
Attività portoghese, incentrata sugli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, circa, accentuazione. Analizziamo le parole accentate nel testo calcolo in secondi? Per fare ciò, rispondi alle domande proposte!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale, fu presentato al mondo il primo computer elettronico. Creato da scienziati americani, il "computer elettronico integratore numerico" o "ENIAC", l'acronimo in inglese, aveva come obiettivo principale quello di calcolare le traiettorie di ____________ e bombe durante la guerra.
Ma non pensate che l'ENIAC fosse una tastiera attaccata a uno schermo su un tavolo in una stanza – occupava un'intera stanza! Era gigantesco, pesante e utilizzava migliaia di valvole e interruttori elettronici per accendere e spegnere i circuiti ed eseguire operazioni. Ma era già in grado di eseguire, in 30 secondi, calcoli che impiegavano 12 ore con altri metodi. Tutti i risultati sono stati visualizzati attraverso una sequenza di luci che si accendevano e si spegnevano.
Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 246. Disponibile in: .
Domanda 1 - Evidenzia la parola proparossitono in questo periodo del testo:
"Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale, al mondo è stato presentato il primo computer elettronico".
Domanda 2 - Nello spazio indicato, scrivi la parola parossita “missile” al plurale:
“[…] calcola le traiettorie di ____________ e bombe durante la guerra.”
Domanda 3 - In “Ma non pensi che l'ENIAC fosse una tastiera incorporata […]”, c'è un termine tagliente di ossitono. Giustifica questo accento:
UN:
Domanda 4 - Nel segmento “Ma ero già in grado di eseguire […]”, il monosillabo accentato è un avverbio che esprime una circostanza di:
( ) posto.
( ) modalità.
( ) tempo.
Domanda 5 - La parola parossitono, usata nel brano “[…] una sequenza di lampadine che si accendevano e si spegnevano.”, è accentuata perché:
( ) finisce in “a”.
( ) termina in vocale.
( ) termina in dittongo.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.