
Esplora l'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno di scuola elementare pronomi personali. Analizziamoli nel testo sul Lavanda? Per farlo, rispondi alle domande proposte! In “Tanto che greci e romani lo usavano come additivo per i bagni e per pulire le ferite”, la parola “a” è una preposizione, un articolo determinativo o un pronome personale?
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggi:
Molti conoscono questa pianta, che può essere annuale o perenne, per la lavanda. Ma è anche chiamata lavanda. In ogni caso i suoi fiorellini dai toni che vanno dal blu al viola rappresentano una fragranza che è quasi sempre associata alla tranquillità.
Tanto che Greci e Romani lo usavano come additivo per i bagni e per pulire le ferite. Non è solo questo. Difficile non rimanere estasiati dalla bellezza di una piantagione di questa specie.
C'è un altro vantaggio: la sua irrigazione è scarsa. In altre parole, non ci vuole molto lavoro per crescere (e richiede solo una fertilizzazione/anno). Alla fine della fioritura, che attira api e farfalle, deve essere ben potata. Per ottenere il suo miglior profumo, l'indicazione è di coglierlo con i rametti di fiori, non appena spuntano.
"Terra del Popolo".
Disponibile in:. (Con tagli).
Domanda 1 - Sottolinea il pronome personale qui sotto:
"Ma si chiama anche lavanda."
Domanda 2 - A cosa si riferisce il pronome personale sottolineato sopra?
Domanda 3 - Nel segmento “Tanto che Greci e Romani lo usavano come additivo per i bagni e per pulire le ferite.”, la parola “a” è:
( ) preposizione.
( ) articolo determinativo.
( ) pronome personale.
Domanda 4 – Identifica il passaggio che presenta un pronome personale:
( ) “[…] i suoi fiorellini dalle sfumature che vanno dal blu al viola […]”
( ) "C'è un altro vantaggio: la sua irrigazione è scarsa."
( ) “[…] l'indicazione è di coglierlo con i rametti di fiori […]”
Domanda 5 – Il pronome personale, che è stato utilizzato nel passaggio sopra individuato, svolge la funzione sintattica di:
( ) materia.
( ) oggetto diretto.
( ) oggetto indiretto.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in formazione a distanza.