Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Pianificazione annuale per la maternità 1, 2 e 3

oh pianificazione è presente in quasi tutte le nostre azioni, poiché guida lo svolgimento delle attività, la pianificazione è imprescindibile in diversi settori della vita sociale, divenendo essenziale anche nell'attività didattica, con piano di classe, e pensandoci abbiamo selezionato per voi in questo post Pianificazione annuale per la maternità, Pronta per stampare.

Consiglio inoltre:

  • Pianificazione annuale dell'asilo nido.
  • Modello di pianificazione settimanale.
  • Piano di lezione per la settimana dell'adattamento.

Indice

  • Pianificazione materna annuale - Da stampare
  • Piano annuale per Materna 3 in PDF
  • Pianificazione annuale per Maternal 2 per lavorare la lingua orale e scritta
  • Pianificazione annuale per il movimento materno 2 al lavoro
  • Pianificazione annuale per Maternal 2 per lavorare con la matematica
  • Pianificazione annuale per Maternal 2 al lavoro Natura/Società
  • Pianificazione annuale per Maternal 2 al lavoro Identità e autonomia
  • Pianificazione annuale per la maternità
  • Pianificazione annuale per Materna I – Date commemorative
  • Come pianificare passo dopo passo la tua lezione?

Pianificazione materna annuale - Da stampare

Controlla anche:

  • Idee e Suggerimenti per Nursery e Nursery
  • Pianificazione per Materna 2
  • Progetto Animali per l'Educazione Materno-Infantile

Piano annuale per Materna 3 in PDF

Per accedere al "Piano annuale per la maternità 3" completo, preparato dal Colégio Imaculada Conceição, controlla il seguente link e scaricalo in PDF:

  • Scarica in PDF.

Pianificazione annuale per Maternal 2 per lavorare la lingua orale e scritta

OBIETTIVO PRINCIPALE:

Crea diverse strategie di insegnamento ludico che permettano al bambino di costruire un'immagine positiva di sé, imparando a rispettare le differenze, facilitando l'apprendimento della lingua orale e scritta.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Sviluppare nel bambino il concetto di sé in relazione al proprio nome, età e in relazione ai genitori (famiglia) e ai coetanei.
  • Interazione attraverso il linguaggio (conversazioni informali, trasmissione di avvisi e messaggi, resoconti di esperienze, verbalizzazione di idee).
  • Sviluppare la coordinazione grosso-motoria (gratuita).
  • Risvegliare l'interesse del bambino per gli stimoli sonori, in modo che possa percepire, identificare e localizzare suoni forti e deboli.
  • Sviluppa la capacità del bambino di identificare diversi oggetti
  • Incoraggiare e permettere al bambino di parlare in tutte le attività possibili, correggendo e ampliando il proprio vocabolario, anche utilizzando la musica.
  • Stimola il vocabolario di tuo figlio attraverso racconti e storie che accendono la tua fantasia.
  • Incoraggiare il bambino al dialogo su situazioni legate alle sue esperienze, esperienze e identità personale.
  • Identificare e riconoscere le vocali.
  • Identificare il nome e le lettere del nome.
  • Incoraggiare e sviluppare l'abitudine al disegno, stimolando così la fantasia del bambino.
  • Stimola la coordinazione e la creatività del bambino con l'uso dell'argilla e della pasta da gioco.
  • Disegno e pittura gratuiti.
  • Osservazione e manipolazione dei materiali stampati.
  •  Uso di diversi generi testuali.

CONTENUTO SPECIFICO:

  • Io (nome, età, genitori e colleghi).
  • Coordinazione motoria.
  • Discriminazione uditiva.
  • Discriminazione visiva.
  • Espressione orale (pronunce, resoconti di eventi, canti).
  • Storie e racconti.
  • Memorizzazione.
  • Vocali.
  • Nome e lettere del nome.

