Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Progetto di lettura: Libro "Ognuno a modo suo, ogni modo è di uno!"

Progetto Interdisciplinare di Lettura, per studenti del 1°, 2° e 3° anno di scuola elementare, con, lettura e interpretazione del libro "Ciascuno a modo suo, ogni via è una!" dall'autore Lucimar Rosa giorni. Con questo libro è possibile lavorare sulla valorizzazione etnica, tra gli altri temi.

Questo progetto di lettura è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo progetto su:

  • Parola: Progetto di lettura: Libro “Ognuno a modo suo, ogni modo è di uno!” – Dal 1° al 3° anno – Modello modificabile
  • PDF: Progetto di lettura: Libro “Ognuno a modo suo, ogni modo è di uno!” – Dal 1° al 3° anno – Pronta per la stampa
  • Modello: Progetto di lettura: Libro “Ognuno a modo suo, ogni modo è di uno!” – Dal 1° al 3° anno – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

PROGETTOINTERDISCIPLINARENELLETTURAEPRODUZIONE

LIBRO: Ciascuno con il suo modo, ogni modo è di uno!

Autore: Lucimar Rosa Dias – EDITORE DAWN

responsabilipellicciaprogetto:

L'andamento del tempo:

PubblicoBersaglio: Studenti del 1°, 2° e 3° anno della Scuola Elementare

1.Giustificazione

Promuovere l'apprezzamento per la lettura oltre a favorire lo sviluppo cognitivo e socioculturale di bambini, affrontando le sfide della ricerca e dell'integrazione, stimolando così la creatività innata dello studente. Fornire interdisciplinarità e promuovere il riconoscimento e l'apprezzamento delle etnie e delle caratteristiche personali che rendono unico ogni individuo.

 2. Obiettivigenerale

  • Incoraggiare la partecipazione a situazioni di comunicazione orale e scritta, consentendo agli studenti di esprimere progressivamente i propri desideri, bisogni e desideri;
  • Promuovere il gusto e l'abitudine alla lettura;
  • Migliorare la lettura orale dello studente;
  • Sviluppa le tue capacità di scrittura;
  • Promuovere la riflessione sui temi proposti nel libro;
  • Presentare punti di vista sugli argomenti trattati nel tema del libro;
  • Fornire interdisciplinarità;
  • Esprimiti liberamente;
  • Pensa agli atteggiamenti che sperimentano in classe e nella vita.
  • Far capire allo studente l'importanza di evitare atteggiamenti prevenuti.
  • Incoraggia lo studente a valutare la propria autostima.
  • Comprendere una società in cui la differenza è considerata un valore.
  • Mettere in discussione gli stereotipi razziali in modo giocoso.
  • Comprendi che ogni persona ha un modo diverso di essere.

3. Metodologia

  • Anteprima del libro: Ognuno con il suo modo, ogni modo è diverso!
  • Spiegazioni attraverso le immagini e le forme geometriche presenti nel libro su: linee curve, linee rette, corpi tondi e non, figure geometriche piane, solidi e misure di lunghezza.
  • Preparazione di tabelle di confronto con l'aiuto del docente.
  • Esercizi di comprensione del libro.
  • Dibattiti.
  • Produzione di brevi testi con temi di attualità con l'insegnante come scrivano.
  • Ricerca sugli animali domestici dei coinquilini.
  • Canzoni e video: Ti piacerò: Xuxa e il valore delle differenze.
  • Presentazione coreografica riferita ai brani sopra citati.
  • Elaborazione delle differenze murale con il titolo del libro.
  1. Materiali usati:
  • Libro didattico: Ognuno con la sua strada, ogni modo è di uno!
  • Utilizzo dell'aula informatica: applicazioni per la stesura di grafici e tabelle.
  • Questionario a cui gli studenti devono rispondere al momento del colloquio.
  • Matita, gomma, taccuino.
  • Computer.
  • Proiettore.
  • Suono.
  • Chiavetta USB.
  • Vecchie riviste per ritagli.
  • Colla, forbici, carta marrone e carta crespa.

5. Valutazione:

Sarà attraverso la partecipazione degli studenti ai dibattiti in aula durante la lettura del libro, risultati del attività che verranno corrette con la partecipazione degli studenti, l'interesse degli studenti a partecipare alle attività proposte.

6. Fonti:

Libro: Ognuno a suo modo, ogni modo è di uno!

Autore: Lucimar Rosa Dias – EDITOR DAWN

7.Allegati - MATEMATICA

ATTIVITA' DI MATEMATICA

1) OSSERVA L'IMMAGINE:

vuoto

MISURIAMO LA LUNGHEZZA DEI COMPAGNI DI CLASSE NELLA CAMERA, POI ALLESTIAMO UN TAVOLO, COS POSSIAMO CONFRONTARE LE ALTEZZE DELLA CLASSE.

