Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Il timido cardellino

attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sul timido cardellino. Aveva così paura che i suoi compagni ridessero di lui che non apriva mai il becco, anche quando lo supplicavano.. Conosciamo la storia di questo cardellino? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Il timido cardellino – 5° elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il timido cardellino – 5° elementare – Stampabile
  • risposta: Interpretazione del testo: Il timido cardellino – 5° elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggi:

il timido cardellino

C'era un sacco di gente timida nei boschi, ma nessuno come questo povero cardellino nella nostra storia. E per così poco! Aveva così paura che i suoi compagni ridessero di lui che non apriva mai il becco, nemmeno quando supplicavano.

- No no e no! rispose rabbiosamente il cardellino. So che canto molto male e non ho bisogno di sopportare la tua presa in giro.

"No, amico mio, nessuno riderà di te!" - gli disse un suo amico picchio.

"E poi, chi te l'ha detto che canti male?" L'ho sentito una volta quando ero distratto e mi sono piaciuti molto i suoi trilli! un parrocchetto del bosco lo animava.

Tutto invano. Il timido cardellino non osava cantare. Un giorno un altezzoso usignolo atterrò sul suo ramo che cantava come angeli. Incurante del suo collega, l'usignolo iniziò a cantare le sue migliori melodie.

Quando vide che il cardellino non lo accompagnava nel suo cinguettio, interruppe il canto e chiese:

"Che ti succede?" Perché non canti anche tu?

Sconvolto e vergognoso, il cardellino ha confessato le sue paure. Dopo aver riflettuto, l'usignolo rispose:

"Se canti bene o male non sono affari di nessun altro, ma tuoi." Fai attenzione a quello che sto per dirti: se non canti almeno a te stesso, non sei un cardellino, non sei niente, hai sentito? Soprattutto, sei nato per cantare.

Di fronte a questo, il cardellino era convinto. Da quel momento iniziò a cantare come sapeva e come poteva, senza preoccuparsi degli altri.

Disponibili in:. (Con taglio).

Domande

Domanda 1 - Secondo il narratore, “c'era molta gente timida nel bosco, ma nessuno come questo povero cardellino […]”. Identifica il motivo della timidezza di questo cardellino:

Domanda 2 - In "—No, no e no!", il trattino:

( ) annuncia il discorso del cardellino.

( ) segna l'inizio del discorso del cardellino.

( ) indica una pausa nel discorso del cardellino.

Domanda 3 - Secondo il narratore, i primi tentativi di convincere il cardellino a cantare furono vani. Cosa significa "invano"?

( ) "senza senso".

( ) “senza velocità.

( ) "senza successo".

Domanda 4 – Nel brano “Un giorno un altezzoso usignolo sedette sul suo ramo, cantando come gli angeli.”, il termine “come” introduce:

( ) una causa.

( ) Un esempio.

( ) un paragone.

Domanda 5 - Rileggi:

"Non curandosi minimamente del suo collega, l'usignolo iniziò a cantare le sue migliori melodie".

A quale compagno dell'usignolo si riferisce la storia?

( ) al picchio.

( ) al parrocchetto.

( ) al cardellino.

Domanda 6 - Secondo il narratore, il cardellino “ha iniziato a cantare come sapeva e come poteva, senza preoccuparsi degli altri”. Nomina colui che ti ha portato a questo cambiamento di atteggiamento:

( ) un usignolo.

( ) un parrocchetto.

( ) un picchio.

Domanda 7 - Qual è lo scopo del testo sul cardellino?

( ) Ti fa ridere.

( ) incoraggiare il canto.

( ) trasmettere un insegnamento.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in formazione a distanza.

5° annoAttività di comprensione della lettura di 5a elementareAttività di interpretazione di testi di 5a elementareAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese di quinta elementareEsercizio di comprensione del testo di 5a elementareEsercitazione di interpretazione del testo di 5a elementareEsercizio di lingua portoghese 5° annoEsercizio portoghese 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di interpretazione del testo di 5a elementareDomande di comprensione della lettura di 5a elementareDomande di comprensione della lettura di 5a elementareDomande di lingua portoghese 5a elementareDomande in portoghese di quinta elementareCompito di interpretazione del testo di 5a elementare
Piano di lezione di arti
Piano di lezione di arti
on Aug 03, 2023
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 04, 2023
Cos'è la cultura rave? Origine, evoluzione e caratteristiche
Cos'è la cultura rave? Origine, evoluzione e caratteristiche
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025