Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: La lucertola grigia

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sulla lucertola grigia. Perché lui scuote così tanto la testa? Scopriamolo? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: The Grey Lizard – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: La lucertola grigia – 5° anno – Da stampare
  • Feedback: Interpretazione del testo: La lucertola grigia – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggi:

Perché la lucertola scuote così tanto la testa?

In effetti, è la lucertola grigia che scuote frequentemente la testa su e giù, come se stesse accettando qualcosa o godendo di un suono. Lo hai visto? Questo piccolo rettile – noto anche come calango, carambolo, labiró o tamaquaré – misura da nove a 12 centimetri e appartiene alla specie

tropidurus hispidus. Ma altre lucertole del genere Tropidurus fare lo stesso movimento della testa.

La lucertola grigia segue questo ritmo tutto il giorno: annuisce, cammina di qualche centimetro, ondeggia di nuovo e così via. Quando ero bambino e non sognavo nemmeno di diventare un ricercatore, ero già incuriosito dal comportamento di questo animale. Una volta chiesi a mia nonna se sapeva perché scuoteva così tanto la testa. All'epoca mi raccontò una storia, ma io non ero troppo convinta e mantenni questa curiosità. Sono cresciuto, ho finito per dedicarmi all'ambiente e indovinate cosa ho deciso di indagare? La lucertola grigia!

Dopo molte osservazioni e studi, ho scoperto che, poiché queste lucertole non sono in grado di emettere suoni, usano questo scuotimento della testa come mezzo di comunicazione visiva con gli individui nello stesso specie. Se hai pensato a qualcosa di simile alla lingua dei segni, usata da persone che non parlano, è fatta!

Il numero di altalene, l'intervallo tra ciascuna di esse e lo spazio tra le serie di altalene hanno significati che sono compresi da altre lucertole grigie. Con questo comportamento, una lucertola può informare l'altra, ad esempio, se è maschio o femmina e dare indicazioni sulla sua forza e resistenza, che è molto importante nella difesa del suo territorio.

Non è interessante? […]

Jivanildo Pinheiro Miranda.
Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 244.
Disponibile in:. (Con adattamento).

Domande

Domanda 1 - Rileggi il seguente frammento:

“Questo piccolo rettile – detto anche calango, carambolo, labiró o tamaquaré – […] appartiene alla specie tropidurus hispidus.”

A quale piccolo rettile si riferisce l'autore?

Domanda 2 - Il brano “[…] misura da nove a 12 centimetri […]” è:

( ) una narrazione.

( ) una descrizione.

( ) un argomento.

Domanda 3 - Nel segmento “[…] scuoti la testa, cammina di qualche centimetro, scuoti di nuovo e così va avanti.”, la parola sottolineata indica azioni della lucertola grigia che:

( ) opporsi.

( ) addizionare.

( ) alternato.

Domanda 4 – L'autore afferma che, fin dall'infanzia, "era già incuriosito" dal comportamento della lucertola grigia. In altre parole, era già:

( ) contento del comportamento della lucertola grigia.

( ) curioso del comportamento della lucertola grigia.

( ) infastidito dal comportamento della lucertola grigia.

Domanda 5 - Nel "[…] come queste lucertole non sono in grado di emettere suoni, usano questo scuotimento della testa come mezzo di comunicazione visiva […]”, il fatto evidenziato è:

( ) la causa di un altro.

( ) lo scopo di un altro.

( ) la conseguenza di un altro.

Domanda 6 – Orologio:

"Se hai pensato a qualcosa di simile al linguaggio dei segni, usato da persone che non parlano, è vero!"

Il punto esclamativo è stato utilizzato dopo questa frase per esprimere il sentimento in relazione al fatto:

( ) di sollievo.

( ) di paura.

( ) di ammirazione.

Domanda 7 – In "Non è interessante?", l'autore si rivolge direttamente al lettore a:

( ) Dare un suggerimento.

( ) esprimere un parere.

( ) trasmettere un insegnamento.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoesercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareDomande sulla lingua portoghese 5° annoDomande portoghesi 5a elementareCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Interpretazione del testo: le uova di Pasqua
Interpretazione del testo: le uova di Pasqua
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: ma e altro and
Attività portoghese: ma e altro and
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: La bandiera dei pirati
Interpretazione del testo: La bandiera dei pirati
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025