “seduta”. Tutti iniziano il gioco toccando due volte e schioccando le dita una volta sulla mano destra e sinistra.
Esecuzione: uno studente, schioccando le dita della mano destra, pronuncia il suo numero e schioccando la mano sinistra, chiama un numero corrispondente, a un partner. Chi viene chiamato continuerà il gioco pronunciando il suo numero e chiamandone un altro. Se ne va anche chi sbaglia e chi chiama il numero che è già partito.
10 – L'ELEFANTE VOLA?
ETÀ: 7 anni
Obiettivi Specifici: Attenzione
POSIZIONE: Camera, corte
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti in cerchio
Esecuzione: l'insegnante chiede se alcuni animali volano. Se volano, gli studenti devono rispondere: volare e fare gesti con le braccia. Es.: Mosca di pollo? L'uccello vola? Mosca dell'elefante? Lo studente che commette un errore pagherà un regalo alla fine.
11 – GIOCO DEL PUM
ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: Attenzione e pronta reazione
LOCATION: Esterno e soggiorno
Formazione: cerchi
Organizzazione: studenti in cerchio in posizione seduta
Esecuzione: gli studenti si numerano in successione, ma arrivando al numero 7 dovrebbero dire: PUM, sostituendoli. Lo studente che prende tempo per parlare o non sostituisce il numero con Pum lascerà il gioco ogni volta che commette un errore. Il gioco è rinumerato dallo studente posto alla tua destra.
12 – SCOPRI COSA È CAMBIATO
ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: Memoria, insight, osservazione
LOCATION: Esterno e soggiorno
Formazione: cerchi
Organizzazione: uno studente viene invitato a lasciare il sito e vengono apportate alcune modifiche.
Esecuzione: al ritorno dello studente, il gruppo inizierà a contare, aumentando o diminuendo l'intensità del canto man mano che si avvicina o si allontana da ciò che è cambiato.
13 – C'È L'OCA
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Sviluppare i sensi, la memoria
UBICAZIONE: Cortile e corte
Formazione: riga
Esecuzione: il primo voltandosi al successivo e dicendo: “Ecco l'oca”. Il secondo dirà "Che oca?" Al che il primo risponde: “L'oca”. Il secondo dice: … ah … l'oca. La domanda verrà ripetuta e così via. Così corre tutti i ranghi.
14 – GIOCO DEL LIMONE
ETÀ: 6 anni in poi
Obiettivi Specifici: Ritmo, Attenzione
MATERIALE: Limone
POSIZIONE: Corte, patio, soggiorno, prato
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti seduti in cerchio, con in mano un limone
Esecuzione: Gli studenti inizieranno il gioco cantando: Il mio limone, il mio limone… allo stesso tempo passando il limone ai compagni di classe. Alla fine della canzone, lo studente che è in possesso del limone verrà eliminato.
15 – GIOCO DI MEMORIA
ETÀ: Tutti
Obiettivi Specifici: Memoria, Tocco
MATERIALE: Matite, punti metallici, monete, gesso, ecc.
Formazione: in piedi, in cerchio, mani dietro
Esecuzione: L'animatore consegnerà allo studente un oggetto dopo l'altro da trasmettere. Dopo che tutti gli oggetti sono passati, tutti si siederanno e scriveranno rapidamente il nome degli oggetti che passano per le loro mani. Il vincitore sarà colui che scriverà più nomi di oggetti in un dato momento.
16 – BUONGIORNO
ETÀ: 7 anni in poi
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: Educazione dei sensi
MATERIALE: Sciarpa
POSIZIONE: Corte o patio
Formazione: cerchi
Organizzazione: Studenti in piedi in cerchio. Uno in mezzo bendato.
Esecuzione: gli studenti del circolo cammineranno e, essendone uno fatto notare, diranno: Buongiorno! Se lo studente con gli occhi ciechi identifica la voce del compagno di classe, cambierà posto con questa.
17 – CERCHI UNIFICANTI
ETÀ: entrambi
Obiettivi specifici: Pronta reazione e attenzione
MATERIALE: Disco, lettore di cassette
LOCATION: All'aperto e lounge
Formazione: in cerchio permanente
Esecuzione: la classe si muove a suon di musica. Quando questo cessa, devono formare gruppi di 5 o 3, precedentemente determinati. Coloro che sono rimasti sono intrappolati all'interno del cerchio. Finisce quando nel cerchio rimane un solo prigioniero.
