Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Istologia: cos'è l'istologia umana e i tipi di tessuto

IL istologia è lo studio dei tessuti, histo deriva da tessuto e logos da studio e teoria, questa scienza studia i tessuti del corpo umano e come si organizzano per costituire si studiano anche gli organi, nell'area biologica, piante e animali, gli studi diretti alla loro struttura, composizione e funzione dei tessuti vivo.

Indice

  • ISTOLOGIA UMANA
  • TESSUTO NERVOSO
  • ISTOLOGIA VEGETALE:

ISTOLOGIA UMANA

Il Corpo Umano è formato da tessuti che possono essere classificati in: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare ed infine tessuto nervoso, questi tessuti sono presenti anche negli animali, ne fanno parte anche i vertebrati come (pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi) prigione.

Tessuto epiteliale:

La funzione principale di questo tessuto è prevenire la secchezza e la perdita d'acqua, in quanto funziona come una sorta di barriera che blocca gli agenti infettivi, questo accade perché il tessuto ha nel suo composizione delle cellule ravvicinata, cioè assenza di spazi tra di loro, che formano questa barriera protettiva, oltre a proteggere da sostanze chimiche, aggressioni fisiche e micro- organismi. Il tessuto epiteliale è anche noto per il suo grande rinnovamento cellulare.

Questo tessuto copre aree importanti del corpo, esternamente (epidermide e cornea) e la superficie interna degli organi, organi chiamati cavi, come (orecchio, naso, polmone, utero, bocca, tra gli altri)

L'epiteliale è essenziale per il corpo umano in quanto è anche responsabile della formazione di ghiandole importanti come fegato, ghiandole, pancreas, ecc.

Tessuto connettivo:

Il tessuto connettivo, come suggerisce il nome, è un tessuto connettivo che agisce direttamente sul supporto e sul riempimento delle strutture del corpo. A differenza del Tessuto Epiteliale, che nella sua struttura le cellule sono estremamente vicine tra loro, le cellule del tessuto connettivo sono separate, esiste una spazio tra loro, un'altra differenza importante, è che non produce tanto rinnovamento cellulare quanto il tessuto epiteliale, essendo una buona quantità. Basso.

La funzione principale del tessuto connettivo è nella regione dell'organo, la sua funzione è quella di separare e unire allo stesso tempo, il tessuto ha la capacità anche per fare in modo che le cellule assorbano i loro nutrienti e immettano i rifiuti attraverso il fluido interstiziale prodotto dal stesso.

È obbligatorio che al di sotto del Tessuto Epiteliale, vi sia il Tessuto Connettivo, questo consente il funzionamento delle sue funzioni in modo soddisfacente.

Il tessuto connettivo può essere chiamato da materiali e tipi di cellule, ognuno con la sua funzione: Tessuto connettivo (allentato o denso), tessuto ematopoietico, tessuto cartilagineo, tessuto adiposo e da scorso, tessuto osseo, di cui parleremo nel prossimo articolo.

Come abbiamo visto, il tessuto connettivo è molto ricco di cellule importanti per il corpo umano, possiamo citare adipociti, fibroblasti, macrofagi.

TESSUTO MUSCOLARE

Molti si chiedono come avviene la contrazione dei muscoli, ora è il momento della risposta, questa contrazione avviene attraverso cellule specifiche per questo funzione, consentendo il movimento, la produzione di calore e il mantenimento posturale statico e dinamico, questo avviene grazie alla presenza di Actina e miosina.

Un altro punto importante da evidenziare è che, a differenza dei tessuti sopra citati, il tessuto muscolare non produce rinnovamento cellulare, anche questo tessuto è delineato da Smooth, Cardiac Striatum e Scheletrico.

TESSUTO NERVOSO

Le cellule presenti in questo tessuto sono neuroni, formati da cellule nervose, oltre a queste cellule, ci sono anche cellule protettive e di supporto, chiamate neuroglia, strana parolina, non è? È formato anche dalla cellula gliale, inoltre non ha rinnovamento cellulare come il tessuto muscolare.

