Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Descrittori scientifici Scuola elementare [COMPLETO]

Controlla i descrittori scientifici Scuola elementare 3 4 5 6 7 8 9 anni

Descrittori scientifici

MATRICE DETTAGLIATA 3° ANNO – DESCRITTORI SCIENTIFICI EDUCAZIONE ELEMENTARE SCIENZE DELLA NATURA

NESSUN DESCRITTORE

IO. ASSE TEMATICO: VITA E AMBIENTE

D1 – Riconoscere la dipendenza degli esseri viventi dalle componenti fisiche e chimiche della natura.

D2 – Identificare le principali caratteristiche che definiscono un essere vivente.

D3 – Mettere in relazione gli esseri viventi con gli ambienti in cui vivono.

D4 – Identificare gli ambienti naturali e gli ambienti costruiti dall'uomo.

D5 – Identificare parti di verdure.

II. ASSE TEMATICO: ESSERE UMANO E SALUTE

D6 – Identificare gli organi di senso.

D7 -Identificare le caratteristiche esterne del corpo umano.

D8 -Riconoscere i comportamenti che rappresentano un rischio per la salute personale.

D9 -Identificare le sane abitudini alimentari dell'uomo.

D10 - Stabilire confronti tra le diverse forme di trattamento dei rifiuti.

D11 -Riconoscere le differenze tra la dentatura umana.

D12 -Riconoscere l'importanza del trattamento delle acque per la salute umana.

IV. ASSE TEMATICO: TERRA E UNIVERSO

D13 - Stabilire relazioni tra il movimento della Terra e l'esistenza del giorno e della notte.

D14 -Riconoscere i fossili come fonte di informazioni sul passato della Terra.

IV. ASSE TEMATICO: TECNOLOGIA E SOCIETÀ

D15 -Identificare i processi di trasformazione dell'ambiente da parte dell'uomo.

D16 -Comprendere l'importanza di un corretto smaltimento dei rifiuti per la conservazione della salute individuale e

collettivo.

D17 -Identificare alcuni passaggi nella trasformazione della materia prima, nella fabbricazione dei prodotti manufacture

fabbricato o industrializzato.

D18 -Selezionare oggetti che possono essere riciclati o riutilizzati.

D19 -Identificare l'origine dei materiali utilizzati nella vita quotidiana.

MATRICE DETTAGLIATA 4° ANNO – DESCRITTORI SCIENTIFICI EDUCAZIONE ELEMENTARE SCIENZE DELLA NATURA

NESSUN DESCRITTORE

IO. ASSE TEMATICO: VITA E AMBIENTE

D1 – Confronta diversi tipi di ambienti occupati da esseri umani.

D2 – Riconoscere che l'acqua si può trovare negli stati fisici: solido, liquido e gassoso.

D3 – Identificare gli elementi che causano l'erosione in ambienti diversi.

D4 – Stabilire una relazione di nutrimento tra esseri viventi nello stesso ambiente.

D5 – Identificare l'esistenza dei cicli vitali che attraversano tutti gli esseri viventi.

D6 – Elencare le cause e le conseguenze dell'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo.

II. ASSE TEMATICO: ESSERE UMANO E SALUTE

D07 – Riconoscere l'alimentazione come mezzo per ottenere energia per il corpo umano.

D08 – Identificare le strutture legate al movimento del corpo umano.

D09 – Mettere in relazione il sistema escretore con il sistema circolatorio.

D10 – Mettere in relazione l'attività fisica con l'accelerazione del metabolismo.

D11 – Mettere in relazione la pelle con le sue funzioni nel corpo umano.

IV. ASSE TEMATICO: TERRA E UNIVERSO

D12 (17/5EF) – Identifica le stelle del sistema solare.

D13 (D13/3EF) – Stabilire relazioni tra il moto della Terra e l'esistenza del giorno e della notte.

D14 – Distinguere le stelle luminose dalle stelle illuminate.

IV. ASSE TEMATICO: TECNOLOGIA E SOCIETÀ

D15 – Individuare il trattamento delle acque e delle acque reflue come misura essenziale per la salute individuale e collettiva.

D16 (D13/5EF) – Comprendere l'importanza di un corretto smaltimento dei rifiuti per la salvaguardia della salute individuale e collettiva.

D17 – Comprendere l'esistenza di diversi tipi di energia.

