Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: verbi al passato prossimo

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, mira allo studio del verbi al passato. Passato perfetto, imperfetto o più che perfetto? Conosci la differenza? Impariamo? Le domande proposte si basano sul testo riflessivo strana è la testa delle persone, scritto da Ignacio de Loyola Brandão.

Questa attività è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Verbi al passato prossimo – 9° anno – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: verbi al passato – grado 9 – pronto per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: verbi al passato – grado 9 – con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

strana è la testa delle persone

Una volta, a San Paolo, abitavo in una strada dominata da un albero straordinario. Al momento della fioritura, riempiva di colore il marciapiede. Per usare un luogo comune, sul marciapiede c'era un vero tappeto di fiori, abbiamo dimenticato il grigio che ci circondava e proveniva da asfalto, cemento, cemento, gli elementi caratteristici di questo Città. Ho notato un giorno che l'albero stava iniziando a morire. Si asciugò lentamente, finché non apparve inerte, senza foglia. È un ciclo, rinascerà, commentavamo al bar o in pasticceria. Non è tornato. Ho chiesto all'Istituto Botanico di analizzare l'albero, e il tecnico ha concluso: era stato avvelenato. Sorpresi, noi abitanti delle strade, che avevano un vero simbolo nell'albero, iniziammo a ricordare un vicino di mezza età che ogni mattina stava ai piedi dell'albero con un annaffiatoio. Pieni di sospetto, siamo andati da lei, abbiamo chiesto, e lei ha risposto con calma, con gli occhi lucidi, aggressivi e irritati:

– Ho davvero ucciso quel maledetto albero.

- Perché?

– Perché all'epoca del fiore ricopriva il mio marciapiede, spazzavo sempre quei dannati fiori.

Uno shock, stupore.

Ignacio de Loyola Brandão. “Manifesto Verde”. San Paolo, Globale.

Domande

Domanda 1 - “Una volta, a San Paolo, abitavo in una strada dominata da un albero incredibile”. Il verbo al passato “morei” compone una detta frase:

a) dal vicino di mezza età.

b) dal tecnico dell'Istituto Botanico.

c) dal narratore-personaggio del testo.

d) da un vicino del narratore-personaggio.

Domanda 2 - Il verbo al passato sottolineato riprende l'"albero incredibile" in:

Il) "[…] riempito il marciapiede dei colori."

B) "[…] rimasto un vero tappeto di fiori sulla passeggiata […]"

c) “[…] abbiamo dimenticato il grigio che coinvolti […]”

nel è venuto asfalto, cemento, cemento […]"

Domanda 3 - "Ho notato un giorno che l'albero stava iniziando a morire". Punta il verbo al passato che sostituisce appunto il verbo che introduce questo periodo del testo:

a) ho visto

b) ho notato

c) ho capito

d) ho detratto

Domanda 4 - Nell'estratto"prosciugato lentamente, fino a quando non è spuntato inerte, senza foglia”, il verbo evidenziato indica, in relazione al momento del discorso, un fatto:

a) prevedibile

b) completato

c) ipotetico

d) continuo

Domanda 5 - Leggi attentamente le frasi e poi sottolinea i verbi al passato che le compongono:

a) “Ho chiesto all'Istituto Botanico di […]”

b) “Pieno di sospetti, siamo andati da lei […]”

c) “[…] e lei ha risposto con calma, con gli occhi lucidi […]”

d) “– Ho davvero ucciso quel maledetto albero.”

Domanda 6 – I verbi, sottolineati nelle clausole precedenti, erano flessi al passato:

a) imperfetto

b) perfetto

c) più che perfetto

d) futuro del passato

Domanda 7 – Individua il passaggio del testo in cui si registra l'uso di un verbo al passato prossimo. Quindi marchialo:

UN:

Domanda 8 – C'è una predominanza nel testo di sequenze del tipo:

a) espositiva

b) polemico

c) descrittivo

d) narrativa

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareverbi di attività al passato nono annoEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoesercizio dei verbi al passato prossimo 9° anno
Interpretazione del testo: La principessa felice
Interpretazione del testo: La principessa felice
on Feb 16, 2022
Attività portoghese: tempi verbali
Attività portoghese: tempi verbali
on Feb 16, 2022
Attività portoghese: pronomi
Attività portoghese: pronomi
on Feb 17, 2022
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025