L'immagine seguente rappresenta un esempio di tessuto nervoso:

esempio di tessuto nervoso
esempio di tessuto nervoso

Neurone: Nucleo di 3 cellule molto importanti, dendriti, corpo cellulare, assone

Cellula Glia: Piccole cellule, di grande quantità, situate intorno ai neuroni, hanno la funzione di nutrirlo, sostenerlo e soprattutto proteggerlo.

Vedi anche: fagocitosi

ISTOLOGIA VEGETALE:

L'istologia vegetale differisce un po' dagli studi sull'uomo e sugli animali, studia i tessuti vegetali, questi tessuti sono cellule, cellule che hanno la stessa funzione nel tessuto, cioè sono cellule simili, queste cellule formano foglie, radici, steli e altre funzioni. I tessuti nella loro congiuntura possono essere suddivisi in: Tessuti meristematici o meristemi e tessuti adulti.

Il tessuto meristematico primario, ha la funzione di formare nell'embrione i tessuti e gli organi vegetali, costruendo il fusto e la radice attraverso il meristema apicale, questo meristema sviluppa la crescita e lo sviluppo della pianta, quando questo accade si approfondisce nel terreno, questo approfondimento ha bisogno di protezione, questa protezione viene dal cuffia.

I tessuti meristematici secondari hanno una funzione dovuta al loro spessore nella loro crescita, questo tessuto ha nella sua struttura già una cellula maturi che ritornano allo stato iniziale, cioè l'embrione, per ritrovare la divisione, questo processo si chiama dedifferenziazione. cellula

L'istologia dell'adulto, invece, ha la funzione di mantenere le cellule in forme e funzioni diverse, chiamate tessuti permanenti.

A differenza degli animali, che corrono e si nascondono per difendersi dalle aggressioni esterne, le piante non hanno questa difesa, lo sono difendersi dai rivestimenti protettivi, come l'epidermide e il suberum, formano entrambi una barriera protettiva contro gli agenti aggressivo.

  • Sotto: È formato da tronchi e radici, ha una funzione super protettiva, e un ottimo isolante termico, in quanto ha la capacità di proteggere dall'evaporazione, si trovano principalmente negli ortaggi in crescita secondario,
  • Epidermide: Tessuto formato solo da uno strato cellulare, la sua forma è piatta, il suo tessuto presenta Cappotto giovane, come foglie, fusto, radice, e ha anche il potere di grande protezione dalle aggressioni esterno.

Oltre a questi rivestimenti citati, ce ne sono altri che hanno grandi funzioni, come ad esempio stomi, che ha la funzione di scambiare gas e acqua, tra piante e foglie, tricomi, protegge dalla perdita di liquido da piante che si trovano in regioni calde, con temperature elevate, Acculi, proteggere le piante dagli agenti esterni, ad es. predatori, Hidathodes, protegge dall'eccesso di liquido vegetale, a differenza del tricomi, e il colenchima, è un tessuto preposto al sostentamento del vegetale, per questo può essere paragonato alla cartilagine che è presente negli animali, per via del sostegno del vegetale, sua funzione principale, e della parenchima, che produce la fotosintesi, oltre ad altri tessuti che vale la pena studiare.

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Quanto guadagna un addetto alla farmacia? Stipendio e attribuzioni
Quanto guadagna un addetto alla farmacia? Stipendio e attribuzioni
on Aug 03, 2023
Qual è la differenza tra EJA, CEEJA e ENCCEJA?
Qual è la differenza tra EJA, CEEJA e ENCCEJA?
on Aug 02, 2023
Il nuovo RG sarà obbligatorio per tutti? Conoscere la scadenza
Il nuovo RG sarà obbligatorio per tutti? Conoscere la scadenza
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025