STRATEGIE DIDATTICHE

  • Attraverso la musica, i giochi con la palla pronunciando il nome e la stimolazione orale.
  • Uso di ritagli, collage, disegno di linee su fogli e sul pavimento, incoraggiamento a giochi e giochi.
  • Uso di strumenti sonori, musica, battiti di mani e piedi e suoni prodotti dalla bocca.
  • Utilizzo di ritagli, giochi e materiali didattici con esplorazione di oggetti provenienti dall'ambiente interno ed esterno.
  • Uso della lettura di racconti, canzoni e conversazioni quotidiane con il bambino sulla sua routine, prestando attenzione alle domande e rispondendo sempre secondo la sua maturità emotiva.
  • Racconti brevi con gesti, che stimolano l'interesse e la fantasia del bambino.
  • Ripetizione di canti, gesti e racconti.
  • Attraverso materiali didattici, schede, disegni, poster, ecc.
  • Uso di matite, pennelli, colla con tanto di incoraggiamento, stimolando il bambino attraverso la lode.
  • Materiale di scarto e creatività dell'insegnante.
  • Gettoni, badge, poster, materiali concreti ed educativi, giochi e giochi, ecc.

RISORSE DIDATTICHE:

 Uso di matite, pennelli, colla, materiale di scarto, patatine, badge, poster, cemento e materiale didattico, giochi e giochi, pupazzi, CD, stereo, pastelli, pastelli, libri di fiabe, riviste, fumetti, eccetera.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante.


Pianificazione annuale per il movimento materno 2 al lavoro

OBIETTIVO PRINCIPALE

Espandi le possibilità espressive del bambino attraverso gesti, ritmi corporei attraverso giochi, balli, giochi e altre situazioni di interazione.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Sviluppa la capacità del bambino di muoversi nello spazio con facilità
  • Incoraggiare la memorizzazione di piccoli canti e gesti.
  • Espressione corporea di sensazioni e ritmi corporei attraverso gesti e posture
  • Mimo, drammatizzazione generale/imitazioni
  • Carta soffiata, polistirolo, palline, bolle di sapone, fischietti e palloncini.
  • Battere le mani a ritmi e intensità diversi (urtare sul tavolo)
  • Esplora i movimenti della lingua e delle labbra (esempio: imitare un cavallo o un pesce, fare smorfie, ecc.)
  • Giochi che coinvolgono musica e movimento, contemporaneamente.

CONTENUTO SPECIFICO:

  • equilibrio del corpo
  • Giochi di ruote
  • Manifestazioni culturali
  • Ritmo

STRATEGIE DIDATTICHE:

  • Attraverso musica, giochi e giochi.
  • Usa i movimenti nei giochi in cerchio, nelle danze;
  • Sviluppare risorse espressive;
  • Coordinare le abilità motorie gattonando, saltando, correndo e saltando tra gli altri;
  • Utilizzare abilità manuali in diverse situazioni;
  • equilibrio del corpo,
  • Lateralità (esplorando diverse posizioni con il corpo e gli oggetti)
  • Uso di strumenti sonori, musica, battiti di mani e piedi e suoni prodotti dalla bocca.

RISORSE DIDATTICHE:

CD, stereo, corda, bowling, palla, gesso colorato, pneumatico, hula hoop, ecc.

VALUTAZIONE:

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante.


Pianificazione annuale per Maternal 2 per lavorare con la matematica

OBIETTIVO PRINCIPALE

Fornire opportunità ai bambini di sviluppare la capacità di stabilire approssimazioni ad alcune nozioni matematiche presenti nella loro vita quotidiana, come il conteggio, le relazioni spaziali, ecc.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Inizia ad apprendere concetti da lontano/vicino, dentro/fuori, sopra/sotto, sotto/dietro, davanti/di lato, dentro/fuori, pieno/vuoto, pesante/leggero, morbido/ruvido, ecc.
  • Incoraggia l'uso del ragionamento da parte del bambino.
  • Classificazione e denominazione degli oggetti per colori primari (blu, giallo e rosso), forme geometria (cerchio, triangolo e quadrato e rettangolo), dimensione (grande e piccola), numero/quantità (da 1 a 9).
  • Nomina e identifica lo stesso e il diverso.

