Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività in portoghese: pronomi personali

L'attività portoghese, incentrata sugli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, mira all'apprendimento del pronomi personali. Le varie domande proposte si basano sul testo Devo alzarmi presto?, scritto da Jean-Claude Carrière.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Pronomi personali – terza media – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Pronomi personali – Grado 8 – Pronto per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: Pronomi personali – terza media – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Devo alzarmi presto?

Dal momento in cui la logica popolare dispiega davanti a noi la sua sequenza di sorprese, è inevitabile che vedremo emergere la figura del grande narratore turco, Nasreddin Hodja. Lui è il maestro in questa materia. Ai loro occhi, la vita è un'assurdità coerente, alla quale è essenziale che ci si adatti.

Così, quando era ancora giovane, suo padre un giorno gli disse:

– Dovresti alzarti presto, figlio mio.

– E perché, padre?

– Perché è un'ottima abitudine. Un giorno ho ______________ all'alba e ho trovato una borsa piena d'oro sulla mia strada.

– Qualcuno l'aveva perso la notte prima?

"No, no", disse il padre. – Non c'era la sera prima. Altrimenti me ne sarei accorto quando sono tornato a casa.

"Quindi", disse Nasreddin, "l'uomo che ha perso l'oro si era rialzato anche prima. Puoi vedere che questa cosa del mattiniero non va bene per tutti.

CARRIERE, Jean-Claude. il circolo dei bugiardi: racconti filosofici da tutto il mondo. San Paolo: Codice, 2004.

Domande

Domanda 1 - Il testo sopra ha lo scopo di:

a) segnalare un fatto.

b) far riflettere le persone.

c) discutere una questione.

d) dare un'istruzione.

Domanda 2 - Il termine evidenziato funziona come pronome personale in:

a) "Dal momento in cui la logica popolare si svolge prima noi […]”

b) "Alla il tuo occhi, la vita è una coerente sciocchezza […]”

c) "- Qualcuno perso la notte prima?"

d) "Si vede che questa cosa dei mattinieri non va bene totale”

Domanda 3 - Nel brano “- La sera prima non c'era.”, riprende il pronome personale “Egli”:

a) “mio figlio”.

b) “un sacco d'oro”.

c) “il padre”.

d) “l'uomo”.

Domanda 4 – Controlla l'alternativa in cui il pronome personale sottolineato svolge la funzione di completare il soggetto della frase:

Il) "lui è il maestro in questo campo.”

b) “[…] al quale è indispensabile che noi sistemiamoci.”

c) “Così, quando era ancora giovane, suo padre un giorno voi disse […]"

d) “Altrimenti me Me ne sarei accorto quando fossi tornato a casa".

Domanda 5 - Indica il referente del pronome personale presente nella frase sopra segnata:

UN:

Domanda 6 – Nel segmento “– Qualcuno oh perso la notte prima?”, il termine sottolineato è classificato come:

a) articolo determinativo.

b) pronome personale del caso diretto.

c) sostantivo.

d) pronome personale del caso obliquo.

Domanda 7 – “[…] è inevitabile che vedremo la comparsa del grande narratore turco […]. Segna il pronome personale omesso in questo passaggio di testo:

a) io

b) noi

c) tu

loro

Domanda 8 – In considerazione del contesto, lo spazio indicato con un trattino deve essere riempito con il verbo:

a) mi sono alzato

b) si è alzato

c) si alzerebbe

d) alzati in piedi

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaattività sui pronomi personali 8a elementareEsercizio di lingua portoghese 8a elementareesercizio di portoghese 8a elementareesercizio sui pronomi personali 8a elementare
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 04, 2023
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 04, 2023
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 05, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025