18 – INSEGUIRE LA PALLA
ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: Astuzia, velocità, agilità
MATERIALE: Palline
LOCALITÀ: All'aperto
Formazione: due colonne in posizione fondamentale. Il primo di ogni squadra con una palla.
Esecuzione: Il primo di ogni colonna lancia la palla il più lontano possibile nel terreno del fuoco. Fatto ciò, tutti dovrebbero correre a riformare la colonna dietro la palla lanciata dalla colonna opposta. La colonna che si riforma per prima vincerà.
19 – CORSA IN CIRCUITO
ETÀ: 9 anni
Obiettivi specifici: Iniziazione sportiva (mano e basket)
MATERIALE: Palla
LUOGO: Corte
Formazione: ranghi
Organizzazione: 2 file una di fronte all'altra formando 2 squadre A e B. Primo studente in ogni rango con una palla.
Esecuzione: Al segnale, lo studente in possesso di palla corre verso l'altro capo della fila. In questo momento ci sono scambi di posti. Il primo rimane ultimo e fa partire il passaggio della palla all'altro. Quando arriva il primo, è ultimo e inizia a passare la palla all'altro. Quando arriva il 1°, 1° possesso palla. Vincerà chi eseguirà per primo il compito.
20 – PASS PASS
ETÀ: 10 anni
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: capacità di passare la palla, destrezza, iniziazione sportiva (pallamano e basket)
MATERIALE: Palline, fiocchi
UBICAZIONE: Corte, patio, prato
Formazione: file (studenti in circoli delimitati o all'interno di archi)
Organizzazione: 2 file una di fronte all'altra, separate da una certa distanza, formando 2 squadre A e B. Due allievi di ogni squadra saranno assegnati a prendere posto, un po' distante dalle estremità, nella rissa centrale che separa le fila.
Esecuzione: al segnale, l'allievo numero 1 di ogni squadra passerà la palla al numero 2 e questo al 3; 3 a 4… L'ultimo in possesso della palla correrà verso il #1. in questo momento gli altri si scambiano di posto e l'ultimo prende il 1° posto. L'esercizio viene ripreso, fino a raggiungere la posizione di partenza. ERRORI: lasciare il proprio posto quando si passa o si riceve palla, lasciar cadere la palla, lasciare il proprio posto prima che il vicino lasci il proprio.
21 – FAI 5 PASSI E SCAPPA
ETÀ: 7 anni
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: Orientarsi nello spazio in relazione a oggetti e persone
UBICAZIONE: Corte, cortile
Formazione: gruppi di 3
Organizzazione: tre studenti seduti: 1 fuggitivo e 2 ricevitori
Esecuzione: il fuggitivo si alzerà, farà 5 passi e correrà, inseguito da altri che cercheranno di toccarlo. Toccando l'inseguito, i 3 si siederanno e riprenderanno l'attività invertendo i ruoli.
22 – JACO E RACHEL
ETÀ: 9 anni in poi
Obiettivi specifici: senso di orientamento, coraggio, acutezza uditiva
MATERIALE: Sciarpa, campana
POSIZIONE: Camera, corte
Formazione: cerchio
Organizzazione: Studenti in cerchio, tenendosi per mano per limitare lo spazio dove correranno 2 accompagnatori. Giacobbe con gli occhi bendati e Rachele con un campanello.
Esecuzione: al segnale di partenza, Raquel correrà all'interno del cerchio con il suono della campana. Jacob (si alzerà) cercherà di prenderla. Quando vengono catturati, i due scelgono i rimpiazzi.
23 – PALLA DEL CACCIATORE
ETÀ: dai 7 ai 9 anni
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: abilità motorie, velocità, attenzione
MATERIALE: Palla
LUOGO: Corte
Formazione: gratuita
Organizzazione: libero in campo, uno studente in possesso della palla sarà il cacciatore andrà a caccia e inizierà a inseguire cercando di toccare la palla con un collega. Ciò che viene catturato sarà il cane da caccia e aiuterà il cacciatore facendo scambi di passaggi per avvicinarsi alla caccia. Il gioco continuerà fino a quando non verranno cacciati tutti.
24 – RELÈ
ETÀ: Tutti
Obiettivi Specifici: Velocità
MATERIALE: palo lungo 25 m
LOCALITÀ: All'aperto
Formazione: colonne
Organizzazione: 2 colonne una di fronte all'altra distanti circa 10, con il primo studente che tiene un bastone.
