Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Engenho. teatrale

L'interpretazione del testo, rivolta agli studenti delle scuole superiori, richiede l'attivazione di diverse abilità di lettura. Il testo, Engenho mostra un po' quello che gli piace, ci racconta l'innovativa proposta del Gruppo “Engenho Teatral”.

Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Engenho Teatral – 1° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Engenho Teatral – 1° anno di liceo – Pronta per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: Engenho Teatral – 1° anno di liceo – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Engenho mostra un po' quello che gli piace

“Engenho Teatral” vive controcorrente: a differenza dei film americani e delle soap opera brasiliane, non rappresenta il mondo come un conflitto di personaggi. La vita non è limitata alle relazioni personali, affettive, alla psicologia e al carattere di questo o quello. Le storie personali, le favole, non sempre tengono conto dei rapporti fondamentali tra gli uomini.

Lo zucchero, l'oro o il caffè brasiliano erano una volta le principali materie prime al mondo. Cosa restava di questa ricchezza per schiavi, minatori, coloni? Chi ha servito questa esplorazione sfrenata? Oggi viviamo di nuovo in una situazione simile: la scoperta del petrolio negli strati profondi della nostra costa (nel cosiddetto pre-sale) indica una nuova ondata di assurda ricchezza. Chi prenderà questo?

“Engenho” si chiede: è interessato a rappresentare questo tema sul palco? Ed è spiegato attraverso il carattere e le relazioni affettive e personali del presidente di Petrobrás, della Shell o del presidente del Brasile? Le storie, i litigi e gli intrighi nello stampo del film americano e della telenovela affrontano temi come questo, fondamentali nella nostra vita e nel nostro destino?

Ovviamente le forme, il modo di rappresentare la vita che prevale nell'industria culturale, non sono gratuite, non sono né neutre né innocenti e, tanto meno, riflettono una presunta natura umana. Ma formano il nostro gusto, il nostro modo di guardare, sentire, pensare e rielaborare il mondo. Questa forma definisce uno schema (può essere lo schema globale): piantando nel nostro cervello un modo di essere, pensare e sentire apparentemente “naturale”, il lo standard determina anche cosa è buono e cosa cattivo, cosa è buono e cosa non lo è, cosa può e cosa non può, cosa vogliamo o non vogliamo volere. Ecco perché, molte volte, commossi, pensiamo e sentiamo: "questo è esattamente com'è la vita" o "oggi, il capitolo della telenovela stava spaccando" o "quel film è fantastico!". Al contrario, perdiamo interesse per certi argomenti o modi di rappresentarli: "ah, è molto noioso!" (e questo, quasi sempre, va contro ciò che è al di fuori degli standard stabiliti; tuttavia, pensiamo che siamo noi quelli che la pensano in quel modo, che questo è il modo “naturale”, che questo fa parte della "nostra" "natura umana" e non che sia stata prodotta in noi da una storia e interessi).

Ripetiamo: “Engenho Teatral” vive controcorrente, cerca di rappresentare questa storia e questi interessi, cerca di vedere cosa nascondono le forme dell'industria culturale e la nostra quotidianità. […]

Disponibile in:. Accesso effettuato il: 22/10/16.

Domande

Domanda 1 - L'"Ingegneria Culturale" vive controcorrente perché:

a) si occupa delle principali relazioni affettive tra le persone.

b) determina cosa è di quale qualità.

c) orienta il nostro modo di guardare.

d) vede ciò che è nascosto nella nostra vita quotidiana e che interferisce nella nostra vita.

Domanda 2 - Nel secondo paragrafo, i due punti introducono un:

la spiegazione

b) enumerazione

c) illustrazione

d) osservazione

Domanda 3 - I seguenti pronomi sottolineati sostituiscono:

a) "E è laggiù? si spiega attraverso il carattere e le relazioni affettive e personali [...]”

( ) vita

( ) questa esplorazione sfrenata

( ) la domanda

( ) questa domanda

b) “[…] o modi di rappresentareloro […]”

( ) carattere e relazioni affettive

( ) certe materie

( ) interessi

( ) norme stabilite

Domanda 4 – Nel "È per questo, spesso commossi, pensiamo e sentiamo […]”, la congiunzione evidenziata stabilisce una relazione di:

un paragone

b) opposizione

c) condizione

d) causa

Domanda 5 - C'è una predominanza nel testo dell'uso della virgola per:

a) inserimento di clausole esplicative.

b) omissione di termini di frase.

c) enumerazione degli elementi.

d) isolamento di espressioni con valore avverbiale.

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceoattività di comprensione del testo 1° anno di liceoattività di interpretazione testi 1° anno liceoAttività di lingua portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceoesercizio di comprensione del testo 1° anno di liceoesercizio di interpretazione del testo 1° anno di liceointerpretazione testi 1° anno liceoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparel'ingegnosità dell'interpretazione del testo mostra un po' ciò che gli piacelezione di interpretazione del testo 1° anno di liceodomande di comprensione del testo 1° anno di liceodomande di interpretazione del testo 1° anno di liceocompito di interpretazione del testo 1° anno di liceo
Film per la Giornata internazionale della donna
Film per la Giornata internazionale della donna
on Aug 03, 2023
Chi è Ricardo Vélez Rodríguez, ministro dell'Istruzione di Bolsonaro
Chi è Ricardo Vélez Rodríguez, ministro dell'Istruzione di Bolsonaro
on Aug 03, 2023
Corso di cucina vegetariana: lezioni gratuite e online con certificato!
Corso di cucina vegetariana: lezioni gratuite e online con certificato!
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025