CONTENUTI

  • Concetti di lateralità: intero, dentro/fuori, grande/piccolo, pieno/vuoto, grosso/magro, molto/poco.
  • Organizzazione spaziale: prima/durante e dopo, oggi/ieri/domani.
  • Giochi per la mente (puzzle e snap games).
  • Ordina e nomina gli oggetti per colore, forma (cerchio, triangolo e quadrato), dimensione e quantità.
  • Nome uguale e diverso.

STRATEGIE DIDATTICHE

  • Attraverso giochi, musica e attività che incoraggiano l'apprendimento del bambino, come il movimento da sinistra a destra, giochi al rovescio, ecc.
  • Attraverso giochi come puzzle, raccordi, forme problematiche e situazioni che incoraggiano il bambino a pensare, non rispondendo a tutto per il bambino, senza cercare di rispondere da solo.
  • Attraverso oggetti, ritagli e materiale dorato che hanno queste caratteristiche, utilizzandoli in giochi, come la ricerca del colore e della forma.
  • Attraverso giochi, ritagli e oggetti che consentono l'identificazione e la classificazione degli stessi e dei diversi.

RISORSE DIDATTICHE:

Matite colorate, puzzle, gettoni numerici, giochi educativi di adattamento, stuzzicadenti, ritagli, bond, ecc.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante.


Pianificazione annuale per la maternità 2

Pianificazione annuale per Maternal 2 al lavoro Natura/Società

OBIETTIVO PRINCIPALE

Fornire condizioni adeguate per promuovere il benessere del bambino, il suo sviluppo fisico, emotivo, intellettuale, morale e sociale, l'espansione delle proprie esperienze e stimolare l'interesse del bambino nel processo di conoscenza dell'essere umano, della natura e società.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Sviluppare nel bambino il concetto di sé in relazione al proprio nome, età e in relazione ai genitori (famiglia) e ai coetanei.
  • Incoraggiare la conoscenza della storia brasiliana, attraverso le principali date commemorative.
  • Sviluppare una nozione di oggi, ieri e domani, così come il giorno, la notte e il rapporto con lo spazio/tempo.
  • Identificare, nominare e riconoscere la famiglia e la sua importanza.
  • Stimolazione dell'ambiente fisico.

CONTENUTI

  • Date commemorative: Carnevale, Autunno, Pasqua, Festa dell'India, Festa della mamma, Festa Junina, Festa del papà, Folclore, Indipendenza, Inverno, Giorno degli animali, Giornata dei bambini, Settimana del traffico, Festa degli insegnanti, Proclamazione della Repubblica, Primavera, Festa del pergolato, Natale tra altri.
  • Calendario (relazione spazio-temporale).
  • Famiglia.
  • Scuola (ambiente/colleghi).
  • Orticoltura e giardinaggio.
  • Animali.

STRATEGIE DIDATTICHE

  • Racconta storie sul significato delle date commemorative e sulla produzione di bomboniere che traducono la data in questione.
  • Produzione del calendario ed esercitazione all'inizio della lezione (mattina e pomeriggio) e compleanni dei bambini.
  • Montaggio del murale dell'autoritratto con i nomi di tutti gli studenti presenti in aula.
  • Nomina, spiegazione e cartellonistica, attraverso la stimolazione di una situazione problematica che coinvolge il concetto di famiglia.
  • Giochi e giochi che esplorano l'ambiente ei colleghi.
  • Portare il bambino a contatto con fenomeni meteorologici, quali: giorno/notte nuvoloso/soleggiato, piovoso Caldo/freddo Sole/luna/stella/nuvola
  • Identificare i tipi di abbigliamento per le occasioni climatiche.
  • Messa a dimora di piantine e fiori.

RISORSE DIDATTICHE:

Pastelli a cera, colla, EVA, carta marrone, giochi educativi, ritagli, CD, stereo, giocattoli, libri, riviste, fumetti, puzzle, ecc.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante.