D18 – Comprendere i processi di trasformazione energetica.

D19 – Riconoscere gli strumenti di misurazione e osservazione sviluppati dagli esseri umani.

MATRICE DETTAGLIATA 5° ANNO – DESCRITTORI SCIENTIFICI EDUCAZIONE ELEMENTARE SCIENZE DELLA NATURA

NESSUN DESCRITTORE

IO. ASSE TEMATICO: VITA E AMBIENTE

D01 – Riconoscere la diversità degli esseri viventi negli ambienti naturali.

D02 – Identificare i comportamenti individuali di conservazione dell'acqua in natura.

D03 (D02/3EF) – Individuare le principali caratteristiche che definiscono un essere vivente.

D04 – Differenziare gli animali vertebrati dagli animali invertebrati.

D05 – Riconoscere le relazioni di dipendenza degli esseri viventi tra loro e con l'ambiente.

D06 – Identificare la fonte energetica delle verdure.

D07 (D05/6EF) – Elenca le parti delle verdure superiori con le loro funzioni.

D08 – Riconoscere le trasformazioni fisiche dell'acqua.

D09(D03/6EF) – Differenziare i tipi di suolo in base alla loro composizione.

D10 – Individuare processi di metamorfosi in gruppi di esseri viventi.

II. ASSE TEMATICO: ESSERE UMANO E SALUTE

D11 – Identificare le sensazioni percepite dagli organi di senso.

D12 – Riconoscere i comportamenti che rappresentano un rischio per la salute personale.

D13(D16/4EF) – Comprendere l'importanza di un corretto smaltimento dei rifiuti per la salvaguardia della salute individuale e collettiva.

D14 – Individuare il trattamento delle acque come misura essenziale per la salute individuale e collettiva.

D15 – Identificare organi e apparati del corpo umano, mettendoli in relazione con le loro funzioni.

D16 – Identificare abitudini alimentari sane.

IV. ASSE TEMATICO: TERRA E UNIVERSO

D17(D12/4EF) – Identifica le stelle del sistema solare.

IV. ASSE TEMATICO: TECNOLOGIA E SOCIETÀ

D18 – Elenca i prodotti utilizzati nella vita quotidiana e le modalità per ottenerli.

D19 – Seleziona oggetti che possono essere riciclati o riutilizzati.

D20 – Mettere in relazione le attività umane con l'energia elettrica.

D21 – Collega gli strumenti quotidiani al tipo di informazioni che fornisce.

MATRICE DETTAGLIATA 6° ANNO – DESCRITTORI SCIENTIFICI ISTRUZIONE ELEMENTARE SCIENZE DELLA NATURA

NESSUN DESCRITTORE

IO. ASSE TEMATICO: VITA E AMBIENTE

D01 – Comprendere l'interferenza degli esseri umani nelle dinamiche delle catene alimentari.

D02 – Mettere in relazione lo scambio termico con le variazioni dello stato fisico dell'acqua.

D03(D09/5EF) – Differenziare i tipi di suolo in base alla loro composizione.

D04 – Individuare somiglianze e differenze tra animali e piante in termini di nutrizione.

D05(D07/5EF) – Elenca le parti delle verdure superiori con le loro funzioni.

D06 – Confronta i cicli vitali di alcuni gruppi di esseri viventi.

D07 – Mettere in relazione la qualità della vita con le condizioni dannose per l'ambiente.

II. ASSE TEMATICO: ESSERE UMANO E SALUTE

D08 – Riconoscere comportamenti a rischio per la salute collettiva e individuale.

D09 – Identificare abitudini alimentari sane.

IV. ASSE TEMATICO: TERRA E UNIVERSO

D10 – Collega il giorno, la notte e le stagioni dell'anno ai movimenti della Terra.

D11 – Metti in relazione il tempo di movimento delle stelle con la loro distanza dal Sole.

IV. ASSE TEMATICO: TECNOLOGIA E SOCIETÀ

D12 – Identificare i materiali idrosolubili e liposolubili.

D13 – Riconoscere tecniche di prevenzione per alcune malattie contagiose.

D14 – Mettere in relazione alcune attività umane con l'uso di diverse forme di energia.

D15 – Identificare i poli di un magnete e la sua capacità di attrarre oggetti metallici.

D16 – Collega gli strumenti quotidiani al tipo di informazioni che fornisce.

