Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: La lepre e la tartaruga

L'attività di interpretazione del testo, adatta a studenti di terza media, prevede lo sviluppo di diverse capacità di lettura. Le domande si basano su favolaLa lepre e la tartaruga.

Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Interpretazione del testo: La lepre e la tartaruga – 8a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: La lepre e la tartaruga – Grado 8 – Pronta per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: La lepre e la tartaruga – 8a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

LeggeIl:

La lepre e la tartaruga

Un giorno una tartaruga iniziò a vantarsi dicendo che correva troppo veloce, che la lepre era troppo morbida, e mentre parlava la tartaruga rideva della lepre. Ma la lepre è rimasta davvero colpita quando la tartaruga ha deciso di scommettere una gara con lei.

“Dev'essere solo per divertimento!” pensò la lepre.

La volpe era il giudice e accettava le scommesse. La corsa iniziò e allo stesso tempo, ovviamente, la lepre superò la tartaruga. La giornata era calda. Così, a metà strada, la lepre ha avuto l'idea di giocare un po'. Dopo aver giocato, decise di fare un pisolino all'ombra di un albero.

“Se per caso la tartaruga mi passa, corri un po' e sono di nuovo avanti”, pensava.

La lepre non pensava affatto che avrebbe perso quella gara. Intanto arrivava la tartaruga a suo modo, trascinando le zampe, sempre alla stessa velocità, senza riposarsi nemmeno una volta, pensando solo all'arrivo. Ebbene, la lepre ha dormito così a lungo che si è dimenticato di prestare attenzione alla tartaruga. Quando si è svegliata, dov'era la tartaruga? Ebbene, la lepre si è alzata ed è volata via, ma è stato inutile. In lontananza vide la tartaruga che l'aspettava al traguardo.

Morale: Lento e sempre avanti.

Favole di Esopo. Compilazione di Russell Ash e Bernard Higton.

San Paolo: Companhia das Letrinhas, 1994. p. 12.

Domande

Domanda 1 - Il testo letto è del genere:

le notizie

b) favola

c) racconto

d) legenda

Domanda 2 - C'è una predominanza nel testo di:

a) parere sugli episodi riportati.

b) confronto tra due animali.

c) descrizione dei personaggi e degli ambienti.

d) narrazione di fatti accaduti.

Domanda 3 - Identificare lo scopo del testo letto:

Domanda 4 – Nel segmento "Quando lei si è ricordato, dov'è la tartaruga?”. il verbo evidenziato esprime un fatto:

a) potrebbe succedere.

b) completamente completato.

c) cosa sta succedendo.

d) incompiuto nel momento in cui viene narrato.

Domanda 5 - Nel periodo “La corsa è iniziata, e allo stesso tempo, ovviamente, è passata la lepre davanti a tartaruga.”, la frase sottolineata indica:

in tempo

b) modalità

c) dichiarazione

d) luogo

Domanda 6 – Nell'estratto "Bene, la lepre si alzò e se ne andò sfrecciando via, ma non serviva.”, la congiunzione sottolineata stabilisce una relazione tra le clausole:

la conclusione

b) spiegazione

c) opposizione

d) concedere

Domanda 7 – Il pass “La giornata era calda. Ecco perché, a metà strada, la lepre ha avuto l'idea di suonare […]" è stata correttamente riscritta in:

a) “La giornata era calda. Ma, a metà strada, la lepre ha avuto l'idea di giocare […]"

b) “La giornata era calda. Infatti, a metà strada, la lepre ha avuto l'idea di giocare […]"

c) “La giornata era calda. Così, a metà strada, la lepre ha avuto l'idea di giocare […]"

d) “La giornata era calda. Dopotutto, a metà strada, la lepre ha avuto l'idea di giocare […]"

Domanda 8 – Nel testo da segnalare sono state utilizzate le virgolette:

a) le linee di un personaggio.

b) i commenti del narratore.

c) brani scritti in prima persona singolare.

d) i fatti principali della storia.

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di interpretazione del testo di terza mediaAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediainterpretazione del testo la lepre e la tartaruga
Un importante cambiamento nell'INSS semplificherà la vita a migliaia di assicurati
Un importante cambiamento nell'INSS semplificherà la vita a migliaia di assicurati
on Jul 30, 2023
Avviso: le specie di pinguini antartici potrebbero presto estinguersi
Avviso: le specie di pinguini antartici potrebbero presto estinguersi
on Jul 30, 2023
'The Little Mermaid': le canzoni vengono cambiate; Capire perché!
'The Little Mermaid': le canzoni vengono cambiate; Capire perché!
on Jul 30, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025