Esecuzione: al segnale, correranno, descrivendo in tondo il campo quando raggiungono la loro colonna, passeranno il testimone al loro compagno e così via. Vincerà la colonna che completerà per prima l'esercizio.
Nota: gli studenti possono prima fare lo stesso camminando a passo svelto.
25 – CORRI IL TUO ORSO
ETÀ: dai 7 ai 9 anni
Obiettivi specifici: Attenzione, velocità, agilità
LUOGO: Corte
Formazione: file davanti a una fila a 10 metri, davanti deve essere un altro studente con la schiena, sarà l'”orso”.
Esecuzione: Gli studenti in fila grideranno “corri, sopporti”. L'orso lascerà il suo posto e verrà dopo di te (i suoi colleghi). Questi cercheranno di correre dalla parte dove si trovava l'orso, tuttavia, senza essere catturati. Quelli che l'orso catturerà saranno gli orsacchiotti che aiuteranno l'orso a catturare.
26 – PALLA AL CENTRO
ETÀ: 8 anni in poi
Obiettivi specifici: Agilità, destrezza, riflesso
MATERIALE: Palla
UBICAZIONE: Corte, prato
Formazione: 2 cerchi concentrici
Organizzazione: gli studenti nel cerchio centrale saranno #1 e gli outsider #2. una palla al centro
Esecuzione: al segnale, i numeri 2 correranno in cerchio, e quando raggiungono la loro coppia, passano tra le gambe del loro partner e cercano di prendere la palla. Quello che ottieni riceverà 5 punti e cambierà posto.
27 – PALLA AI 4 ANGOLI
ETÀ: dai 7 ai 9 anni
Obiettivi specifici: abilità motorie, spirito di squadra, riflessi
MATERIALE: pallina da tennis - preferibilmente
LUOGO: Corte
Formazione: 2 colonne
Organizzazione: 2 studenti per squadra negli angoli del campo
Esecuzione: al segnale, l'insegnante partirà dal centro del campo, lanciando la palla in aria; apre due avversari. Si scambieranno passaggi tra i compagni sparsi in campo. Conterai punti ogni volta che la palla raggiunge le mani dei tuoi compagni di squadra.
28 – DANZA DELLE SEDIE
ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: Attenzione, agilità
MATERIALE: sedia, registratore
POSIZIONE: All'aperto, lounge
Formazione: sedie in file in coppia, schiena contro schiena
Organizzazione: il numero delle sedie sarà inferiore al numero dei partecipanti
Esecuzione: al suono della musica, gli studenti cammineranno intorno alle sedie. Quando questo si ferma, tutti cercheranno di sedersi. Ciò che resta verrà fuori e verrà rimossa una sedia. Vincerà l'ultimo a sedersi.
29 – CROCCETTA
ETÀ: 8 anni in poi
Obiettivi specifici: Agilità, manualità, attenzione
UBICAZIONE: Corte, prato
Formazione: 2 colonne
Organizzazione: due colonne una di fronte all'altra alle estremità del campo essendo la squadra A e B. tra le colonne ci saranno 8 studenti con grande distanza laterale.
Esecuzione: al segnale, il 1° allievo di ogni squadra deve passare tra le gambe del compagno descrivendo uno zig-zag. Restituiranno la colonna lasciando quanto segue. Vincerà la squadra che completerà per prima l'attività.
30 – CAMBIO TRIPLO
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Equilibrio, destrezza e riflessi
LUOGO: Corte
Formazione: cerchio
Organizzazione: Studenti numerati 3 per 3, uno in piedi da solo al centro del cerchio.
Esecuzione: al segnale dirà uno dei tre numeri (1, 2, 3) e tutti gli studenti corrispondenti al numero chiamato dovranno cambiarsi velocemente. Lo studente al centro durante questo trasloco deve occupare uno dei posti. Chi non arriva sul posto se ne va e va al centro.
31 – IL CALCIO CON LE MANI
ETÀ: 10 anni
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: Migliorare il lavoro delle braccia e il lavoro centrale della carrozzeria - rispettare regole e leggi
MATERIALE: Palla
LUOGO: Corte
Formazione: libera - 2 squadre
Organizzazione: libera – lo farà l'insegnante al centro, palla alta.
Esecuzione: ogni squadra cercherà solo di toccare, segnare. Non saranno in grado di afferrare o guidare. Il gioco sarà sempre con il tronco flesso. Vincerà la squadra che segnerà più goal.
