
L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono grado, mira allo studio del congiunzioni. Troviamoli e analizziamo le idee che indicano nel curioso testo I fulmini possono accadere su altri pianeti? Per questo, rispondi alle domande proposte che esplorano varie congiunzioni!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
I veicoli spaziali hanno dimostrato che la Terra non è l'unico pianeta in cui vengono colpiti i fulmini. Nel 1979, la sonda Voyager 2 osservò un fulmine su Giove e nel 2004 la sonda Cassini osservò un fulmine su Saturno. In entrambi i casi, i fulmini sembrano essere molto più intensi di quelli sulla Terra. Ci sono prove che ci siano fulmini su Urano e Nettuno.
Apparentemente, devono essere soddisfatte due condizioni affinché i fulmini si verifichino in altre atmosfere planetarie: l'esistenza di particelle di tipo diverso o con proprietà diverse (come la temperatura), in modo che cariche opposte possano accumularsi su particelle diverse e una significativa separazione spaziale tra queste particelle. caricato.
Altri luoghi del sistema solare possono contenere fulmini, come Venere e i satelliti Io (i più interno Giove) e Tritone (il più grande satellite di Saturno), anche se non ci sono ancora prove conclusive. Si ipotizza anche che un fulmine possa essersi verificato nel remoto passato di Marte, associato a eruzioni vulcaniche. Forse lo studio dei fulmini in atmosfere radicalmente diverse, come questi pianeti, può aiutarci a comprendere meglio le conseguenze della loro esistenza sul nostro pianeta.
Disponibile in: .
Domanda 1 - Identifica il passaggio in cui una congiunzione indica un confronto:
a) "Le astronavi hanno dimostrato che la Terra non è l'unico pianeta colpito da un fulmine."
b) “[…] i fulmini sembrano essere molto più intensi di quelli sulla Terra”.
c) "Ci sono prove che ci sono fulmini su Urano e Nettuno".
d) "Altri luoghi del sistema solare possono contenere fulmini, come Venere e i satelliti […]"
Domanda 2 - Nel brano “[…] l'esistenza di particelle di tipo diverso o con proprietà diverse […]”, una parola svolge la funzione di congiunzione. Spuntalo:
aa"
b) "di"
c) "o"
d) "con"
Domanda 3 - Evidenzia la congiunzione che compone questo frammento del testo:
“[…] devono essere soddisfatte due condizioni affinché i fulmini si verifichino in altre atmosfere planetarie […]”
La congiunzione sottolineata introduce:
a) un avvertimento
b) una condizione
c) una spiegazione
d) uno scopo
domanda 4 – Nel segmento “[…] in modo che si possano accumulare cariche opposte su particelle diverse […]”, la congiunzione “così che” potrebbe essere sostituita da:
a) appena
b) poiché
c) per fortuna
d) fintanto che
Domanda 5 - In “[…] sebbene non ci siano ancora prove conclusive.”, la congiunzione “sebbene” indica un fatto che:
a) si aggiunge ad un altro.
b) è causa di un altro.
c) è conforme ad un altro.
d) si concede in opposizione ad altro.
Domanda 6 – Tenendo conto della funzione sopra identificata, la congiunzione "sebbene" è classificata come:
a) causale
b) concessivo
c) conformativo
d) avverso
Domanda 7 – Il termine evidenziato è una congiunzione additiva nella frase:
Il) "[…] e significativa separazione spaziale tra queste particelle cariche”.
b) “[…] (il satellite Di più Giove interno) […]"
c) "Si ipotizza anche quel fulmine potrebbe essersi verificato […]”
d) “[…] in atmosfere radicalmente diverse, piace di questi pianeti […]”
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.
.