L'attività portoghese, rivolta agli studenti del 7° anno, mira allo studio del verbo, nel in passato perfetto, attraverso la favola La volpe e l'uva, nella versione di Ruth Rocha.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Una volpe passò sotto una vite carica di bei grappoli. Era subito ansioso di raccogliere l'uva da mangiare.
Ha fatto molti salti, ha cercato di arrampicarsi sulla liana, ma non ci è riuscito.
Dopo molti tentativi, se ne andò dicendo:
“Non mi interessa nemmeno l'uva. Sono davvero verdi...
Ruth Rocco. La favola di Esopo. San Paolo: FTD, 1992.
Domanda 1 - Perché la volpe ha rinunciato a raccogliere l'uva?
Domanda 2 - “—Non mi interessa nemmeno dell'uva. Sono proprio verdi…”. Commenta questa conclusione raggiunta dalla volpe:
Domanda 3 - Nell'estratto"Essi sono davvero verdi…”, il pronome sottolineato sostituisce:
Domanda 4 – In "Ha fatto molti salti, ha cercato di arrampicarsi sulla vite, ma non ha avuto successo.”, il termine evidenziato stabilisce l'idea di:
a) addizione
b) conclusione
c) avversità
d) causa
Domanda 5 - L'uso del passato prossimo nel testo indica azioni:
a) che sono già finiti.
b) abituale in passato.
c) si è verificato in un passato molto lontano.
d) raro in passato.
Domanda 6 – Nel brano “Dopo molte prove se ne andò dicendo […]”, la virgola introduce un verbo nella forma di:
( ) participio
( ) infinito
( ) gerundio
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.