RAGAZZI

RAGAZZE

ALTO

BASSO

2) OSSERVARE GLI ANIMALI NELL'IMMAGINE. FAI UN'INDAGINE SU COSA HANNO A CASA I TUOI COMPAGNI DI CAMERA, POI ALLESTIAMO UN TAVOLO.

ANIMALI

LE QUANTITÀ

CUCCIOLO

GATTO

UCCELLO

PESCE

TARTARUGA

3) OSSERVA L'IMMAGINE:

vuoto

SEGNALA UNA (X) LE ALTERNATIVE CHE MOSTRANO LE IMMAGINI CHE APPAIONO NELLE FINESTRE DELLA SCUOLA.

vuoto

4) SEGNALA UNA (X) NELLE IMMAGINI SOTTO CHE SEMBRA L'EDIFICIO SCOLASTICO.

vuoto

5) QUALI TIPI DI LINEE POSSIAMO VISUALIZZARE IN QUESTA IMMAGINE DEL LIBRO? SEGNALA UNA (X) NELLE RISPOSTE CORRETTE:

vuoto

7.1 Allegati - LINGUA PORTOGHESE

ATTIVITA' IN LINGUA PORTOGHESE 

1) OSSERVA L'IMMAGINE:

vuoto

FARE UNA (X) NELLA CASELLA DOVE È SCRITTO IL NOME DELL'ANIMALE CHE APPARE NELL'IMMAGINE:

GATTO

ANATRA

TOPO

CESPUGLIO

2) SEGNALA UNA X NELLA CASELLA DOVE APPARE IL NOME CHE VEDI NELL'IMMAGINE QUI SOTTO.vuoto

LUANDA

LUANDRA

LUCIANA

LUCIANA

3) OSSERVA L'IMMAGINE:

vuoto

FARE UNA (X) NELLA CASELLA DOVE È SCRITTA LA PAROLA "altezza" CHE VEDETE NELL'IMMAGINE.

ALTEZZA

ANIMA

MANETTE

FIGURA

4) OSSERVA L'IMMAGINE QUI SOTTO E SEGNALA UNA (X) NELLA CASELLA DOVE E' SCRITTA LA PRIMA LETTERA DELLA PAROLA CHE VEDI.

vuoto

D

B

Ç

IL

5) OSSERVA L'IMMAGINE:

vuoto

SEGNALA UNA (X) NELL'ALTERNATIVA CHE PRESENTA LE DUE COSE CHE IL PADRE DI LUANDA AMA FARE:

COTTURA E LAVAGGIO

VEDI CALCIO E LAVARE I VESTITI

CUCINARE E STIRARE

VEDI CALCIO E CUCINA

6) OSSERVA L'IMMAGINE:

vuoto

FARE UNA X NELLA CASELLA DOVE È SCRITTA LA PRIMA E L'ULTIMA LETTERA DEL NOME DELLA RAGAZZA.

L, D

LÀ

CIRCA

ANNO DOMINI

7) OSSERVA L'IMMAGINE:

vuoto

CONTARE IL NUMERO DI SILLABOLE CHE HA LA PAROLA INDICATA DALLA FRECCIA NELL'IMMAGINE E POI CONTRASSEGNA LA CASELLA CHE RAPPRESENTA QUESTO NUMERO.

1

2

3

4

8) OSSERVARE L'IMMAGINE E SEGNARE CON UNA (X ) NELLA CASELLA DELLA FRASE CHE CORRISPONDE ALL'AZIONE ESEGUITA DALLA RAGAZZA.

vuoto

LA RAGAZZA TRASPORTA UN SECCHIO.

LA RAGAZZA STA CARICANDO DEI LIBRI.

LA RAGAZZA PORTA UNA SCOPA.

LA RAGAZZA PORTA UNA SCARPA.

Di Rosiane Fernandes Silva – Laureata in Lettere

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° annodal 1° al 3° anno2° anno3° annoProgetto di lettura dal 1° al 3° annoprogetto interdisciplinare dal 1° al 3° anno
Come bloccare discretamente una persona su WhatsApp?
Come bloccare discretamente una persona su WhatsApp?
on Aug 03, 2023
Quanto guadagna uno psichiatra?
Quanto guadagna uno psichiatra?
on Aug 03, 2023
Perché ci sono così pochi casi di coronavirus in Africa?
Perché ci sono così pochi casi di coronavirus in Africa?
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025