Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Irapuru

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti di terza media, consente il miglioramento di diverse capacità di lettura. Le domande si basano sul testo “Irapuru – il canto che incanta”.

Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Irapuru – la canzone incantevole – 8th grade – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Irapuru – la canzone che incanta – classe terza – Pronta per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: Irapuru – il canto che incanta – terza media – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Irapuru – l'angolo che incanta

Un certo giovane, non molto bello, era ammirato e desiderato da tutte le ragazze della sua tribù per aver suonato meravigliosamente bene il flauto. Lo chiamarono poi Catuboré, flauto incantato. Tra le ragazze, la bella Mainá ha conquistato il suo amore; si sarebbero sposati in primavera.

Un giorno, vicino al grande giorno, Catuboré andò a pescare e non tornò più.

L'intera tribù andò a cercarlo, lo trovarono senza vita, all'ombra di un albero, morso da un serpente velenoso. Lo seppellirono sul posto.

Mainá, sconsolato, trascorse diverse ore a piangere la sua grande perdita. L'anima di Catuboré, sentendo la sofferenza della sua sposa, pianse profondamente la sua disgrazia. Incapace di trovare pace, chiese aiuto al Dio Tupa. Quest'ultimo trasformò poi l'anima del giovane nell'uccello irapuru, che, pur con poca bellezza, ha un meraviglioso canto, simile al suono del flauto, per rallegrare l'anima di Mainá.

Il canto dell'irapuru infetta ancora gli altri uccelli e tutti gli esseri della natura con il suo amore.

Waldemar de Andrade e Silva. “Leggenda e miti degli indiani brasiliani”. San Paolo: FTD, 1997.

Domande

Domanda 1 - Il testo letto è del genere:

una favola

b) racconto

c) legenda

d) romanticismo

Domanda 2 - Lo scopo del testo è:

a) narrare la storia d'amore tra Catuboré e Mainá.

b) informare sui pericoli della vita nel bosco.

c) guida per il funzionamento del flauto.

d) spiegare l'aspetto dell'uccello “irapuro".

Domanda 3 - Secondo il testo, "Un giorno, vicino al grande giorno, Catuboré è andato a pescare e non è più tornato da lì". Perché?

UN:

Domanda 4 – Cosa ha fatto il Dio Tupã per concedere la pace a Catuboré?

UN:

Domanda 5 - Identificare a cosa si riferiscono i termini evidenziati nei passaggi:

a) “Hanno dato-voi, poi, il nome di Catuboré […]”.

UN:

B)"Questo, poi, trasformò l'anima del giovane nell'uccello irapuru […]”

UN:

Domanda 6 – Nel segmento "Mainá, sconsolato, passato diverse ore per piangere la sua grande perdita.”, il verbo sottolineato esprime un fatto che:

a) potrebbe succedere.

b) sta accadendo.

c) è già successo.

d) è nel passato.

Domanda 7 – Nell'estratto “[…] per suonare il flauto meravigliosamente bene.”, la parola evidenziata indica l'idea di:

a) modalità

b) tempo

c) affettività

d) luogo

Domanda 8 – Nel brano “[…] rallegrare l'anima di Mainá.”, la preposizione “to” più il verbo all'infinito “rallegrarsi” stabilisce una relazione di:

un paragone

b) scopo

c) conclusione

d) causa

Domanda 9 – Controlla la frase in cui il verbo sottolineato funziona come un sostantivo:

a) “Un giovane, non molto bello, era ammirato e desiderato da tutte le ragazze della sua tribù […]”

b) “Tra le ragazze, la bella Mainá ha conquistato il suo amore; si sposerebbe durante la primavera».

c) “Maina, sconsolata, trascorse diverse ore a piangere la tua grande perdita."

di cantare do irapuru diffonde ancora il suo amore agli altri uccelli e a tutti [...]”

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di interpretazione del testo di terza mediaAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaEsercizio di interpretazione del testo di terza mediaEsercizio di lingua portoghese 8a elementareesercizio di portoghese 8a elementareinterpretazione del testo irapuru la canzone che incanta
Quanto guadagna un ingegnere chimico?
Quanto guadagna un ingegnere chimico?
on Aug 03, 2023
Attività di insegnamento religioso di 4° grado
Attività di insegnamento religioso di 4° grado
on Aug 03, 2023
Quanto guadagna un ingegnere agrario?
Quanto guadagna un ingegnere agrario?
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025