D17 – Comprendere la finitezza delle risorse naturali.

D18 – Legare l'uso dei sieri al trattamento delle secrezioni velenose di alcuni animali.

D19 – Riconoscere le fasi del processo di trattamento dell'acqua.

MATRICE DETTAGLIATA 7° ANNO – DESCRITTORI SCIENTIFICI ISTRUZIONE ELEMENTARE SCIENZE DELLA NATURA

NESSUN DESCRITTORE

IO. ASSE TEMATICO: VITA E AMBIENTE

D01 - Comprendere il modello del flusso di materia ed energia negli ecosistemi, basato su modelli di catena

e reti alimentari.

D02 – Spiegare situazioni quotidiane di degrado, applicando il concetto di decomposizione.

D03 – Identificare fenomeni di trasformazione degli stati fisici dell'acqua.

D04 – Descrivere i gas componenti dell'aria.

D05 – Riconoscere l'integrazione tra le fasi del ciclo di vita della pianta con i semi.

D06 – Riconoscere il modello della placca tettonica.

D07 – Comprendere il processo evolutivo degli esseri viventi.

II. ASSE TEMATICO: ESSERE UMANO E SALUTE

D08 - Comprendere l'importanza di produrre e smaltire correttamente i rifiuti per la salvaguardia della salute

individuale e collettivo.

D09 – Riconoscere comportamenti a rischio per la salute collettiva e personale.

D10 – Riconoscere l'esistenza di microrganismi.

IV. ASSE TEMATICO: TERRA E UNIVERSO

D11 – Riconoscere le cause dei disastri ecologici.

D12 – Identificare i processi di purificazione dell'acqua.

D13 – Comprendere le fasi della teoria scientifica sull'origine del pianeta.

D14 – Riconoscere la struttura della Terra.

IV. ASSE TEMATICO: TECNOLOGIA E SOCIETÀ

D15 – Differenziare i materiali di origine sintetica e di origine naturale.

D16 – Riconoscere l'uso delle nuove tecnologie nella promozione della salute umana.

D17 – Riconoscere le costruzioni umane per la produzione di energia.

D18 – Riconoscere i dispositivi meccanici che facilitano il lavoro.

D19 – Riconoscere situazioni di sfruttamento predatorio dell'ambiente.

MATRICE DETTAGLIATA 8° ANNO – FORMAZIONE ELEMENTARE SCIENZE DELLA NATURA

NESSUN DESCRITTORE

IO. ASSE TEMATICO: VITA E AMBIENTE

D01 – Interpretare modelli di catene e reti alimentari.

D02 – Interpretare le piramidi della biomassa.

D03 – Comprendere il processo di rifornimento primaverile.

D04 – Identifica le attività umane che sono fonti di inquinamento nella tua comunità e nel mondo.

D05 – Riconoscere le reazioni chimiche che avvengono negli esseri viventi.

D06 – Comprendere le azioni umane che interrompono i cicli vitali delle cause e dei vettori delle malattie.

D07 – Individuare comportamenti volti a preservare la natura.

II. ASSE TEMATICO: ESSERE UMANO E SALUTE

D08 – Mettere in relazione gli organi di senso con il sistema nervoso.

D09 – Elencare il funzionamento degli apparati: circolatorio, digestivo e respiratorio.

D10 – Identificare le fasi della digestione umana.

D11 – Identificare gli organi del sistema riproduttivo umano.

D12 – Identificare le fasi della respirazione umana.

D13 – Identificare parti e funzioni del cuore umano.

D14 – Comprendere il fenomeno dell'ereditarietà e della trasmissione dei caratteri genetici.

D15 – Identificare gli organi del sistema endocrino, mettendoli in relazione con le loro funzioni.

D16 – Identificare le malattie umane causate da microrganismi.

IV. ASSE TEMATICO: TERRA E UNIVERSO

D17 – Riconoscere come il suono è compreso dai mammiferi.

D18 – Identificare materiali isolanti e conduttori di elettricità nelle situazioni quotidiane.

IV. ASSE TEMATICO: TECNOLOGIA E SOCIETÀ

D19 – Identificare i processi utilizzati per la trasformazione dell'energia.

D20 – Identificare le azioni umane che innescano impatti ambientali.

