Attività portoghese, rivolta a studenti di 6a elementare, con l'obiettivo di studiare le principali sostantivi e aggettivi utilizzato nella costruzione della favola l'alce e il lupo, di Jean de La Fontaine.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
L'acqua del lago era così pulita che rifletteva le immagini della foresta come uno specchio. Tutti gli animali che sono andati a bere l'acqua hanno visto i loro riflessi. L'orso e il suo cucciolo si fermarono in soggezione, ma se ne andarono. E così tanti animali passavano in riva al lago.
Finché arrivò uno stormo di alci che si disperse lungo le rive. Uno di loro abbassò la testa per bere e si fermò guardandosi le corna:
– Che bel paio di rami! Com'è meravigliosa la mia immagine con questa bella testa!
Improvvisamente, si guardò le gambe, lunghe e magre, e fu triste:
– Che gambe orribili! Non avevo mai notato la bruttezza delle mie gambe. Rovinano la mia bellezza.
Mentre guardava il suo corpo, un branco di lupi feroci è arrivato e ha allargato il branco, che è scappato spaventato. L'alce corse nel bosco e si perse nel branco.
Lungo la strada, infilò il corno in un albero e fu quasi divorato dal lupo. Ma le sue gambe erano più forti e più leggere di quelle del lupo, che, stanco, smise di cacciare l'alce.
"Che spavento!" pensò l'alce, già fuori pericolo. “A causa di queste inutili corna, quasi passo la mia vita. Se non fosse per le mie gambe..."
Morale:La bellezza non sempre risolve i problemi.
Jean de La Fontaine. l'alce e il lupo.
Adattamento di M. RAM. San Paolo: miglioramenti, 1988.
Domanda 1 - Lo scopo del testo è:
informare
b) intrattenere
c) insegnare
d) rivelare
Domanda 2 - Controlla il segmento che caratterizza il climax della storia:
a) “- Che gambe orribili! Non avevo mai notato la bruttezza delle mie gambe.”.
b) “[…] arrivò un branco di lupi feroci e distese la banda, che corse spaventata.”.
c) “L'alce è corsa nel bosco e si è persa tra il gregge.”.
d) “Durante il tragitto, infilò il corno in un albero e fu quasi divorato dal lupo.”.
Domanda 3 - Si può dire che il testo si costruisce attraverso l'opposizione tra:
a) bellezza e agilità
b) bruttezza e utilità
c) utilità e bravura
d) bellezza e utilità
Domanda 4 – C'è una predominanza nel testo di sequenze del tipo:
a) descrittivo
b) espositiva
c) narrazioni
d) polemico
Domanda 5 - Orologio:
Estratto 1 – “Improvvisamente, si guardò le gambe, lunghe e magre, ed era triste:
– Che gambe orribili!”.
Estratto 2 – “Ma le sue zampe erano più forti e leggere di quelle del lupo, il quale, stanco, rinunciò a cacciare l'alce.”.
a) Individuare gli aggettivi utilizzati dall'alce nella caratterizzazione delle sue zampe:
b) Spiegare l'opposizione tra gli aggettivi usati all'inizio del racconto (sezione 1) e gli aggettivi usati alla fine del racconto (sezione 2):
Domanda 6 – Elenco:
Nomi:
aggettivi:
( ) bellissimo
( ) inutile
( ) bella
( ) feroce
( ) Meraviglioso
Domanda 7 – “[…] di quelli del lupo, che, stanco, smise di cacciare l'alce.”. In questo segmento, identifica il nome che è stato omesso:
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.