Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: perché i delfini seguono le barche?

Interpretazione del testo, “Perché i delfini seguono le barche?”, rivolto agli studenti del 1° anno delle superiori. L'attività si compone di alcune domande che mirano, soprattutto, all'analisi di alcune risorse linguistiche utilizzate nel testo di riferimento, tra cui il comma.

Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questa interpretazione da:

  • Parola: Interpretazione del testo: perché i delfini seguono le barche – 1° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: perché i delfini seguono le barche – 1° anno di liceo – Pronto per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: perché i delfini seguono le barche - 1° anno di liceo - Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Perché i delfini seguono le barche?

Fare l'autostop sulle onde generate dalle barche o perdere turisti dal resto del gruppo. In alto mare, i delfini sfruttano il dondolio di grandi imbarcazioni per risparmiare energia durante il viaggio. Secondo l'oceanografo José Martins da Silva Júnior, dell'ICMBio Aquatic Mammals Center, a Fernando de Noronha, questi animali seguono anche le barche del tour per proteggere il resto del gruppo, perdendo il curioso. “Hanno imparato la routine degli esseri umani, che è comune con gli animali selvatici che hanno contatto con l'uomo. L'ipotesi più accreditata in questo caso è che i maschi vengano alla barca e vadano in senso contrario al resto del gregge, con femmine e cuccioli”, spiega. Secondo Silva, le specie più comuni che si vedono accompagnare le barche in Brasile sono proprio quelle più colpite dal turismo nautico, la stenella e la stenella grigia. Anche le orche, le focene e i delfini tucuxi sono delfini. Il delfino rosa, pur avendo caratteristiche simili, è un parente molto lontano.

Delfino

Disponibile in: http://mundoestranho.abril.com.br. Consultato il: 31 maggio 2016.

Domande

Domanda 1 - Il tema del testo è:

a) La presenza di delfini sull'isola di Fernando de Noronha.

b) L'interesse della gente per i delfini.

c) Le specie marine più colpite dal turismo nautico.

d) L'abitudine dei delfini al seguito delle barche.

Domanda 2 - Lo scopo del testo è:

a) rivelare

b) informare

c) intrattenere

d) criticare

Domanda 3 - Identificare l'argomento dell'autorità presente nel testo. Qual è il suo scopo?

UN:

Domanda 4 – “[…] cosa è comune agli animali selvatici che ha contatto con l'uomo”.

a) A cosa si riferisce il verbo evidenziato?

b) Perché questo verbo è accentato?

Domanda 5 - Identificare due termini che occupano "delfini":

UN:

Domanda 6 – Elenco:

Giustificazioni per l'uso della virgola:

  1. Enumerazione delle specie.
  2. Spiegazione Inserimento.
  3. Separazione di espressione con valore avverbiale.
  4. Prima del gerundio.

Passaggi di testo:

____ “In alto mare i delfini approfittano del dondolio di grosse barche per […]”.

____ “[…] barche turistiche per proteggere il resto del gruppo, eludendo i curiosi.”.

____ “Anche le orche, le focene ei delfini tucuxi sono delfini.”.

____ “Il delfino rosa, pur avendo caratteristiche simili, è un parente molto lontano.”.

Domanda 7 – In “[…] è Il che i maschi vengano alla barca e vadano in senso contrario al resto del gregge […]”, il termine evidenziato sostituisce:

UN:

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceoattività di interpretazione testi 1° anno liceoAttività di lingua portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceoesercizio di interpretazione del testo 1° anno di liceoEsercizio di lingua portoghese 1° anno liceoEsercizio portoghese 1° anno liceoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparetesto perché i delfini seguono le barche
Situazioni di problemi di matematica
Situazioni di problemi di matematica
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: articoli definiti
Attività portoghese: articoli definiti
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Il pastore dell'oca
Interpretazione del testo: Il pastore dell'oca
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025