Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: dormire per vivere

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sul sonno. Ne sapremo di più sul sonno degli animali? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Dormire per vivere – 5a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Dormire per vivere – 5a elementare – Da stampare
  • Feedback: Interpretazione del testo: Dormire per vivere – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggi:

dormire per vivere

Il sonno è importante quanto il cibo e persino più urgente della sete. Questo aspetto biologico rimane in gran parte sconosciuto e inquietante. Tutti gli esseri viventi dormono? Può sembrare così, ma alcuni dormono solo pochi secondi alla volta, mentre altri trascorrono più del 90% della loro vita in uno stato di incoscienza e alcuni animali addirittura sognano.

Ci sono pratiche incredibili per dormire, i toporagni non possono dormire più di tre o quattro ore o morire di fame. Ecco perché combattono così duramente per ogni pezzo di cibo! I rondoni volano senza mai fermarsi o riposarsi. Mangiano o si lisciano nell'aria, si accoppiano nell'aria e dormono volando... Un ragno a sei occhi può stare fermo per mesi, ma è sempre pronto a cacciare non appena appare la sua preda. […] I delfini parlano nel sonno e, come le balene, devono ricordarsi di respirare, come fanno?

Pochi animali dormono otto ore di fila, ad occhi chiusi, nello stesso posto, quasi sempre di notte. Ma ovviamente il sonno non è importante solo per il riposo, cresciamo, preveniamo le malattie, sincronizziamo i neuroni e rafforziamo la memoria quando il nostro cervello è in modalità REM...

Disponibile in:. (Con taglio).

Domande

Domanda 1 - Rileggi il frammento qui sotto:

"Questo aspetto biologico rimane in gran parte sconosciuto e inquietante".

A quale aspetto biologico si riferisce il testo?

Domanda 2 - Il segmento “[…] alcuni dormono solo pochi secondi alla volta, mentre altri trascorrono più del 90% della loro vita in uno stato di incoscienza […]” è:

( ) un'ipotesi.

( ) una conclusione.

( ) un paragone.

Domanda 3 - Sottolinea di seguito l'estratto che esprime un'opinione su un fatto:

"Ci sono pratiche incredibili per dormire, i toporagni non possono dormire più di tre o quattro ore o muoiono di fame."

Domanda 4 – Il punto esclamativo è stato utilizzato dopo la frase "Ecco perché combattono così duramente per ogni pezzo di cibo!", per esprimere la sensazione di:

( ) paura.

( ) felicità.

( ) ammirazione.

Domanda 5 - Orologio:

"Mangiano o si lisciano nell'aria, si accoppiano nell'aria e dormono volando..."

In questo passaggio, l'autore espone le azioni:

( ) dei delfini.

( ) dei toporagni.

( ) dei rondoni.

Domanda 6 – Nella parte "Un ragno con sei occhi può stare fermo per mesi, ma è sempre pronto a cacciare […]”, il termine evidenziato potrebbe essere sostituito da:

( ) "perché".

( ) "benché".

( ) "perciò".

Domanda 7 – Nel periodo "Pochi animali dormono otto ore di fila, con gli occhi chiusi, nello stesso posto, quasi sempre di notte.”, l'espressione sottolineata indica:

( ) luogo.

( ) tempo.

( ) condizione.

Domanda 8 – Secondo il testo, “il sonno non è importante solo per il riposo […]”. Come mai?

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoesercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareDomande sulla lingua portoghese 5° annoDomande portoghesi 5a elementareCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Interpretazione del testo: scopri di più sul vaccino antirabbico
Interpretazione del testo: scopri di più sul vaccino antirabbico
on Jul 22, 2021
Attività di matematica: numeri romani
Attività di matematica: numeri romani
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: verbi al participio
Attività portoghese: verbi al participio
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025