
L'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, esplora il avverbi di tempo. Questi sono quei termini che indicano l'idea di tempo, in relazione al verificarsi dei fatti! Che ne dici di scomporli nel testo emozionante? la disciplina dell'amore, scritto da Lygia Fagundes Telles? In esso l'autore ci racconta di un cane che, anche dopo la morte del suo proprietario durante la seconda guerra mondiale, continuava ad aspettarlo all'angolo... Assicurati di leggerlo e poi rispondi alle domande sugli avverbi di volta!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Era in Francia, durante la seconda guerra mondiale. Un giovane aveva un cane che ogni giorno, puntualmente, aspettava che tornasse a casa dal lavoro. Era affisso all'angolo, poco prima delle sei del pomeriggio. Non appena vide il proprietario, gli corse incontro e, nella più grande gioia, lo accompagnò con il suo passo saltellante fino a casa.
Tutto il villaggio conosceva già il cane e le persone che gli passavano accanto lo accarezzavano e lui rispondeva, correva anche dappertutto eccitato dietro i più vicini per tornare presto attento al suo posto e rimanere lì fino al momento in cui il suo proprietario ha indicato lì lontano.
Ma ti avevo avvertito che era tempo di guerra, il giovane è stato convocato. Pensi che il cane abbia smesso di aspettarti? Continuò ad andare ogni giorno verso l'angolo, lo sguardo ansioso fisso su quell'unico punto, l'orecchio teso, in ascolto del minimo rumore che potesse indicare la presenza dell'amato proprietario. Non appena calava la notte, tornava a casa e conduceva la sua normale vita da cane fino al giorno successivo. Poi, disciplinato, come se avesse un orologio attaccato alla zampa, tornò alla sua postazione d'attesa.
Il giovane è morto in un bombardamento, ma nel cuoricino del cane la speranza non è morta. Volevano arrestarlo, distrarlo. Tutto invano. Quando sarebbe arrivato quel momento, avrebbe sparato per il suo impegno ogni giorno. Ogni giorno.
Negli anni (il ricordo degli uomini!) la gente si è dimenticata del giovane soldato che non è tornato. La sposa ha sposato un cugino. I familiari si sono rivolti ad altri membri della famiglia. Amici, per altri amici. Solo il cane molto anziano (era giovane quando il giovane se ne andò) continuò ad aspettarlo al suo angolo. La gente si chiedeva: "ma chi sta aspettando questo cane?" Un pomeriggio (era inverno) rimase lì, il muso sempre rivolto in “quella” direzione.
Lygia Fagundes Telles. “La disciplina dell'amore”. Rio de Janeiro: Nuova Frontiera, 1980, p. 99-100.
Domanda 1 - Identifica la frase in cui il termine evidenziato è un avverbio di tempo:
Il) "Non appena Ho visto il titolare, gli sono corso incontro […]”
b) “Quindi, disciplinatamente, come se avesse un orologio attaccato alla zampa […]”
c) "Uno sera (era inverno) rimase lì […]”
d) “[…] il muso mai rivolto verso "quella" direzione."
Domanda 2 - Nel primo paragrafo del testo, l'avverbio “puntuale” esprime:
affitto
b) tempo
c) modalità
d) medio
Domanda 3 - L'avverbio di tempo "puntuale" indica un fatto:
a) prevedibile nella vita del cane.
b) completato nella vita del cane.
c) continua nella vita del cane.
d) ipotetico nella vita del cane.
Domanda 4 – In “L'intero villaggio già conosceva il cane e le persone che gli passavano accanto lo accarezzavano e lui rispondeva […]”, l'avverbio teso sottolineato modifica il significato del verbo:
a) "sapevo"
b) "superato"
c) "fatto"
d) "corrispondente"
Domanda 5 - L'estratto "[...] per tornare presto al suo posto e rimanere lì fino al momento in cui il suo proprietario ha indicato lì." presenta un avverbio di tempo. Spuntalo:
a presto"
b) "là"
c) "là"
d) "lontano"
Domanda 6 – Nel brano “Continuò ad andare all'angolo ogni giorno […]”, l'avverbio di tempo “quotidiano” potrebbe essere sostituito da:
a) comunemente
b) immediatamente
c) ogni giorno
d) sporadicamente
Domanda 7 – Nel segmento "quando giunto quel momento, avrebbe sparato per l'impegno preso […]”, il termine sottolineato svolge la funzione di:
( ) avverbio di tempo
( ) congiunzione subordinata temporale
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.