L'attività portoghese, consigliata per gli studenti di terza media, esplora il modi del verbo. Sapevi che a seconda del modo in cui il verbo è flesso, può esprimere idee diverse? Può esprimere una certezza, un desiderio, un ordine, un'ipotesi… Che ne dici di analizzare le modalità verbali che compongono il testo? Di cosa sono fatti i denti? Per questo studio, rispondi alle varie domande proposte!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Scommetto che hai sentito i nomi di alcuni componenti dei denti: calcio, sodio e potassio. Chi non ha mai sentito tua madre, tuo padre, tua nonna o tuo nonno dire “Devi bere latte per avere dei bei denti”? Perché il latte è molto ricco di questi elementi.
Ora senti questo: il dente non è solo quella parte che puoi vedere. Oltre ad avere diversi strati al suo interno, il dente è molto più grande all'interno delle gengive. Guarda i tuoi denti davanti allo specchio. Quella parte bianca che vedi si chiama corona. È composto da tre diversi strati. Lo strato più esterno, che è quello che stai guardando, è lo smalto, che è composto, tra le altre cose, da calcio, sodio, potassio, acqua e alcune proteine.
Ma se fai un buco nel tuo dente (per favore non farlo!), dopo lo smalto troverai la dentina. Ha anche sali inorganici ed è molto duro, solo leggermente inferiore allo smalto. Più dentro, c'è la polpa. Ha vasi sanguigni e terminazioni nervose. Non so se lo sai, ma anche il tuo dente ha cellule viventi e il cibo per loro arriva attraverso i vasi sanguigni.
Oh, e cosa fanno queste terminazioni nervose? Sono loro che danno la sensibilità del dente. Hai mai notato che quando bevi una zuppa caldissima o un gelato super freddo senti quel fastidioso piccolo dolore? È perché lì nella polpa le terminazioni nervose inviano questo messaggio di dolore al tuo cervello.
E dentro la gomma? Beh, il tuo dente deve essere protetto in qualche modo, no? E proprio come un albero si attacca al suolo attraverso una radice, anche il suo dente ha una radice per attaccarsi all'osso. Inoltre, questa radice si attacca all'osso attraverso il cemento, che è la parte più morbida della struttura del dente.
Uff, penso che sia già __________ troppo...
Disponibile in: .
Domanda 1 - Nel brano “[…] il latte è ricchissimo di questi elementi.”, il verbo “essere” è stato utilizzato in modo indicativo per esprimere:
a) un desiderio
b) una certezza
c) un'ipotesi
d) una raccomandazione
Domanda 2 - Indica il passaggio in cui il verbo evidenziato è in modo imperativo:
Il) "Guarda i denti davanti allo specchio".
b) “Non so se tu Sai, ma ci sono anche cellule vive nel tuo dente […]”
c) "Oh, e cosa? fare queste terminazioni nervose?"
d) “[…] questa radice se arresto all'osso attraverso il cemento […]"
Domanda 3 - Il verbo imperativo, che compone il brano sopra citato, indica:
a) un ordine di chi ha scritto il testo.
b) un suggerimento su chi ha scritto il testo.
c) un orientamento di chi ha scritto il testo.
d) un'affermazione di chi ha scritto il testo.
Domanda 4 - In “Ha anche sali inorganici […]”, il soggetto del verbo all'indicativo riprende:
a) "la tua gomma"
b) "corona"
c) "Lo strato più esterno"
d) "la dentina"
Domanda 5 - Nella frase “Sono loro che danno la sensibilità al dente.”, il verbo all'indicativo “dare” è:
a) intransitivo
b) transitivo diretto
c) transitivo indiretto
d) transitivo diretto e indiretto
Domanda 6 – Identificare le modalità verbali, numerando secondo l'orientamento:
(1) Modalità indicativa
(2) Modo congiuntivo
(3) modo imperativo
( ) “Ma se ti fai un buco nel dente”.
( ) "(Per favore, non farlo!)".
( ) “dopo lo smalto troverai la dentina”.
Domanda 7 – Il periodo che chiude il testo va riempito con il verbo “parlare”, al passato prossimo del modo indicativo. Controllare l'alternativa in cui il riempimento è stato eseguito correttamente:
a) "Whew, penso di dire già troppo..."
b) "Whew, penso che direi troppo..."
c) "Wow, credo di aver già detto troppo..."
d) “Wow, credo di aver già detto troppo…”
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.