L'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, si rivolge ossitoni. Analizziamo queste parole nel testo sul caja? Per farlo, rispondi alle domande proposte!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggi:
La caja è il frutto della cajazeira (nome scientifico Spondias mombin L.), albero genealogico delle Anacardiaceae presente in diversi stati brasiliani, in particolare nel Le regioni del nord e del nordest, come negli stati di Sergipe, Paraíba, Pernambuco, Alagoas, Ceará, Piauí e Rio Grande do Nord. A seconda della regione, la pianta riceve nomi diversi. In Amazzonia, per esempio, si chiama taperebá. […]
Disponibili in:. (Frammento).
Domanda 1 - Notare l'estratto:
“La cajá è il frutto della cajazeira (nome scientifico Spondias mombin L.), albero genealogico delle Anacardiaceae […]"
Identifica la parola ossitonale accentata:
( ) “caja”.
( ) “scientifico”.
( ) "albero".
Domanda 2 - La parola precedentemente identificata è accentata perché:
( ) è un ossitono che termina in “a”.
( ) è un ossitono che termina in “e”.
( ) è un ossitono che termina in “o”.
Domanda 3 - Enfatizzare il termine ossitono che è enfatizzato anche dalla regola sopra ricordata:
“In Amazzonia, per esempio, si chiama taperebá”.
Domanda 4 – La parola ossitonale accentata, usata nel brano “[…] è presente in diversi stati brasiliani […]”, è:
( ) un verbo.
( ) un aggettivo.
( ) un pronome.
Domanda 5 - In “[…] Sergipe, Paraíba, Pernambuco, Alagoas, Ceará, Piauí e Rio Grande do Norte.”, ci sono due parole accentate di ossitono. Trovali:
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.