Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: dove vive la felicità

Attività di interpretazione, rivolta agli studenti del settimo anno, del testo dove abita la felicità. Questa è una recensione di un libro Pauline, scritto da Maria Eugenia. L'autore del testo ci presenta Paulina, per la quale l'infanzia non è la fase più felice della vita… Perché lo è? Sei curioso? Quindi, assicurati di leggere la recensione, in cui l'autore, oltre a commentare l'opera, condivide esperienze personali riguardo al tema della "felicità"! Allora rispondi alle domande interpretative!

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Dove vive la felicità – 7a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: dove vive la felicità – Classe 7 – Stampabile
  • Modello: Interpretazione del testo: Dove vive la felicità – 7a elementare – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Interpretazione del testo

Leggere:

dove abita la felicità

“Dicono che l'infanzia sia il periodo più felice della vita. Non per Paulina».

Così inizia il libro grazioso e toccante. Pauline, scritto e illustrato da Maria Eugenia. Ho perso il conto di quante volte ho sentito quella frase: “L'infanzia è il periodo più felice della vita”. E ogni volta che l'ascolto, ricordo bene un giorno in cui ero bambino ed ero davvero triste. Non ricordo cosa mi ha reso triste, ma ricordo il sentimento e le parole che sgorgarono nella mia pensato e gli è stato detto direttamente al muro: "Non so perché dicono che l'infanzia è il massimo vita felice. Tutti pensano che i bambini non abbiano problemi. Quando sarò grande lo ricorderò bene e non penserò che i bambini non soffrano”. Così è. Mi sono ricordato. E ricordo ogni volta che sento quella stessa frase. Era come una promessa di non essere mai ingiusto con un bambino.

Quindi, quando ho letto l'inizio di Pauline, ho sentito il mio cuore battere forte. Che bello per qualcuno aver fatto una storia del genere. E vuoi saperlo? Vorrei che Paulina fosse esistita da bambina. Perché avrei scoperto con il libro dove vive la vera felicità, qualcosa che ho scoperto solo dopo tanti anni.

Nel libro, Paulina era triste. Tua madre era sempre arrabbiata. Tuo padre è andato. Ha dovuto trasferirsi in un appartamento. E, come se non potesse peggiorare, il suo cucciolo non poteva andare con lei. Paulina pianse e pianse e pianse. Ha dormito piangendo. Poi ha scoperto un posto dove ci sono tutte le cose belle: dentro se stessa. È così che ha fatto bei sogni e si è svegliato felice. Da quel giorno in poi, scoprì come trasformare sempre una brutta giornata in una giornata di sole. Maria Eugenia, i bambini che una volta si sentivano tristi ti ringrazieranno per questo saggio consiglio!

Ariane Cararo. Disponibile in: .

Domande 

Domanda 1 - Il testo sopra è:

a) una notizia

b) un racconto

c) una recensione

d) un articolo di opinione

Domanda 2 - Chi espone questo pensiero?

“Dicono che l'infanzia sia il periodo più felice della vita. Non per Paolina”.

a) il narratore del libro “Paulina”.

b) il carattere paolino.

c) la scrittrice Maria Eugenia.

d) l'autore Aryane Cararo.

Domanda 3 - Identificare il passaggio in cui l'autore valuta il libro Pauline:

a) “Così inizia il grazioso e commovente libro Pauline […]”

b) "Tutti pensano che i bambini non abbiano problemi".

c) "Nel libro, Paulina era triste".

d) "Da quel giorno scoprì come trasformare sempre una brutta giornata in una giornata di sole."

Domanda 4 – Fai notare il fatto che era costante nella vita di Paulina:

a) "Tua madre era sempre arrabbiata."

b) "Tuo padre se n'è andato".

c) “Ha dovuto trasferirsi in un appartamento”.

d) "Paulina pianse e pianse e pianse".

Domanda 5 - Nel terzo paragrafo del testo, l'autore cerca di convincere il pubblico a leggere il libro “Paulina”, attraverso:

a) di dati scientifici.

b) il resoconto di esperienze personali.

c) il riassunto del libro.

d) dati sull'autore.

Domanda 6 – L'autore dialoga direttamente con l'autrice del libro “Paulina” nel frammento:

Domanda 7 – Si può dire che l'autore del testo sopra:

a) condivide il pensiero che “l'infanzia è il periodo più felice della vita”.

b) condivide parzialmente l'idea che “l'infanzia è il periodo più felice della vita”.

c) non è d'accordo con il pensiero che “l'infanzia è il periodo più felice della vita”.

d) è indifferente al pensiero che “l'infanzia è il periodo più felice della vita”.

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
7° annoAttività portoghese 7a elementareAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareEsercizio di lingua portoghese 7 anniPratica portoghese 7a elementareinterpretazione del testo 7a elementare
Attività portoghese: nomi
Attività portoghese: nomi
on Jul 22, 2021
Attività di geografia: movimenti politici rurali
Attività di geografia: movimenti politici rurali
on Jul 22, 2021
Storia Attività: Spedizioni e le ricchezze della nuova terra
Storia Attività: Spedizioni e le ricchezze della nuova terra
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025