
Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti del quinto anno, sul piccolo giocoliere. Destreggiarsi nell'aria, come un piccolo aereo. Incontriamolo? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggi:
Parente meno famoso di bem-te-vi, che dall'angolo devi sapere, anche il gallo ha le sue abilità. Si destreggia nell'aria, come un piccolo aereo. Non è fantastico?!
La mostra aerea di solito avviene quando esce in cerca di cibo. Mira alle prede – che siano falene, farfalle, libellule, cavallette, mosche o api – e… Vruuum!!! Tuffati in aria per catturarli con un becco acuto.
Ci sono marcate differenze tra galli maschi e femmine. Il maschio ha una coda nera a forma di ventaglio e il corpo ha un disegno a V bianco sul dorso e una fascia pettorale nera incompleta. La femmina è marrone, con una regione della gola bianca e ali e coda più scure.
Durante la stagione riproduttiva, la coda del gallo maschio diventa più puntuale, favorendo le curiose manovre che compie in aria per attirare la femmina. La coda forma anche un angolo di 90º con il corpo e lo spettacolo nel cielo è bellissimo da vedere.
Quando formano una coppia, la femmina svolge molti compiti: costruisce un nido a forma di coppa con erba secca direttamente nel terreno, nascosto tra le erbe alte. I pulcini lasciano il nido dopo tredici giorni dalla nascita. Si mimetizzano nella vegetazione, vengono nutriti e protetti dalla madre, fino a quando non possono effettivamente volare.
L'ambiente naturale del gallo, principalmente il terreno, dove vengono costruiti i nidi, è stato utilizzato per le piantagioni e l'allevamento del bestiame. Ma c'è bisogno di pianificazione e ispezione per queste attività. Altrimenti, con la scomparsa di questo habitat, il gallo corre un serio rischio di estinzione!
Savio Freire Bruno. Rivista
“La scienza dei bambini oggi”. Edizione 272.
Disponibile in: .
Domanda 1 - Rileggi questo passaggio:
"Si destreggia nell'aria, come un piccolo aereo."
L'autore del testo si riferisce a:
UN:
Domanda 2 - L'estratto "Il maschio ha una coda nera a forma di ventaglio e il corpo ha un disegno a forma di V bianco sul dorso e una fascia pettorale nera incompleta". Suo:
( ) una narrazione.
( ) una descrizione.
( ) un argomento.
Domanda 3 - Identificare il segmento che contiene un'opinione:
( ) "Si tuffa in aria per catturarli in una beccata precisa."
( ) “[…] lo spettacolo nel cielo è bello da vedere.”
( ) "I pulcini lasciano il nido dopo tredici giorni dalla nascita."
Domanda 4 - In “[…] le curiose manovre che compie nell'aria per attirare la femmina.”, “a” introduce:
( ) un destino.
( ) una direzione.
( ) uno scopo.
Domanda 5 - Nella parte “[…] costruisci un nido a forma di coppa con erba secca direttamente a terra […]”, l'autore espone un'azione:
( ) del gallo femmina.
( ) del galletto maschio.
( ) della coppia di galli.
Domanda 6 – Nel frammento "Si mimetizzano nella vegetazione, essendo nutriti e protetti dalla madre, fino a può effettivamente volare.", l'espressione sottolineata indica:
( ) tempo.
( ) causa.
( ) condizione.
Domanda 7 – Orologio:
“Ma ci deve essere una pianificazione e un'ispezione per queste attività. Altrimenti, con la scomparsa di questo habitat, il gallo corre un serio rischio di estinzione!”
In questo segmento, l'autore:
( ) fa un avviso.
( ) fornisce un suggerimento.
( ) esprime un ordine.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.