
Attività di interpretazione del testo per studenti di quinta elementare, il testo utilizzato in questa interpretazione è “Lo scarafaggio e la scopa”.
Questa attività è disponibile per il download in modello Word (modello che può essere modificato), in PDF (pronto per la stampa) e anche l'attività con risposta.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Uno scarafaggio sfacciato è entrato da una finestra nella casa pulitissima di una signora. Vedendo l'intruso che si affrettava in cucina, la signora armatogiù da una scopa e ha iniziato a inseguire lo scarafaggio, spazzare le scope per ottenere il disgustoso bug.
Ma il piccolo frocio, svelto com'è, è riuscito a scappare ed è andato a nascondersi nell'area di servizio in una capo della lavatrice.
esausto e senza vedere dove si nascondeva lo scarafaggio, la donna appese la scopa con la ferma intenzione di continuare l'inseguimento il giorno successivo.
Scese la notte. Lo scarafaggio era ancora lì, nel suo nascondiglio, in silenzio, ma il suo stomaco brontolava per la fame. La paura la tratteneva. Ho pensato:
– Se te ne vai adesso, la donna mi becca… la cosa migliore è aspettare…
E quando in casa calò il silenzio, lei se ne andò lentamente, in silenzio. Ha camminato un po'. Si guardò intorno. Non c'era nessuno. Avanzò ancora un po', e all'improvviso udì quel rumore di setole dure che raschiavano il pavimento: ragazzo, ragazzo, ragazzo.
Sembrava spaventata e vide che era la scopa, appesa a un chiodo, che faceva dei movimenti per colpirla. Sapendo che la scopa non poteva andarsene senza aiuto, lo scarafaggio partì per la cucina in cerca di cibo.
Salì ai piedi del tavolo e raggiunse il cesto del pane coperto da un panno bianco. Strisciò sotto l'asciugamano e rosicchiava, rosicchiava ogni pagnotta con gusto. Era un sapore indescrivibile.
Soddisfatta, scese nello stesso punto in cui era salita. Camminava, al buio, per tutta la casa lasciando il suo odore e le sue feci, sotto forma di palline, ovunque. Tornò nell'area di servizio e si fermò davanti alla scopa disse:
– Hai sofferto tanto per espellermi ed eccomi a pancia piena, mentre tu, schiavo, sei appeso lì. Non puoi fare niente. - e mettendosi le zampe sulla vita, fece delle smorfie alla scopa, cantando:
– eh, eh, eh, eh…
La scopa si innervosì, rotolò, rotolò, ma il chiodo non usciva.
– Che scarafaggio sfacciato… e non posso farci niente…
E prima dell'alba e la padrona di casa si alzò e si trovò faccia a faccia con lei, lo scarafaggio si arrampicò sul muro dall'area di servizio, verso una crepa nel vetro e, prima di partire e ancora ridendo con la scopa, acceso:
- Addio! Spero che il tuo mal di testa passi presto... ci sono stati così tanti colpi che mi hanno colpito... eh, eh, eh, eh...
E scese il muro esterno dell'edificio verso il suo nido in un luogo che solo lei conosce.
Maria Hilda de Jesus Alão
1) Qual è il titolo del testo?
R.:
2) Chi è l'autore?
R.:
3) Quanti paragrafi ci sono nel testo?
R.:
4) Quali sono i caratteri nel testo?
R.:
5) Dove si svolge questa storia? E com'era questo posto?
R.:
6) Dove si è nascosto lo scarafaggio?
R.:
7) Cosa ha fatto uscire lo scarafaggio dal suo nascondiglio? Ha ottenuto quello che voleva?
R.:
8) Cerca il significato delle parole sottolineate nel testo nel dizionario, e scrivi il loro significato qui sotto:
R.:
9) Secondo te, quali problemi possono causare gli scarafaggi e perché?
R.:
10) Cosa possiamo fare per evitare di avere scarafaggi in casa?
R.:
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.