Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: giallo cardinale

attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della quinta elementare, sul giallo cardinale. Conosciamo meglio questo uccello? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione delle parole in un modello di Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di comprensione della lettura su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Cardinale giallo - 5a elementare - Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Giallo Cardinale – 5° anno – Da stampare
  • feedback: Interpretazione del testo: Giallo cardinale – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

cardinale giallo

Il cardinale giallo (Gubernatrix cristata) è un uccello della famiglia Emberizidae, i passeri del Nuovo Mondo, un gruppo che comprende uccelli come i passeri, i caboclinhos e i rigogoli. La specie è originaria dell'Uruguay, dell'Argentina orientale e del Brasile meridionale.

Misura circa 19,2 cm di lunghezza, la colorazione delle sue piume è gialla e nera, più distinta nei maschi. Le femmine si distinguono per una striscia sopracciliare bianca e strie malari (un "baffo") e un petto grigio. Sono uccelli di straordinaria bellezza fisica e sonora.

La specie vive in boschi aperti, savane, regioni cespugliose e in campi sporchi, aree favorevoli alle sue abitudini alimentari: semi, frutti e insetti che trova sul terreno.

I cardinali sono solitamente visti in coppia o in piccoli gruppi. In alcune regioni dell'Argentina, tuttavia, possono occasionalmente formare stormi fino a 50 individui.

La femmina depone da tre a quattro uova in un nido a forma di scodella, costruito con bastoncini, fibre. I cuccioli nascono dopo 12 o 13 giorni.

I cardinali sono minacciati dalla cattura cronica in natura per l'allevamento in cattività o dal commercio illegale di uccelli selvatici. Il piumaggio esuberante e il canto gradevole rendono la specie ambita dagli appassionati di uccelli canori. La distruzione e l'errata caratterizzazione dell'habitat, promosse dall'espansione della coltivazione del riso nel Rio Grande do Sud, oltre alla conversione dei campi della Serra do Sudeste in piantagioni di eucalipto, minacciano anche la specie.

Gli sforzi per preservare il cardinale giallo sono l'obiettivo del Piano d'azione nazionale per la conservazione di Passeriformi in via di estinzione di Campos Sulinos, dell'Istituto Chico Mendes per la conservazione della biodiversità (ICMBio).

Disponibile in:. (Con tagli e adattamenti).

DOMANDE

Domanda 1 - Nel brano “La specie è originaria dell'Uruguay, dell'Argentina orientale e del Brasile meridionale.”, il testo fa riferimento a:

( ) al tico-tico.

( ) al papa-erba.

( ) al cardinale giallo.

Domanda 2 - In "Misura circa 19,2 cm di lunghezza, la colorazione delle sue piume è gialla e nera, più distinta nei maschi.", il testo:

( ) racconta.

( ) descrivere.

( ) sostiene.

Domanda 3 - Nella sezione “[…] stria malar (a ‘baffi’) […]”, le informazioni tra parentesi sono:

( ) una correzione.

( ) una spiegazione.

( ) un esempio.

Domanda 4 – Nel frammento “La specie vive in boschi aperti, savane, regioni cespugliose e in campi sporchi […]”, “e” indica:

( ) aggiunta.

( ) opposizione.

( ) conclusione.

Domanda 5 – Nella sezione “In alcune regioni dell'Argentina, ciò nonostante, possono occasionalmente formare branchi fino a 50 individui.”, il termine sottolineato ha lo stesso significato di:

( ) "Poi".

( ) "Sebbene".

( ) "Perciò".

Domanda 6 – Rileggi:

"I cardinali sono minacciati dalla cattura cronica di individui in natura per l'allevamento in cattività o dal commercio illegale di uccelli selvatici".

La parola “para”, usata due volte in questo frammento, introduce:

( ) condizioni per la cattura di cardinali gialli in natura.

( ) allo scopo di catturare cardinali gialli in natura.

( ) le conseguenze della cattura di cardinali gialli in natura.

Domanda 7 – Identificare il segmento che presenta un'opinione:

( ) “Sono uccelli di straordinaria bellezza fisica e sonora.”

( ) “[…] aree favorevoli alle loro abitudini alimentari: semi, frutti e insetti […]”

( ) “La femmina depone da tre a quattro uova in un nido a forma di scodella […]”

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in didattica a distanza.


5° annoAttività di comprensione della lettura di quinta elementareAttività di comprensione della lettura di quinta elementareAttività di lingua portoghese di quinta elementareAttività di portoghese di quinta elementareEsercizio di comprensione della lettura della classe quintaEsercizio di comprensione della lettura della classe quintaEsercitazione di lingua portoghese classe quintaEsercizio di portoghese di quinta elementareinterpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di lingua portoghese di quinta elementareDomande di portoghese di quinta elementareCompito di comprensione della lettura di quinta elementare
Quanto guadagna un saldatore?
Quanto guadagna un saldatore?
on Aug 03, 2023
Il narratore per bambini promuove vite settimanali
Il narratore per bambini promuove vite settimanali
on Aug 03, 2023
Cosa sono le centrali termoelettriche? Come funziona, Impianti in Brasile
Cosa sono le centrali termoelettriche? Come funziona, Impianti in Brasile
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025