L'attività portoghese, incentrata sugli studenti del nono anno, esplora il pronomi dimostrativi. Li studiamo? Per fare ciò, rispondi alle domande che si basano sul testo. La scienza in cucina! Scopri cosa hanno in comune la soda e il ghiaccio secco. In “Ma quello che i tuoi amanti vogliono davvero è l'esplosione che ti fanno le palle in bocca.”, il termine “il” è un articolo determinativo, un pronome personale o un pronome dimostrativo?
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Leggere:
Tesoro alle feste o nelle giornate calde, la soda può essere disponibile in diversi colori e sapori. Ma ciò che i loro amanti vogliono davvero è l'esplosione che fanno le loro palle in bocca.
Il ghiaccio secco, invece, viene utilizzato dai registi per creare quel 'fumo' tipico dei film horror. Cosa possono avere in comune questi due? Entrambi hanno anidride carbonica nella loro composizione.
Meglio conosciuto come CO2, è responsabile sia delle palline di soda che del "fumo" del ghiaccio secco. […]
Tuany Alves. Disponibile in:. (Frammento).
Domanda 1 - Nota questo passaggio di testo:
"Ma quello che i tuoi amanti vogliono davvero è l'esplosione che le tue palline ti fanno in bocca."
In questo passaggio, il termine "o" è:
( ) articolo determinativo.
( ) pronome personale.
( ) pronome dimostrativo.
Domanda 2 - Motiva la tua risposta nella domanda precedente:
UN:
Domanda 3 - Identifica il segmento in cui il pronome evidenziato è dimostrativo:
( ) “Il ghiaccio secco è usato dai registi per creare Quello 'Fumo' […]"
( ) "Entrambi hanno in il tuo composizione, anidride carbonica”.
( ) “[…] lui è responsabile di entrambe le palline di soda […]
Domanda 4 - Sottolinea il pronome dimostrativo che compone questo periodo del testo:
"Cosa possono avere in comune questi due?"
Domanda 5 - Il pronome dimostrativo sopra sottolineato svolge la funzione di:
( ) riprendere gli elementi.
( ) annunciare elementi.
( ) elementi di complemento.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.