Pianificazione annuale per Maternal 2 al lavoro Identità e autonomia

OBIETTIVO PRINCIPALE

Fornire opportunità per la costruzione dell'identità e dell'autonomia del bambino dalle relazioni socio-storico-culturali, in modo autentico, consapevole e contestualizzato.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Sviluppa le capacità di autoigiene del corpo.
  • Stabilire collegamenti con adulti e colleghi e lavorare su azioni di cura di sé (igiene, alimentazione e riposo).
  • Identificare, riconoscere, localizzare e nominare parti del proprio corpo.
  • Stimolazione dei 5 sensi (ascoltare, parlare, odorare, toccare, gustare)
  • Bisogni corporei (cibo, acqua, aria, calore, luce)
  • Discriminazione tra liscio e ruvido.
  • Presentazione di cibi diversi, differenziando dal dolce e dal salato.
  • Sviluppa abitudini di toelettatura: chiedere di andare in bagno, lavarsi le mani, asciugarsi il naso, ecc.
  • Abituateli a usare i cliché sociali. Esempio: grazie mille, scusami, ecc.
  • Consenti al bambino di essere indipendente.
  • Lascia che i bambini esplorino il più possibile oggetti e giocattoli.
  • Fai giocare il bambino con gli altri del gruppo.
  • Assicurati che il bambino non si concentri su un singolo collega.
  • Fai partecipare il bambino alle attività di gruppo.
  •  Comunicazione ed espressione dei desideri
  • Identificare i tipi di abbigliamento per le occasioni climatiche.

CONTENUTI

  • Igiene del corpo (mani, denti, uso bagno).
  • Schema corporeo.
  • Organi di senso: occhi (discriminazione visiva), orecchie (discriminazione uditiva), tatto, olfatto e gusto.
  • Texture (lisce e ruvide).
  • Alimenti.

STRATEGIE DIDATTICHE

  • Incoraggiare il lavaggio delle mani, la pulizia dei denti e l'andare in bagno da soli, ogni volta che è necessario, attraverso canzoni e storie che suscitino l'interesse dei bambini.
  • Utilizzando puzzle, musica, figure, bambole e nomi che sviluppano il riconoscimento del corpo umano.
  • Esercizi, attività e giochi che sviluppano la vista, l'udito, il tatto e il gusto.
  • Attraverso figure, disegni, gesti musicali e storie.
  • Attraverso oggetti che mostrano tali differenze, stimolando giochi e attività.
  • Presentazione del cibo.

RISORSE DIDATTICHE:

Pastelli a cera, pupazzi, colla, EVA, carta marrone, giochi educativi, ritagli, CD, stereo, giocattoli, libri, riviste, fumetti, puzzle, ecc.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante.


Pianificazione annuale per la maternità

OBIETTIVI GENERALI

  • Sviluppa movimenti ampi: saltare, saltare, camminare.
  • Sviluppa movimenti fini che coinvolgono le mani, acquisendo controllo ed espressione grafica con la progressione di esercizi che aiuteranno in futuro l'apprendimento della scrittura e della lettura.
  • Sviluppare stimoli sonori e uditivi attraverso operazioni concrete.
  • Espandi il vocabolario e la lingua come mezzo di comunicazione, sviluppando l'immaginazione, la creatività, organizzando le idee.
  • Identificazione del nome.
  • Identificazione delle lettere del nome.
  • Identificazione delle vocali.

CONTENUTI

  • Ampio coordinamento motorio.
  • Coordinamento motorio fine.
  • Discriminazione uditiva e visiva.
  • Espressione orale (racconti, racconti, canzoni, teatro, ecc.).
  • Studio del nome proprio.
  • Studia le lettere del nome.
  • Presentazione delle vocali.

STRATEGIA

  • Attraverso giochi, giochi e attività ludiche che implicano operazioni concrete.
  • Attraverso materiali didattici, scrap, giochi, giochi e concrete attività manuali visive (dipinti, disegni, ecc.).
  • Utilizzo di risorse audiovisive come: musica, storie, video parlendas, CD, immagini, etichette, libri, supporti di testo, ecc.
  • Letture, interpretazioni, canzoni, conversazioni, giochi, giochi, risorse audiovisive, libri, materiali didattici, ecc.
  • Presentazione di badge, gettoni, poster, disegni, giochi e giochi, ecc.
  • Fogli, locandine, disegni, materiale didattico, giochi e giochi.
  • Materiali didattici, giochi, attività manuali visive concrete, ecc.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino, nello svolgimento delle sue attività, nello sviluppo dell'attenzione, dell'interesse, dell'assimilazione e dell'apprendimento. Lo strumento di valutazione sarà una scheda di valutazione, che consegneremo ai genitori durante gli Incontri.

