L'attività portoghese, rivolta agli studenti del 7° anno, propone lo studio di pronome personale, attraverso il testo sul libro La ragazza che ha perso i colori.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Un giorno, la ragazza si è svegliata e ha visto tutto grigio, bianco e nero. Credeva di sognare, ma i sogni hanno dei colori. Be', ha pensato che dovesse essere un incubo, perché gli incubi sono così, come una giornata tempestosa piena di grigio, bianco e nero. Ma anche gli incubi avevano colore. Si guardò allo specchio e non vide più colore. Niente era dello stesso colore di prima e tutto sembrava aver perso il suo divertimento. La madre corse a portarla dal dottore. Ma il dottore ha detto solo di dormire e riposare. Non è servito a niente: la ragazza non ha più visto il mondo colorato.
Quella notte era avvenuta solo un'altra trasformazione: non aveva più paura. Perché aveva scoperto che d'ora in poi avrebbe (e avrebbe potuto) colorare il mondo a modo suo.
In questa semplice storia dal libro La ragazza che ha perso i colori, con bellissime illustrazioni di Anabella López, c'è molto a cui pensare. Non hai giorni in cui ti svegli e sembra che il mondo non sia divertente? Sembra una specie di bianco e nero e grigio. Tutto sembra triste, il colore delle lacrime, il colore del lutto, il colore del vuoto (il vuoto ha un colore?!). Quindi, scopri che a volte il mondo è proprio così, un po' grigio. E che gli unici che possono renderlo più allegro e colorato siamo noi stessi. Prendi il pennello del coraggio e dipingi il giorno di grigio.
Ariane Cararo. Disponibile in: .
Domanda 1 - Lo scopo del testo letto è:
Domanda 2 - C'è un'opinione nel passaggio:
a) "Pensavo di sognare, ma i sogni hanno dei colori."
b) "Niente era dello stesso colore di prima e tutto sembrava aver perso il suo divertimento."
c) "Perché aveva scoperto che avrebbe (e avrebbe potuto), da quel momento in poi, colorare il mondo dei suoi […]"
d) “In questa semplice storia del libro La ragazza che ha perso i colori, con bellissime illustrazioni […]"
Domanda 3 - In “E che gli unici che possono fare lui diventare più felici e più colorati siamo noi stessi.”, riprende il pronome personale evidenziato:
a) una giornata tempestosa
b) la paura
c) il mondo
d) la giornata grigia
Domanda 4 – Trova nel testo un altro esempio di ripresa per pronome personale. Quindi identifica a cosa si riferisce questo pronome:
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.