Attività portoghese, rivolta agli studenti del settimo anno della scuola elementare, le domande sono finalizzate all'apprendimento del segni di punteggiatura. Agli studenti viene chiesto di identificare le diverse finalità dell'utilizzo dei segni di punteggiatura presenti in a scherzo.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
L'uomo ordina un'insalata al ristorante e quando va a mangiare vede una mosca sul pomodoro. Immediatamente chiama il cameriere:
- Cameriere! Guarda le dimensioni di questa mosca appoggiata sul mio pomodoro! E ora cosa faccio?
Il cameriere risponde:
– Raffreddati… Guarda la taglia del ragno che è uscito dalla lattuga! Ora, ora, mangia la mosca!
Disponibile su: criancas.uol.com.br
Domanda 1 - La prima frase del testo è stata trascritta senza l'uso necessario delle virgole. Riscrivilo, apportando le modifiche necessarie:
UN:
Domanda 2 - Le virgole usate nella prima frase indicano:
a) l'inserimento di un termine esplicativo.
b) l'intercalazione di una preghiera.
c) l'omissione di un termine dalla sentenza.
d) l'enumerazione delle azioni.
Domanda 3 - Nel brano “Guarda la taglia di questa mosca posata sul mio pomodoro!”, il punto esclamativo esprime:
a) l'indignazione del cliente.
b) un ordine del cliente.
c) soddisfazione del cliente.
d) l'impazienza del cliente.
Domanda 4 - Nel brano “Il cameriere risponde:”, i due punti introducono:
a) un'opinione del narratore.
b) un reclamo del cliente.
c) un'enumerazione dei problemi del ristorante.
d) il discorso del cameriere.
Domanda 5 - Nella stesura del dialogo tra cliente e cameriere non è stato utilizzato quanto segue:
un punto interrogativo.
b) puntini di sospensione.
c) punto.
d) punto esclamativo.
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.