COMMENTI

CARATTERISTICHE: Circa 2-3 anni

  • Egocentrismo.
  • Scoperte: tatto, movimenti, forme, persone, trame, riproduzione del suono, camminata, comunicazione, ecc.
  • Coordinazione motoria: apri, chiudi, impila, adatta, tira, spingi, ecc.
  • Fantasia, Invenzione e Rappresentazione (imitazione di situazioni conosciute: piccola scuola, piccola casa).
  • creatività

TIPI DI GIOCO

  • Giochi legati all'educazione sensomotoria (sentire/performare).
  • Esplorazione, canto, domande e risposte, nascondersi.
  • Gioca senza regole.
  • Scherzi con poche semplici regole.
  • Uso di forme base di movimento (camminare, correre, saltare, rotolare, ecc.).
  • Stimolazione e motivazione.
  • Attività ludiche.

MATEMATICA - OBBIETTIVO

  • Introdurre il ragionamento logico attraverso le sue strutture.
  • Sviluppare la lateralità attraverso stimoli, motivazioni e attività di coordinamento.
  • Sviluppa la capacità di collocare i fatti in ordine cronologico per organizzare il tuo tempo e le tue azioni, orientandoti anche nello spazio.
  • Sviluppare la coordinazione motoria attraverso attività ludiche, concrete, educative e visive.
  • Riconoscere e discriminare gli stimoli visivi, interpretandoli e associandoli.
  • Riproduci sequenze e serial, ad esempio ordina gli oggetti dal più alto al più basso.
  • Riconoscere e discriminare i numeri. Sviluppa il conteggio da 1 a 10.

CONTENUTI

  • Strutture logiche: discriminazione – confronto – identificazione – colore – forma – dimensione – insiemi – quantità.
  • Concetto di lateralità.
  • Orientamento spaziale temporale: prima/dopo, dietro/davanti/al centro/in mezzo, aperto/chiuso, davanti/dietro, sopra/sotto, in piedi/sdraiato/seduto, lontano/vicino, destra/sinistra.
  • Coordinazione motoria.
  • discriminazione audiovisiva.
  • Sequenza e seriazione.
  • Numerazione:
  • – Numeri da 1 a 5
  • – Conteggio da 1 a 10

STRATEGIA

  • Utilizzo di materiali didattici, ritagli, immagini, libri, giochi, giochi.
  • Giochi ludici, materiale didattico, attività audiovisive.
  • Attraverso l'utilizzo di materiali concreti, materiali didattici, giochi e giochi, registrazione delle attività.
  • Giochi, giochi, musica, attività ricreative, materiale didattico, registrazione attività.
  • Risorse audiovisive: radio, CD, TV, video, musica, storie, poster, chip.
  • Poster, carte, giochi, giochi, materiale didattico, attività ricreative e registrazione.
  • Materiali pedagogici e concreti, giochi, giochi, manifesti, cartoline, disegni, ecc.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino, nello svolgimento delle sue attività, nello sviluppo dell'attenzione, dell'interesse, dell'assimilazione e dell'apprendimento. Lo strumento di valutazione sarà una scheda di valutazione, che consegneremo ai genitori durante gli Incontri.

COMMENTI

  • Dobbiamo sviluppare nel bambino la capacità di pensare in modo logico.
  • Lavora su problemi legati alla tua vita quotidiana per una migliore comprensione dell'ambiente in cui vivi.
  • La matematica può essere considerata un linguaggio simbolico che esprime relazioni spaziali e quantitative. La sua funzione è quindi quella di sviluppare il "pensiero".
  • Mentre giocano con forme, puzzle e scatole che si inseriscono nelle scatole, il bambino acquisisce un senso del concetto presimbolico di dimensione, numero e forma. Infilando perline su spago o incollando figure, acquisisce la nozione di sequenza e ordine. E quando usa le parole “non va bene” e “è finita”, acquisisce la nozione di quantità.

