Attività portoghese, adatta a studenti dell'ottavo anno di scuola elementare, circa parole ossitonetone. Che ne dici di analizzarli nel testo? camminata consapevole! Per farlo, rispondi alle domande proposte!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Questo esercizio può essere eseguito mentre si va al lavoro, al parco oa casa mentre ci si sposta da una stanza all'altra. Per fare questo, porta la massima attenzione ai tuoi movimenti. Nota, ad ogni passo che fai, come ci si sente a sollevare la gamba, piegare le ginocchia. Nota i piccoli aggiustamenti che il tuo corpo fa, momento per momento, per mantenere l'equilibrio. E inizia a notare aspetti più sottili, come la pressione che usi quando cammini a terra, la differenza di peso distribuita tra le dita dei piedi e i talloni. Nota il tuo respiro, non cercando di cambiarlo o forzarlo, semplicemente notando come l'inspirazione e l'espirazione avvengono naturalmente. Questo aiuta ad ampliare la consapevolezza del tuo corpo.
Rivista “Tutti. La vita è fatta di storie? Qual è il tuo?" novembre/dicembre 2020, pag. 29.
Domanda 1 - Nel periodo “Questo esercizio si può fare andando al lavoro, al parco oa casa, quando ci si sposta da una stanza all'altra.”, c'è un marcato ossitono. Identificalo:
( ) "esercizio".
( ) "fino a".
( ) "confortevole".
Domanda 2 - L'ossitone sopra identificato è:
( ) un aggettivo.
( ) un sostantivo.
( ) una preposizione.
Domanda 3 - Evidenzia la parola ossitonale accentata in questo periodo del testo:
"Nota, ad ogni passo che fai, come ci si sente a sollevare la gamba, piegare le ginocchia."
Domanda 4 - La parola ossitone, evidenziata nella domanda precedente, è accentuata perché:
( ) finisce in “a”.
( ) finisce in “e”.
( ) termina in vocale.
Domanda 5 - Le parole Oxytone sono state trascritte senza accenti. Mettili qui sotto:
"Nota il tuo respiro, senza cercare di cambiarlo o forzarlo [...]"
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.