
Finalmente il tanto atteso fine extra tariffa energia elettrica in vigore da settembre 2021. In questo modo le bollette energetiche dei brasiliani diventeranno più economiche nei prossimi mesi, anche se la bandiera verde scatterà solo il 16 aprile. Secondo un annuncio del governo federale, ciò significa un calo di almeno il 20% dell'importo pagato per chilowattora (kWh). Per non parlare del fatto che ora abbiamo la notizia che la peggiore siccità in Brasile degli ultimi 91 anni è finita e che i nostri serbatoi sono di nuovo pieni.
Per saperne di più: Scopri chi può richiedere una tariffa elettrica sociale.
Vedi altro
Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...
La Cina conduce esperimenti con il pesce zebra sulla stazione spaziale...
A partire dal 16 aprile, la tariffa di R$ 14,20 per ogni 100 chilowattora (kWh) cessa di esistere in tutto il Brasile. Questo valore era basato sul listino prezzi di ciascuna delle società responsabili della fornitura di energia negli stati.
Nonostante la posizione più ottimista del ministero delle Miniere e dell'Energia e del presidente Jair Bolsonaro, la riduzione dei conti potrebbe essere inferiore a quanto previsto. Dopotutto, diversi specialisti avvertono già che l'account dovrebbe essere più economico solo del 5% o del 6%, rispetto al 20% annunciato.
Sebbene la diminuzione del valore della spesa energetica non sia stata così generosa come molti si aspettavano, c'è motivo di festeggiare. Questo perché il Brasile è riuscito a uscire dalla peggiore siccità degli ultimi 91 anni, che ha causato l'utilizzo della tariffa sul territorio livello nazionale, sia per far fronte alle spese causate dal fenomeno climatico, sia per scoraggiare i consumi sfrenato.
I rapporti hanno sottolineato che il Brasile è riuscito a immagazzinare solo il 16% dell'energia immagazzinata. Tuttavia, quest'anno i serbatoi sono già riusciti a raggiungere il 65% della quantità totale di stoccaggio. Finisce così la crisi idraulica che ci ha afflitto per almeno due anni.