“Questo lavoro deve essere molto concreto, basato sulla movimentazione dei materiali. Ciò consente ai bambini di familiarizzare più facilmente con i concetti matematici”.

STUDI SOCIALI - OBBIETTIVO

  • Incoraggiare la conoscenza della storia brasiliana attraverso date commemorative.
  • Sviluppare una nozione di oggi, ieri e domani, così come il giorno, la notte e il rapporto con lo spazio/tempo.
  • Identificare, nominare e riconoscere la famiglia e la sua importanza.
  • Stimolazione dell'ambiente fisico.

CONTENUTI

  • Date commemorative: Carnevale, Autunno, Pasqua, Festa dell'India, Festa della mamma, Festa di giugno, Festa del papà, Folclore, Indipendenza, Inverno, Giornata degli animali, Festa dei bambini, Festa degli insegnanti, Proclamazione della Repubblica, Primavera, Festa del pergolato, Natale e altri.
  • Calendario (relazione spazio-temporale).
  • Famiglia.
  • Scuola (ambiente/colleghi).

STRATEGIA

  • Racconta storie sul significato delle date commemorative e sulla produzione di bomboniere che traducono la data in questione.
  • Produzione del calendario ed esercitazione all'inizio della lezione (mattina e pomeriggio) e compleanni dei bambini.
  • Nomina, spiegazione e cartellonistica, attraverso la stimolazione di una situazione problematica che coinvolge il concetto di famiglia.
  • Giochi e giochi che esplorano l'ambiente ei colleghi.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante. Lo strumento di valutazione è una scheda di osservazione che verrà consegnata ai genitori ogni due mesi.

SCIENZE - OBBIETTIVO

  • Sviluppa le capacità di autoigiene del corpo.
  • Identificare, riconoscere, localizzare e nominare parti del proprio corpo.
  • Stimolazione dei 5 sensi.
  • Incoraggiare la cura per la natura.
  • Nomina e riconosci diversi animali.
  • Discriminazione tra liscio e ruvido.
  • Presentazione di cibi diversi, differenziando dal dolce e dal salato.

CONTENUTI

  • Igiene del corpo (mani, denti, uso bagno).
  • Schema corporeo.
  • Organi di senso: occhi (discriminazione visiva), orecchie (discriminazione uditiva), tatto, olfatto e gusto.
  • Orticoltura e giardinaggio.
  • Animali.
  • Texture (lisce e ruvide).
  • Alimenti.

STRATEGIA

  • Incoraggiare il lavaggio delle mani, la pulizia dei denti e l'andare in bagno da soli, ogni volta che è necessario, attraverso canzoni e storie che suscitino l'interesse dei bambini.
  • Utilizzando puzzle, musica, figure, bambole e nomi che sviluppano il riconoscimento del corpo umano.
  • Esercizi, attività e giochi che sviluppano la vista, l'udito, il tatto e il gusto.
  • Messa a dimora di piantine e fiori.
  • Attraverso figure, disegni, gesti musicali e storie.
  • Attraverso oggetti che mostrano tali differenze, stimolando giochi e attività.
  • Presentazione del cibo.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante. Lo strumento di valutazione è una scheda di osservazione che verrà consegnata ai genitori ogni due mesi.

ARTI - SCOPO

  • Incoraggiare e sviluppare l'abitudine al disegno, stimolando così la fantasia del bambino.
  • Stimolazione alla fabbricazione di giocattoli attraverso i rottami.
  • Stimola la coordinazione e la creatività del bambino con l'uso dell'argilla e della pasta da gioco.

CONTENUTI

  • Arti: disegno e pittura liberi.
  • Rifiuto.
  • Argilla e argilla.

STRATEGIA

  • Uso di matite, pennelli, colla con tanto di incoraggiamento, stimolando il bambino attraverso la lode.
  • Materiale di scarto e creatività dell'insegnante.
  • Presentazione di argilla e argilla.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà continua, attraverso l'osservazione quotidiana del bambino nello svolgimento delle proprie attività, nel rapporto con i coetanei e con l'insegnante. Lo strumento di valutazione è una scheda di osservazione che verrà consegnata ai genitori ogni due mesi.

