Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: alberi centenari

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sugli alberi centenari. Perché vivono così a lungo, eh? Scopriamolo? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Alberi centenari – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Alberi centenari – 5° anno – Da stampare
  • Feedback: Interpretazione del testo: Alberi centenari – 5° anno – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggi:

Sapevi che alcuni alberi vivono centinaia e persino migliaia di anni?

È possibile vivere centinaia o migliaia di anni. Almeno per certi alberi! specie come pino longeva e pino aristata, tipico della California, negli Stati Uniti, può sopravvivere fino a novemila anni. Il cedro rosa, la jacarandá-da-bay, la Jatobá e la jequitibá rosa sono esempi di alberi secolari trovati in Brasile.

Ma perché questi alberi vivono così a lungo? Hanno una caratteristica in comune: sono alberi a crescita lenta. Impiegano molto tempo per crescere perché producono un legno ad alta densità, cioè un legno più duro, più compatto, che impiega più tempo a formarsi rispetto a un legno meno denso e quindi meno compatto.

Gli alberi centenari brasiliani, come il cedro rosa, la jacarandá-da-bay e l'araucaria, sono ricchi di legno. compatto e vivere per circa 500 anni o più […] Ma come fanno gli scienziati a definire l'età degli alberi come queste

Per farlo è sufficiente rimuovere dal tronco un cilindro di circa un centimetro di diametro, utilizzando uno strumento speciale, simile a un cavatappi, e contare il numero di anelli che ha. presenta. Questi anelli sono formati dalla crescita radiale dell'albero, cioè dal centro verso l'esterno. Generalmente, un anello appare all'anno nelle specie dei paesi temperati. Quindi un albero come pino longeva, a novemila anni, avrebbe novemila anelli! Nel caso di specie a clima tropicale, come quelle brasiliane, gli anelli non sono sempre annuali, il che li rende più difficili da interpretare.

Sapendo quanti anni ha un albero, gli scienziati possono scoprire, ad esempio, quali cambiamenti ha subito il clima della Terra nel corso degli anni. Dopotutto, nei periodi in cui il clima è più caldo e piovoso, gli anelli che si formano sui tronchi degli alberi sono più ampi di quelli che compaiono nei periodi di temperature più basse e meno pioggia. Non sei curioso?

Marco A. Nadruz Coelho e Cláudia Franca Barros.
Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 173.
Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Identificare lo scopo del testo:

( ) spiegare qualcosa.

( ) raccontare una storia.

( ) formulare una raccomandazione.

Domanda 2 - Il punto esclamativo è stato utilizzato dopo il brano: "Vivere per centinaia o migliaia di anni è possibile. Almeno per certi alberi!”, per esprimere in relazione al fatto:

( ) la sensazione di sollievo.

( ) la sensazione di paura.

( ) la sensazione di meraviglia.

Domanda 3 - Nel brano “[…] sono esempi di alberi secolari ritrovati in Brasile.”, a quali alberi si riferisce il testo?

Domanda 4 – Nel segmento “Ci vuole molto tempo per crescere perché produrre legno ad alta densità […]”, il termine evidenziato potrebbe essere sostituito da:

( ) "ma".

( ) "perché".

( ) "è per questo".

Domanda 5 - In “Gli alberi centenari brasiliani, come il cedro rosa, la jacarandá-da-bay e l'araucaria hanno legno piuttosto compatto […]”, la parola sottolineata:

( ) definisce.

( ) si intensifica.

( ) complementi.

Domanda 6 – Nell'estratto sottostante, c'è una parola che indica la modalità. Sottolinealo:

"Ma come fanno gli scienziati a definire l'età di alberi come questi?"

Domanda 7 – Secondo il testo “[…] un albero come pino longeva, a novemila anni, avrebbe novemila anelli!”. Controlla il motivo:

( ) "Questi anelli sono formati dalla crescita radiale dell'albero, cioè dal centro verso l'esterno."

( ) "In genere, nelle specie dei paesi temperati compare un anello all'anno".

( ) “[…] gli anelli non sono sempre annuali, essendo più complicati da interpretare.”

Domanda 8 – Nel frammento “Non è curioso?”, gli autori si rivolgono direttamente al lettore per esprimere:

( ) un'opinione.

( ) un'ipotesi.

( ) un orientamento.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoesercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareDomande sulla lingua portoghese 5° annoDomande portoghesi 5a elementareCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Ezoicosegnala questo annuncio
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 05, 2023
Tutto quello che c'è da sapere sul cervo di palude
Tutto quello che c'è da sapere sul cervo di palude
on Aug 03, 2023
Unesp offre corsi gratuiti nell'area dell'istruzione
Unesp offre corsi gratuiti nell'area dell'istruzione
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025