L'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, si rivolge verbi al futuro. Che ne dici di analizzare questo tempo nel testo sul film? I fantasmi di Scrooge? Per farlo, rispondi alle domande proposte!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Il Natale si avvicina e, come sempre, Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) mantiene il suo disprezzo per la data. Milionario e molto meschino, pensa solo ai soldi e non dà spazio all'emozione nel suo cuore, maltrattando Bob Cratchit (Gary Oldman), il suo fedele assistente, e ignorando suo nipote Fred (Colin Firth). Con la morte della sua compagna, Ebenezer viene visitato da tre fantasmi del Natale: passato, presente e futuro. Ognuno di loro accompagnerà il vecchio scontroso in un viaggio che lo aiuterà a riflettere meglio sulla sua vita passata e sulla scelta che farà per il futuro.
Disponibile in: .
Domanda 1 - Identifica lo snippet che contiene un verbo al futuro:
( ) “[…] Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) mantiene il suo disprezzo per la data.”
( ) “[…] Ebenezer riceve la visita di tre fantasmi natalizi […]”
( ) “[…] la scelta che farai per il futuro.”
Domanda 2 - Nel brano sopra identificato, il verbo al futuro esprime:
( ) un'azione.
( ) uno stato.
( ) una caratteristica.
Domanda 3 - Nel brano “Ciascuno di loro porterà in viaggio il vecchio scontroso […]”, il verbo al futuro è classificato come:
( ) intransitivo.
( ) transitivo diretto.
( ) transitivo diretto e indiretto.
Domanda 4 - Nel segmento “[…] che oh ti aiuterà a riflettere meglio sulla tua vita passata […]”, il pronome personale evidenziato è:
( ) soggetto del verbo al futuro.
( ) oggetto diretto del verbo al futuro.
( ) oggetto indiretto del verbo al futuro.
Domanda 5 - I verbi al futuro che compongono il testo si riferiscono a:
( ) alla prima persona.
( ) alla 2a persona singolare.
( ) alla 3a persona singolare.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.