32 – COLONNA CORSA
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: capacità di correre in gruppo, agilità, velocità
UBICAZIONE: Corte, cortile
Formazione: colonne
Organizzazione: 2 colonne davanti alla linea di partenza, in posizione seduta
Esecuzione: al segnale “già” gli studenti corrono in un luogo specifico. L'ultimo si appoggia su 4 supporti e gli altri tornano saltandoci sopra. La colonna che si trova per prima nella posizione di partenza seduta in silenzio sarà la vincitrice.
33 – PRENDI LA SCIARPA
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Agilità, destrezza
MATERIALE: Sciarpa
LUOGO: Corte
Formazione: ranghi
Organizzazione: due file numerate una di fronte all'altra, separate da circa 10 metri
Esecuzione: il docente chiamerà un numero. Gli studenti corrispondenti al numero chiamato devono correre al centro, cercando di portare con sé il fazzoletto. Se l'avversario non ti tocca, la tua squadra avrà due punti, se toccata avrà solo 1 punto. Vince la squadra che ottiene il maggior numero di punti in un dato tempo o che raggiunge un certo punto nel primo.
34 – DOPPIA GARA
ETÀ: entrambi
Obiettivi specifici: velocità, agilità
MATERIALE: Palline
LOCALITÀ: All'aperto
Formazione: colonne
Organizzazione: una palla posta davanti a ogni colonna a 7 m di distanza, studenti dietro la linea di partenza.
Esecuzione: il 1° studente di ogni fila, al segnale, gira intorno alla palla, torna al suo posto, prende per mano il 2°, entrambi corrono intorno alla palla e tornano al punto di partenza. Il 1° è in fondo alla sua colonna mentre il 2° prende per mano il 3°, ripetendo il percorso. Fino a quando tutti hanno corso 2 a 2. vincerà la squadra che completerà il percorso al 1° posto.
35 – COMPAGNI AGILI
ETÀ: 10 anni
Obiettivi specifici: Velocità e agilità
UBICAZIONE: Corte, prato
Formazione: cerchi
Organizzazione: Cerchio A e B a circa 3-5 metri di distanza. Studenti che si tengono per mano (da ogni cerchio). Gli studenti del circolo A avranno la loro coppia nel circolo B e viceversa.
Esecuzione: gli studenti che si tengono per mano si muoveranno saltando. Al segnale i due cerchi si dissolvono mentre ogni studente cerca il suo partner ed entrambi prendono una posizione accovacciata. L'ultima coppia che si incontra pagherà un regalo.
36 – IDENTIFICAZIONE DEI GRUPPI
ETÀ: 6 anni in poi
Obiettivi specifici: velocità, percezione, reazione rapida, attenzione
LOCALITÀ: All'aperto
Formazione: gratuita
Organizzazione: pronunciare il nome di un animale nell'orecchio di ogni persona
Esecuzione: al segnale, quelli dello stesso gruppo si identificheranno attraverso le voci del rispettivo animale.
37 – CHI CAMMINERÀ PI VELOCE?
ETÀ: 10 anni
Obiettivi specifici: Destrezza e velocità
LOCALITÀ: cortile o corte
Formazione: colonne
Organizzazione: 2 colonne disposte dietro una linea tracciata, a un metro di distanza.
Esecuzione: quando l'insegnante pronuncia il nome di un oggetto o di un luogo, gli studenti si alzeranno e cammineranno velocemente (camminata atletica) toccheranno con la mano ciò che è stato chiesto e torneranno alla posizione di partenza.
38 – LA CASA DEL CANE
ETÀ: 8 anni
Obiettivi specifici: Velocità e attenzione
Formazione: cerchi
Organizzazione: studenti che formano 2 cerchi concentrici, l'esterno con uno studente in più. I cerchi andranno nella direzione opposta.
Esecuzione: al segnale i due cerchi si fermano, gli studenti allargano le gambe e quelli dietro mettono la testa tra le gambe di quelli davanti. Lo studente rimanente pagherà un regalo alla fine.
39 – TESTA CATTURA CODA
ETÀ: 8 anni
Obiettivi specifici: Insight
LOCALITÀ: Cortile
Formazione: colonne
Organizzazione: in piedi, 2 o più colonne, tenendo davanti la vita del collega
Esecuzione: al segnale, i primi allievi delle colonne cercheranno di prendere l'ultima (coda) e non permetteranno loro di schivare. Non saranno in grado di rompere le colonne. La colonna che riesce a prendere la coda vincerà per ultima.
