Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: classicismo e figure del linguaggio

Attività portoghese, proposta agli studenti del primo anno delle scuole superiori, con esercizi di letteratura basati sulla canzone “Eu sei de cor” della cantante Marília Mendonça. Questa attività mira allo studio delle figure retoriche e della scuola letteraria del Classicismo.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Attività portoghese: figure classiche e linguistiche – 1° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Classicismo e figure linguistiche – 1° anno di liceo – Pronto per la stampa
  • Modello: Attività portoghese: Classicismo e figure del linguaggio – 1° anno di liceo – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

vuoto Letteratura - Figure del linguaggio e del classicismo

Lo so di Cor-Marília Mendonça

É

Sta diventando noioso, vero? vuoto

Il dolore nel culo, è it

Preparati, mi sto già preparando

Mentre tu vai, io torno

E così lo so a memoria

Se non sbaglio ora mi lasci in pace

vuoto Il secondo passo è non rispondermi

Il terzo è rimpiangere

Se ciò che fa male a me fa male a te.

Lui lascia!

Non è nemmeno più importante

Lasciaci per un'altra volta

Proverò ad aprire la porta di questo amore vuoto

Quando ho buttato via la chiave

Lui lascia!

vuoto Non è nemmeno più importante

Lasciaci per un'altra volta

E quando te ne rendi conto, non c'è più

Quando guardo indietro, me ne vado

E in tutto questo modo, lo so a memoria

Se non sbaglio ora mi lasci in pace

Il secondo passo è non rispondermi

Il terzo è rimpiangere

Se ciò che fa male a me fa male a te

vuoto Lui lascia!

Lasciaci per un'altra volta

Proverò ad aprire la porta di questo amore

Quando ho buttato via la chiave

Lui lascia!

Non è nemmeno più importante

Lasciaci per un'altra volta

E quando te ne rendi conto, non c'è più

Quando guardo indietro, me ne vado

1. Quando si legge la musica, si può dire che l'io lirico esprime i suoi sentimenti, implicitamente o esplicitamente? Spiega con elementi di testo.

  1. " …Quando Guarda indietro, sono già partito…” In questo verso è possibile verificare una figura retorica chiamata :

a.sinestesia

b. prosopopea

zeugma

antitesi

  1. C'è un'inutile ripetizione di parole nel retro"preparare, che sono già preparazione”. Come si chiama questa figura retorica?

achiasma

b.sinestesia

c.pleonasmo

antitesi

  1. Indica quale figura retorica è espressa nelle parole evidenziate "Mentre sei andando, Sono ritorno”

l'.antitesi

b.catacresi

c. personificazione

pleonasmo

  1. Nei versi " Lui lascia! Non importa davvero/Lo farà in partenza noi per un'altra volta”. I verbi evidenziati si ripetono, questa figura retorica la chiamiamo:

a.pleonasmo

b.antitesi.

ironia

d.personificazione

6. Segna l'alternativa che presenta caratteristiche del Classicismo.

I. Il testo della canzone presenta perfezione formale, cioè metro, rima e non ha errori di ortografia e grammatica.

II. L'amore dell'io lirico si occupa solo di esso (egocentrismo) un fatto dimostrato nel verso: "... Lasciaci per un'altra volta…”

III.Le questioni personali dei personaggi nei testi non sono più importanti e le verità universali sono rese esplicite.

IV. Nel testo della canzone, la ragione predomina sui sentimenti (razionalismo), un fatto dimostrato nel verso“…Davvero non importa…”

È corretto:

Là

b.( )II

c.( )III

d.( ) IV

7. Cos'è il sé lirico "conoscere a memoria"? Spiegare.

8. Conosci questa canzone? Ti piace questo stile di musica? Qual è la vostra canzone preferita?

9. È possibile verificare la figura retorica chiamata ironia nel testo della canzone. Indica il retro su cui appare.

10.Qual è il messaggio che trasmette la canzone? Commento.

Di Rosiane Fernandes Silva

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceoAttività di lingua portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceoattività su classicismo e figure retoriche
Gli scienziati scoprono una struttura extragalattica nascosta nella Via Lattea
Gli scienziati scoprono una struttura extragalattica nascosta nella Via Lattea
on Jul 31, 2023
Come dire educatamente "No" a un invito a un appuntamento
Come dire educatamente "No" a un invito a un appuntamento
on Aug 04, 2023
Dai un'occhiata ai 5 peggiori film usciti nel 2021
Dai un'occhiata ai 5 peggiori film usciti nel 2021
on Aug 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025