MATRICE DETTAGLIATA 9° ANNO – FORMAZIONE ELEMENTARE SCIENZE DELLA NATURA

NESSUN DESCRITTORE

IO. ASSE TEMATICO: VITA E AMBIENTE

D01 – Individuare comportamenti volti a preservare la natura.

D02 – Identificare passaggi e processi che costituiscono la fotosintesi.

D03 - Riconoscere le relazioni di dipendenza tra gli esseri viventi, identificando le funzioni in catene e reti

cibo.

D04 – Collega il concetto di decomposizione al ciclo della materia.

D05 – Identificare le fasi e l'importanza del ciclo dell'acqua.

D06 – Identificare le proprietà dell'aria, la sua composizione e l'interferenza degli agenti inquinanti.

D07 – Mettere in relazione l'aumento o la diminuzione della pressione atmosferica con l'aumento di altitudine.

II. ASSE TEMATICO: ESSERE UMANO E SALUTE

D08 – Riconoscere comportamenti a rischio per la salute collettiva e personale.

D09 – Riconoscere i processi nutrizionali come fonte di trasformazione e ottenere energia per il corpo

umano.

D10 – Identificare organi e apparati del corpo umano, mettendoli in relazione con le loro funzioni.

D11 – Identificare i principali componenti del sangue, nonché le loro funzioni.

D12 – Differenziare le fasi del ciclo mestruale.

D13 – Mettere in relazione l'azione dei microrganismi con alcune comuni malattie umane.

D14 – Differenziare i sieri dai vaccini.

IV. ASSE TEMATICO: TERRA E UNIVERSO

D15 - Riconoscere le cause dei disastri ecologici come le piogge acide e l'intensificazione dell'effetto serra,

legati all'azione antropica.

D16 – Riconoscere il suono come una forma di energia (onde).

D17 – Collega la gravità ai fenomeni quotidiani.

D18 – Identificare materiali isolanti e conduttori di calore o elettricità nelle situazioni quotidiane.

D19 – Riconoscere le leggi della dinamica.

D20 - Riconoscere le formule molecolari di alcune sostanze comuni nell'ambiente e nella vita quotidiana, come

quali: acqua, anidride carbonica, ossigeno, cloruro di sodio.

D21 – Identificare sostanze e miscele pure.

IV. ASSE TEMATICO: TECNOLOGIA E SOCIETÀ

D22 – Riconoscere i prodotti utilizzati nella vita quotidiana che derivano dal petrolio.

D23 – Identificare le caratteristiche principali di alcuni progressi scientifici in materia di salute e nutrizione.

Ti è piaciuto? Condividi questo post sul tuo social network

Potrebbe piacerti anche

  • Attività di interpretazione del testo da stampareAttività di interpretazione del testo da stampare
  • Piano storico annuale dal 6° al 9° annoPiano storico annuale dal 6° al 9° anno
  • PIANO ANNUALE INGLESE dal 6° al 9° ANNOPIANO ANNUALE INGLESE dal 6° al 9° ANNO
  • IDEE DI ATTIVITÀ CON PARENTESIIDEE DI ATTIVITÀ CON PARENTESI
  • VALUTAZIONI DIAGNOSTICHE DI MATEMATICA dal 6° al 9° gradoVALUTAZIONI DIAGNOSTICHE DI MATEMATICA dal 6° al 9° grado
  • IDEE DI ATTIVITÀ SUL PRETERITO IMPERFETTOIDEE DI ATTIVITÀ SUL PRETERITO IMPERFETTO
  1. MARIA CELIA SILVA ALMEIDA nel 10 settembre 2018 a 23:05

    Molto importanti questi descrittori.

    Risposta
  2. Maria Edilza Rocha da Silva nel 5 febbraio 2019 a 17:24

    Mi ha aiutato molto a capire come rendere più facile il mio lavoro.

    Risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Paura: scopri i 3 effetti negativi dello scarso riposo
Paura: scopri i 3 effetti negativi dello scarso riposo
on Nov 06, 2023
L'astrologo sottolinea quali sono le MIGLIORI professioni per gli Scorpioni; guardare
L'astrologo sottolinea quali sono le MIGLIORI professioni per gli Scorpioni; guardare
on Nov 06, 2023
PL prevede l'esenzione IPVA per gli anziani; saperne di più!
PL prevede l'esenzione IPVA per gli anziani; saperne di più!
on Nov 06, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025