40 – LAMPEGGIO
ETÀ: 9 anni in poi
Obiettivi specifici: capacità di comunicare attraverso segnali, attenzione, velocità di reazione
MATERIALE: Sedie
Formazione: cerchio
Organizzazione: ci sono diverse sedie in cerchio, in ognuna siede uno studente. Dietro ogni sedia c'è un altro collega, con le mani sullo schienale della sedia
Esecuzione: al segnale, lo studente senza compagno sbatterà le palpebre a uno dei seduti che cercherà di passare alla sedia di colui che ha battuto le palpebre, e la loro uscita sarà impedita se viene toccato sulle spalle. Se lasci la sedia, il gioco continuerà.
41 – COCADA
ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: manualità, riflessi, spirito di squadra
MATERIALE: Fasce, palline
UBICAZIONE: Corte, prato
Formazione: 2 cerchi concentrici
Organizzazione: 2 a 2 davanti, con 2 allievi in possesso di palla
Esecuzione: zigzaga la palla ai tuoi compagni di squadra. Una volta raggiunto il punto di partenza, segna un punto. (I due cerchi sono numerati, intercalati in modo che i numeri pari siano dentro e i dispari siano fuori, la palla viene passata ai compagni di squadra).
42 – PATATA CALDA
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Velocità di movimento, visione
MATERIALE: Sciarpa
UBICAZIONE: Corte, patio, soggiorno
Formazione: cerchio
Organizzazione: fai un nodo in un fazzoletto che diventa la patata bollente dell'altro. Gli studenti si siedono in cerchio, uno in piedi al centro.
Esecuzione: al segnale, lo studente nel cerchio lancia la patata bollente all'altro e così via. Finché lo fanno il più rapidamente possibile, quello al centro cercherà di prenderlo. Se ci riesce, cambierà posto con lo studente che ha lanciato.
43 – PALLA INCROCIATA
ETÀ: dai 7 ai 9 anni
Obiettivi specifici: abilità motorie, spirito di squadra, riflessi.
MATERIALE: Fasce e palla medica (palla pesante)
LOCALITÀ: Cortile, corte
Formazione: ranghi
Organizzazione: 2 a 2 faccia a faccia. Gli avversari in una riga vengono posizionati nella riga dell'altra.
Esecuzione: su segnale passa palla a zig-zag ai compagni dell'altra fila. La palla va e torna. Al raggiungimento del punto di partenza segna un punto di partenza. Vincerà la squadra con il maggior numero di punti in un determinato tempo.
44 – CERCA UNA COPPIA
ETÀ: 8 anni
Obiettivi specifici: Attenzione e agilità
UBICAZIONE: Corte e prato
Formazione: cerchi concentrici
Esecuzione: due cerchi concentrici con gli studenti al centro che corrono a destra e quelli all'esterno che corrono a sinistra. Il cerchio interno avrà uno studente in meno del cerchio esterno e si terranno per mano. Quello che resta pagherà il regalo.
45 – INGANNARE, LANCIARE
ETÀ: circa 9 anni
Obiettivi Specifici: Attenzione e Concentrazione
MATERIALE: Palla
POSIZIONE: Corte e patio
Formazione: semicerchio
Organizzazione: studenti a semicerchio con le braccia incrociate, uno di loro occupa il centro e tiene la palla.
Esecuzione: Al segnale, lo studente centrale lancia la palla a un compagno di squadra. Quest'ultimo dovrebbe prenderla, ma se è solo un errore, non sarà in grado di sciogliere le braccia. Tenendo la palla, la restituisce al centro, che può anche schivarla. Lo studente che lascia cadere la palla, o scioglie le braccia, occuperà l'ultimo posto. Quando lo studente al centro commette un errore, verrà sostituito dal primo nel semicerchio.
46 – FACCIA A FACCIA
ETÀ: 8 anni in poi
Obiettivi specifici: Socievolezza tra colleghi, rapidità di reazione, riflessione
LOCALITÀ: Cortile, corte
Formazione: cerchi concentrici
Organizzazione: studenti in cerchio, da 2 a 2 uno al centro
Esecuzione: lo studente al centro dirà: faccia a faccia, spalla a spalla, davanti a davanti, dietro a dietro… scambio. Gli studenti in coppia eseguiranno l'ordine dato quando il centro dice: “cambia”. Quelli nel cerchio centrale si scambieranno e chi ha dato l'ordine cercherà di mettersi nei panni di un compagno.
