Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Tieni d'occhio la scadenza per la richiesta dell'Esenzione canone Enem 2023

Lo scorso lunedì 27 marzo è stato pubblicato il bando pubblico dell'Enem – Esame Nazionale di Scuola Superiore, con tutte le modalità e la scadenza per la richiesta dell'Esonero Tassa Enem 2023.

Enem ha pubblicato l'avviso pubblico per il processo di selezione 2023

Vedi altro

I giovani stanno perdendo interesse per l'Enem, dicono gli esperti;...

Enem 2023: le iscrizioni terminano questo venerdì, ma la quota può essere pagata...

Attraverso l'Istituto nazionale di studi e ricerche sull'educazione Anísio Teixeira (Inep), il Ministero della Pubblica Istruzione, emesso l'Avviso n. 20, del 22 marzo 2023.

Fa riferimento alle linee guida e alle scadenze per richiedere l'esonero dalla tassa di iscrizione all'Esame nazionale di istruzione secondaria (Enem) 2023 e giustificare l'assenza anche nell'edizione 2022.

Gli interessati potranno espletare le procedure dal 17 al 28 aprile, tramite il Pagina del partecipante, accedendo a Inep.

Come richiedere l'esonero e giustificare l'assenza?

Il partecipante che desidera richiedere l'esenzione dalla quota di iscrizione Enem 2023 e/o giustificare l'assenza nell'edizione 2022, è necessario comunicare il numero di registrazione del contribuente individuale (CPF) e la data di nascita.

Tutti i dati personali inseriti devono essere gli stessi dei dati registrati presso l'Agenzia delle Entrate in modo che non si verifichi la corrispondenza tra le informazioni. Inoltre, è necessario fornire anche un indirizzo e-mail e un numero di telefono validi.

Circa l'esenzione

Il partecipante che sta frequentando la quota di iscrizione all'Enem 2023 può farne richiesta ultimo anno di scuola superiore nel 2023, di qualunque ordine e grado, in una scuola pubblica dichiarata al Censimento Scuola.

Iscritti che hanno frequentato tutta la scuola superiore nelle scuole pubbliche o come borsa di studio intera nella rete privata, che ha un reddito pro capite pari o inferiore a un salario minimo e mezzo, secondo l'art. 1, unico comma, capi I e II, della legge 10 aprile 2013, n. 12.799.

L'esenzione può essere richiesta anche dal partecipante che dichiari di trovarsi in una situazione di vulnerabilità socioeconomico, per essere un membro di una famiglia a basso reddito, iscritto all'Anagrafe Unica per i Programmi Sociali del Governo federale (CadÚnico).

In quest'ultimo caso, l'interessato deve comunicare il proprio numero di identificazione sociale (NIS) univoco e valido.

L'approvazione della richiesta di esonero o giustificazione dell'assenza nell'edizione 2022 non garantisce l'iscrizione all'esame. Chi è interessato a prendere Enem 2023, esente o meno, deve registrarsi sulla Pagina del Partecipante, dal 5 al 16 giugno.

Sulla giustificazione dell'assenza da Enem 2022

La giustificazione dell'assenza è rivolta al partecipante cui è stata concessa l'esenzione dalla quota di iscrizione all'albo Enem 2022 e che non hanno partecipato alle due giornate di test, ma vogliono richiedere l'esenzione nell'edizione 2023.

Per questo è necessario inviare documentazione che dimostri il motivo dell'assenza. Tutti i documenti devono essere datati e firmati.

Non saranno accettati documenti autocertificativi o documenti rilasciati da genitori o tutori. Saranno accettati solo documenti in formato PDF, PNG o JPG, con una dimensione massima di 2 MB.

Interpretazione del testo: Il cammello affamato
Interpretazione del testo: Il cammello affamato
on Jul 22, 2021
Attività storica: industrializzazione per sostituzione delle importazioni
Attività storica: industrializzazione per sostituzione delle importazioni
on Jul 22, 2021
Attività della storia: il blocco continentale
Attività della storia: il blocco continentale
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025