OBIETTIVI SOCIO-EMOTIVI

  • Sviluppa abitudini di toelettatura: chiedere di andare in bagno, lavarsi le mani, asciugarsi il naso, ecc.
  • Abituarlo a usare i cliché sociali. Esempio: grazie mille, scusami, ecc.
  • Consenti al bambino di essere indipendente.
  • Lascia che esplori il più possibile oggetti e giocattoli.
  • Fai giocare il bambino con gli altri del gruppo.
  • Assicurati che il bambino non si concentri su un singolo collega.
  • Tienila occupata.
  • Fai partecipare il bambino alle attività di gruppo.

Pianificazione annuale per la maternità - Date commemorative

Pianificazione annuale per Materna I – Date commemorative

Periodo di adattamento

  • Sviluppare un rapporto di fiducia tra insegnante e studente;
  • Conoscere i genitori o tutori dello studente;

8 marzo – Giornata internazionale della donna

  • Riconoscere la donna come un essere di grande importanza per il bambino;
  • Sapere quali donne fanno parte della famiglia del bambino;

15 marzo - Giornata del Circo

  • Conoscere i colori primari (blu, giallo e rosso);
  • Conoscere i personaggi di un circo (clown);
  • Sviluppare la percezione tattile attraverso la pittura del viso;

Forme geometriche

  • Conoscere le principali forme geometriche (quadrato, cerchio e triangolo);
  • Metti in relazione le forme con gli oggetti che troviamo nella nostra quotidianità;

21 marzo – Inizio autunno

  • Conoscere la stagione e la sua caratteristica principale (frutta)

22 marzo – Giornata dell'acqua

  • Sviluppare ai non studenti l'importanza dell'acqua per la nostra vita (per quello che usiamo);
  • Conoscere gli animali che vivono nell'acqua;
  • Evidenziare modi per non sporcare l'acqua (conservazione);

Dal 25 marzo al 1 aprile – Settimana di Pasqua

  • Sapere cosa celebriamo a Pasqua (risurrezione di Gesù Cristo);
  • Imparare che la Pasqua è amore è amore e rispetto per gli altri (i coetanei);
  • Conoscere regole di convivenza con i compagni di corso;

18 aprile – Giornata del libro per bambini

  • Conoscere le storie appartenenti alla letteratura brasiliana (Monteiro Lobato, Ruth Rocha, Ziraldo, Maurício de Souza);
  • Sviluppare il gusto per la letteratura;

19 aprile – Festa dell'India

  • Conoscere i costumi delle comunità indigene;
  • Sviluppare la percezione tattile attraverso la pittura del viso e la realizzazione di collane;
  • Sviluppare la percezione del gusto attraverso il cibo indigeno (mais, manioca, frutta)

1° maggio - Festa del lavoro

  • Conoscere i diversi professionisti all'interno dell'Asilo Nido e le loro funzioni;
  • Conoscere i diversi tipi di professioni e il loro ruolo nella società;

9 maggio – Festa della mamma e della famiglia

  • Sviluppare nozioni di rispetto per la famiglia;
  • Conoscere i diversi tipi di famiglie;

Famiglia all'asilo

  • Accompagnare le famiglie degli studenti dalla quotidianità dei loro figli all'asilo nido attraverso attività che prevedono la loro partecipazione attiva;

Settimana dell'Ambiente (animali, piante e fenomeni naturali)

  • Riconoscere i fenomeni della Natura (giorno/notte/pioggia/vento…) ed evidenziare cosa dovremmo fare in ogni occasione;
  • Riconoscere i diversi tipi di animali;
  • Conoscere l'ambiente in cui vive ciascuna specie (aria, acqua e terra);
  • Riconoscere i diversi tipi di piante;
  • Conoscere le parti e le fasi di una pianta;
  • Sviluppare il rispetto per la Natura;
  • Conoscere gli atteggiamenti che dobbiamo avere per la conservazione della natura;

21 giugno – Inizio inverno

  • Conoscere la stagione e la sua caratteristica principale;
  • Sviluppare la percezione tattile attraverso le attività (caldo/freddo) e la percezione del gusto attraverso i cibi che mangiamo in inverno;

Colori secondari (Esplorare i colori)