47 – AEREO CATTURATORE
ETÀ: 7 anni in poi
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: equilibrio, potenza attiva, imitazione
UBICAZIONE: Corte e prato
Formazione: gratuita
Organizzazione: studenti liberamente in campo. Uno di loro sarà il grabber e prenderà la posizione con le braccia alzate lateralmente mimando l'aereo.
Esecuzione: al segnale, l'allievo che prende deve toccare i suoi compagni e, per evitare di essere preso, staranno su un piede con le braccia alzate lateralmente.
48 – LA PALLA DEL CUSTODE
ETÀ: 8 anni in poi
Obiettivi specifici: Agilità, velocità
MATERIALE: Palla
LUOGO: Corte
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti in cerchio uno al centro con la palla
Esecuzione: al segnale, quello al centro, lancia la palla ad uno dei cerchi che deve piazzare velocemente la palla al centro e inseguirla. Se riesci a prenderlo, si sposterà al centro e riavvierà il gioco. Corri dentro il cerchio.
49 – GIOCO DEI PARTNER
ETÀ: 9 in poi
Obiettivi specifici: Sincronizzazione dei movimenti, attenzione, osservazione degli ordini
MATERIALE: sacchetto di sabbia
UBICAZIONE: patio, prato
Formazione: due file una di fronte all'altra, distanti 2 m (su), tutte dotate di piccoli sacchi di sabbia. Gli studenti che si fronteggiano sono partner.
Organizzazione:
Esecuzione: al segnale, devono cambiarsi lanciando i sacchi, obbedendo agli ordini impartiti: con una mano, con due, destra e sinistra. Quando uno dei partner lascia cadere a terra l'oggetto lanciato, entrambi dovranno abbandonare il gioco. Coloro che sono in linea vinceranno alla fine di un certo tempo.
50 – MARCIA DEI GIORNALI
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Flessibilità, coordinazione dei movimenti
MATERIALE: Fogli di giornale
UBICAZIONE: Corte, patio, prato
Formazione: ranghi
Organizzazione: in file sulla linea di partenza, con 2 fogli di giornale, calpestando uno e tenendo l'altro. Parallelamente alla linea di partenza, la linea di arrivo viene cambiata a circa 10 m dalla prima.
Esecuzione: al segnale, gli studenti mettono sul pavimento davanti a loro la fila di giornali che tengono e la passano sopra. Quindi raccolgono il foglio che è stato lasciato indietro e lo posizionano davanti a loro e ripetono l'azione precedente. Quindi il gioco continua, passando alternativamente su un foglio e sull'altro fino alla fine del corso. Vincerà lo studente che raggiunge per primo il traguardo.
51 – PALLA FUGGITIVA
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: reazione rapida Fast
MATERIALE: Palla
UBICAZIONE: prato, patio
Formazione: cerchio
Organizzazione: in cerchio con le gambe divaricate e le mani sulle ginocchia, avendo il possesso della palla
Esecuzione: al segnale, lo studente al centro lancerà la palla a uno dei compagni di squadra, facendola passare tra le gambe. Questo cercherà di impedire il passaggio della palla con le mani. Se la palla passa, questo studente lascerà il cerchio.
52- TRASMISSIONE DEL MESSAGGIO
ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: decifrare enigmi, astuzia
Formazione: 3 file
Organizzazione: 2 file una di fronte all'altra, una ad ogni estremità del campo, formando la squadra A. Tra questi, al centro, in fila, la squadra B. l'insegnante consegnerà un puzzle a uno dei ranghi della squadra A. Questi tutti (A1) conosceranno il proverbio
Esecuzione: al segnale, la fila A1 proverà a trasmettere il proverbio ad A2 ostacolata dalla squadra B.
53 – PALLA IN CERCHIO
ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Agilità, onestà, velocità di reazione
MATERIALE: Palline
POSIZIONE: Corte e patio
Formazione: Cerchi
Organizzazione: due cerchi distanti 3 m. Uno studente sarà designato in ogni cerchio per essere il principiante del gioco, con la palla in mano
Esecuzione: al segnale, gli studenti principianti passeranno la palla al compagno di classe a sinistra, che proseguirà i passaggi. Quando la palla raggiunge di nuovo il principiante, verrà segnato un punto: vincerà il cerchio che per primo avrà totalizzato 10 punti.
Pensando sempre di renderti le cose facili, abbiamo deciso di fare tutto il "Giochi e dinamiche per bambini" mostrato sopra per il download in PDF. Per scaricare, controlla il seguente link in PDF:
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica
Grazie per esserti iscritto.