Situata al largo della costa sud-orientale della Cina, Taiwan o Formosa, è una piccola isola nell'Oceano Pacifico. È uno dei più grandi centri economici dell'Asia e uno dei leader tecnologici al mondo.
Dal 1949, Taiwan ha avuto uno status politico incerto. Tutto iniziò con la fine della seconda guerra mondiale nel 1945, che finì per generare una guerra civile nella Cina continentale. Da un lato c'era il Partito Nazionalista, il Kuomintag, guidato da Chiang Kai-Shek, e dall'altro, il partito Comunista, con Mao Tse Tung come leader.
Vedi altro
Nona economia del pianeta, il Brasile ha una minoranza di cittadini con...
Gli scienziati usano la tecnologia per svelare i segreti dell'antica arte egizia...
I nazionalisti, al potere in Cina dal 1927, finirono per essere sconfitti. Con Mao Zedong al potere, Chiang Kai-Shek e circa 2 milioni di cinesi andarono a Taiwan in cerca di rifugio.
All'epoca, Taiwan era stata da poco restituita alla Cina dopo un periodo di dominazione giapponese, che era iniziato nel 1895, con la fine della prima guerra sino-giapponese, e si concluse nel 1945, con la fine della seconda guerra mondiale Mondo.
Sull'isola, con l'appoggio degli Stati Uniti, Chiang Kai-Shek stabilisce un nuovo governo, autonomo dal regime comunista della Cina continentale: il Cina nazionalista. La divisione rafforza il clima teso della geopolitica internazionale dell'epoca, segnata dalla guerra fredda e dall'opposizione tra gli Stati Uniti e il suo sistema capitalista con l'Unione Sovietica e il socialismo.
L'ostilità politica è ancora più evidente quando il Repubblica popolare cinese Mao Zedong si unì all'URSS nel 1950, un rapporto che durò fino al 1960. Nel 1954, a seguito di un bombardamento dello stretto di Taiwan da parte della Repubblica popolare cinese, Taiwan e gli Stati Uniti firmano un accordo di mutua difesa.
Con il sostegno economico americano, Taiwan ha una crescita eccezionale. Insieme alla Corea del Sud, Hong Kong e Singapore, l'allora Cina nazionalista fa parte del primo gruppo delle Tigri asiatiche. Lo sviluppo si riflette sulla popolazione, che ha uno standard di vita simile a quello di paesi come Stati Uniti, Giappone, tra gli altri.
Dal 1970 in poi lo scenario cambia a Taiwan. Nel 1971, Taiwan viene sostituita dalla Repubblica popolare cinese nelle Nazioni Unite (ONU), un riflesso dell'apertura e del miglioramento delle relazioni tra la Cina continentale e l'Occidente. Nel 1979 gli Stati Uniti ripresero le relazioni diplomatiche con la Cina e trasferirono la propria ambasciata da Taipei, capitale di Taiwan, a Pechino. Questo pone fine al trattato di difesa che avevano con l'isola. Tuttavia, il sostegno economico e militare continua.
Nonostante avesse una migliore qualità della vita rispetto alla Cina continentale, anche Taiwan non era sotto un governo democratico. Chiang Kai-Shek governò l'isola sotto un regime militare dittatoriale che non sarebbe terminato nemmeno con la sua morte nel 1975, poiché il Partito nazionalista rimane al potere.
Nel 1988 viene eletto Lee Teng-Hui, il primo presidente nativo di Taiwan. Negli anni '90 arrivano le elezioni libere e democratiche. Tuttavia, è stato solo nel 2000 che è stato eletto il primo leader non nazionalista del paese: Chen Shui-Bian, del Partito Democratico Progressista (PDP).
L'elezione di Chen Shui-Bian ha iniziato a sollevare discussioni sullo status di Taiwan, poiché il PDP ha un posizione favorevole all'indipendenza dell'isola, posizione che lo portò anche alla rielezione 2004.
Attualmente, Taiwan ha un proprio governo, valuta nazionale, forze armate e istituzioni indipendenti. L'isola è riuscita a mantenere tale autonomia attraverso la politica "Un paese, due sistemi", adottata dal Cina negli anni '80 e che viene adottata anche a Hong Kong e Macao, regioni amministrative speciali della Paese.
Oggi Taiwan si autodefinisce Repubblica di Cina ed è considerata da molti uno stato sovrano. È anche chiamata isola autonoma e territorio separatista.
Tuttavia, la Cina e la maggior parte della comunità internazionale non vedono l'isola in questo modo. Per loro Taiwan è una provincia cinese, ribelle, perché il movimento indipendentista è molto forte nel territorio.
Per questo motivo, Taiwan ha difficoltà a stabilire relazioni diplomatiche con altri paesi. Una posizione come questa rischia di avere un rapporto teso con la Cina, una delle maggiori potenze economiche e pezzi importanti della geopolitica mondiale, poiché il Paese afferma che una nazione non può avere rapporti con Cina e Taiwan, ma solo uno di loro.
Dopo essere stata ritirata dall'ONU, Taiwan ha tentato ripetutamente di rientrare nell'istituzione internazionale, il che ha sempre intensificato le tensioni con la Cina. Nel 2005 il Paese ha addirittura approvato, in parlamento, una legge antisecessione, che autorizza l'uso della forza contro l'isola se il territorio dichiara l'indipendenza.
Il futuro di Taiwan è ancora incerto. Per l'attuale presidente dell'isola, Tsai Ing-Wen, del Pdp, Taiwan non accetterà alcun accordo dalla Cina che possa distruggere la sovranità e la democrazia del territorio. Tuttavia, nonostante la forza del movimento indipendentista sull'isola, il partito nazionalista, che simpatizza con Pechino e, di conseguenza, con l'idea di unificazione, si è rafforzata negli ultimi anni elezioni.