  • Conoscere i colori secondari (viola, verde e arancione) attraverso esperimenti con la miscela dei colori primari;

 Giugno/Giugno Party

  • Sviluppare la coordinazione motoria attraverso le danze;
  • Sviluppare la percezione del gusto attraverso cibi tipici e uditivo attraverso la musica;
  •  Conoscere i vestiti e le storie delle feste di giugno;

11 agosto - Festa del papà

  • Riconoscere l'importanza della famiglia;

Settimana del folclore

  • Incontra i personaggi del folklore brasiliano (saci, Iara, mulo senza testa, curupira…);
  • Conosci canzoni, barzellette, scioglilingua e barzellette del nostro folklore;

25 agosto - Festa del soldato

  • Conoscere l'importanza dei soldati per la protezione del nostro Paese;

Settimana di educazione speciale inclusiva

  • Riconoscere l'importanza dell'inclusione delle persone con disabilità nella nostra vita sociale;
  • Sviluppare il rispetto per le differenze;

Il mio corpo (cibo e igiene)

  • Conoscere il nostro corpo, la sua funzione (mantenere la vita) e le sue parti;
  • Conoscere le cure che dobbiamo avere per mantenerlo in armonia (nozioni di igiene personale e buona alimentazione);
  • Sviluppare la motricità con attività che implicano movimenti e danze semplici, elaborati, ampi;

7 settembre – Indipendenza del Brasile;

  • Riconoscere che da quel giorno in poi il Brasile è diventato un paese indipendente;

Il mio nome

  • Sapere che il nome è il primo modo per identificarci;
  • Conoscere le lettere che compongono il nome stesso;
  • Riconoscere la prima lettera del nome (nome);

22 settembre – Inizio primavera

  • Conoscere la stagione e la sua caratteristica principale (i fiori);

23-30 settembre – Mese biblico

  • Sappiate che la Bibbia è un'opera che racconta la storia di Dio;
  • Conoscere alcune storie della Bibbia;

Settimana dei bambini

  • Regala ai bambini momenti di svago, divertimento e integrazione con altri gruppi.

I numeri

  • Conoscere oralmente la sequenza numerica (da 1 a 10);
  • Conoscere i numeri e le loro quantità (da 1 a 5);
  • Relativo numeri alle quantità;
  • Fai contare gli oggetti;

Media

  • Elencare i mezzi di comunicazione conosciuti dagli studenti (telefono, televisione, radio…);
  • Conoscere altri mezzi di comunicazione (internet, lettera, biglietti…);
  • Conoscere l'utilità dei diversi media;

mezzi di trasporto

  • Identificare i mezzi di trasporto;
  • Riconoscere le utilità dei mezzi di trasporto;
  • Identificare le regole di base del traffico;

23 ottobre – Giornata dell'aviazione brasiliana

  • Conoscere la storia di Santos Dumont (il padre dell'aviazione brasiliana);

19 novembre – Festa della bandiera

  • Conoscere l'importanza della bandiera brasiliana come principale simbolo del nostro paese;

20 novembre – Giornata della coscienza nera

  • Riconoscere l'importanza della razza nera come parte della nostra cultura e della costruzione del popolo brasiliano;

21 dicembre - Inizio estate

  • Conoscere la stagione e la sua caratteristica principale (il caldo);

Natale

  • Conoscere il significato del Natale;
  • Evidenzia i principali simboli del Natale;

Come pianificare passo dopo passo la tua lezione?

Pianificazione annuale per la maternità 1, 2 e 3 - Piani di lezione annuali

Iscriviti alla nostra lista e-mail e ricevi informazioni e aggiornamenti interessanti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Consigli infallibili per porre fine all'infestazione di zanzare in bagno
Consigli infallibili per porre fine all'infestazione di zanzare in bagno
on Aug 03, 2023
Essendo MEI, sai quali sono i tuoi diritti? Incontra ora!
Essendo MEI, sai quali sono i tuoi diritti? Incontra ora!
on Aug 02, 2023
Scopri come verificare se per te è già stata sbloccata l'indennità di stipendio
Scopri come verificare se per te è già stata sbloccata l'indennità di stipendio
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025