Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: doppio rientro

L'attività portoghese, rivolta agli studenti di terza media, propone lo studio di doppio rientro.

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Attività portoghese: Doppio trattino – 8° grado – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Doppio trattino – 8° grado – Pronto per la stampa
  • Modello: Attività portoghese: Doppio trattino – 8° grado – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

doppio rientro

Leggere:

Ci sono paesi dove nel rapporto tra guerra e pace la pace ha il sopravvento. Ma ce ne sono altre, come la nostra, in cui la guerra – non dichiarata – è più presente e può essere facilmente verificata dal numero di bambini che morire di fame ogni giorno, per denutrizione, miseria, mancanza di casa, mancanza di terra per lavorare, mancanza di lavoro, mancanza di salute, istruzione, servizi igienico-sanitari di base, in breve, per il mancato accesso ai diritti minimi alla qualità della vita che una democrazia offrire.

Noemi ha disegnato. anche la pace si impara. San Paolo: Gaia, 1990.

Domande

Domanda 1 - Nel brano “Ma ce ne sono altri, come il nostro, in cui la guerra – non dichiarata – è più presente […]”, il doppio trattino è stato utilizzato per inserire:

a) un commento.

b) una preghiera.

c) una spiegazione.

d) un esempio.

Domanda 2 - C'è una predominanza nel testo dell'uso della virgola per:

a) l'enumerazione dei diritti negati a una parte significativa della popolazione.

b) l'inserimento di commenti esplicativi.

c) l'inversione dell'ordine delle frasi che compongono il testo.

d) l'omissione di termini di frase, individuati dal contesto.

Domanda 3 - “Ma ce ne sono altri, come il nostro […]”. La congiunzione sottolineata stabilisce una relazione di:

la condizione

b) opposizione

c) causa

d) addizione

Domanda 4 – Nel "[…] Comunque, per mancanza di accesso […]”, la parola evidenziata ne introduce una:

la spiegazione

b) conclusione

c) negazione

d) confronto

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaattività sul doppio trattino 8a elementare
COLLEZIONE LIBRI PER BAMBINI GRATUITA
COLLEZIONE LIBRI PER BAMBINI GRATUITA
on Jul 22, 2021
Testi per l'interpretazione 4a elementare
Testi per l'interpretazione 4a elementare
on Jul 22, 2021
SEQUENZA DIDATTICA SUL FOLKLORE
SEQUENZA DIDATTICA SUL FOLKLORE
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025