L'attività portoghese, rivolta agli studenti del 9° anno, propone lo studio di predicativo del soggetto, attraverso frammento di alcune braccia, scritto da Machado de Assis.
Questa attività è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggi questo frammento di alcune braccia, scritto da Machado de Assis:
Quel giorno, mentre calava la notte e Inácio era disteso sull'amaca (non c'era altro letto lì), D. Severina, in soggiorno, ricapitola l'episodio della cena e, per la prima volta, sospetta qualcosa. Bocciata subito l'idea, un bambino! Ma ci sono idee che appartengono alla famiglia delle mosche testarde: non importa quanto le scuoti, tornano e atterrano. Ragazzo? Aveva quindici anni; e si accorse che tra il naso e la bocca del ragazzo c'era un inizio di lanugine. Che meraviglia hai iniziato ad amare? E non era carina? Quest'altra idea non fu respinta, ma accarezzata e baciata. E poi si ricordò dei suoi modi, della dimenticanza, delle distrazioni, e un altro incidente, e un altro, erano tutti sintomi, e decise che lo erano.
Diverse storie. Nel: lavoro completo, vol. II. Rio de Janeiro: Nova Aguilar, 1985.
Domanda 1 - C'è una predominanza nel frammento di sequenza:
a) descrittivo
b) narrazioni
c) espositiva
d) polemico
Domanda 2 - Nell'estratto “[…] quanto noi a scuotere, essi make and land.”, i pronomi evidenziati sostituiscono considerando il contesto:
UN:
Domanda 3 - Evidenzia il predicativo del soggetto nei seguenti passaggi:
a) "E non era carina?"
b) "Quest'altra idea non è stata respinta, ma accarezzata e baciata".
Domanda 4 – Nel segmento “Ma ci sono idee che appartengono alla famiglia delle mosche testarde: […]”, i due punti ne introducono uno:
a) esemplificazione
b) enumerazione
c) confronto
d) spiegazione
Domanda 5 - in d. Severina, nella stanza di fronte, ha ricapitolato l'episodio della cena e, per la prima volta, sospettava qualcosa.”, le parti evidenziate indicano, rispettivamente, le idee di:
a) luogo e tempo.
b) modo e certezza.
c) luogo e modalità.
d) tempo e intensità.
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.