Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della settima classe delle elementari, sul ragazzo e il lupo. Secondo la storia, il ragazzo, un pastore, si è fatto suonare un fischietto in caso di emergenza, poiché stava bene. parte del tempo con la mandria nel campo... Un giorno, decise di fischiare solo per vedere cosa sarebbe successo... E cosa è successo, eh? Sei curioso? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
A un ragazzo, un pastore, era stato dato un fischietto da fischiare in caso di pericolo. Dato che trascorreva gran parte della giornata nei campi con il suo gregge di pecore, in caso di emergenza era necessario un mezzo di comunicazione.
In una tranquilla giornata di sole, mentre le pecore pascolavano pacificamente, il ragazzo decise di fischiare solo per vedere cosa sarebbe successo.
Sentendo l'allarme, l'intero villaggio si è precipitato per salvarlo dal pericolo imminente. Ma non c'era pericolo. Tutto era in completa pace. Si sentiva solo la risata del pastorello, che pensava che l'intera faccenda fosse molto divertente.
Dopo alcuni giorni, il ragazzo ha fischiato di nuovo. E ancora, l'intero villaggio è venuto in suo soccorso. Ma trovarono solo il pastorello che rideva a crepapelle per lo spavento che aveva predicato.
Accadde, tuttavia, che un enorme lupo affamato apparve vicino a quel pascolo. E prima di attaccare la mandria, decise di inseguire il ragazzo. Questo, più che veloce, ha fischiato. Poiché nessuno è venuto in suo soccorso, ha soffiato ancora una volta. E un altro ancora. Invano. Nonostante abbia sentito il fischio disperato, tutti hanno pensato che fosse un altro scherzo del pastorello.
Correndo per salvarsi la vita, il ragazzo aveva ancora il tempo di rendersi conto che, in bocca a un bugiardo, anche la verità più pura sembra una bugia.
La verità è sempre il modo migliore.
La Fontaine. “Libro delle favole”.
Domanda 1 - Identifica il fatto che ha motivato la storia "Il ragazzo e il lupo":
( ) il ragazzo ha ricevuto un fischietto da suonare in caso di emergenza.
( ) il ragazzo ha deciso di fischiare per vedere la reazione della gente del villaggio.
( ) il ragazzo è stato inseguito da un lupo affamato e non ha avuto aiuto dagli abitanti del villaggio.
Domanda 2 - In “Poiché trascorreva gran parte della giornata nei campi con il suo gregge di pecore, era necessario un mezzo di comunicazione in caso di emergenza.”, il termine “Come” introduce:
( ) una causa.
( ) Un esempio.
( ) un paragone.
Domanda 3 - Nella parte “In una tranquilla giornata di sole, mentre le pecore pascolavano tranquillamente […]”, l'avverbio sottolineato esprime, in relazione al fatto della pecora, una circostanza di:
( ) posto.
( ) modalità.
( ) tempo.
Domanda 4 - Secondo il narratore, tutti nel villaggio sono corsi a salvare il ragazzo dal pericolo imminente. Cosa significa "pericolo imminente"?
( ) Significa che potrebbe verificarsi un pericolo.
( ) Significa che il pericolo non era previsto.
( ) Significa che il pericolo stava per accadere.
Domanda 5 - Nell'estratto"Questo, più che in fretta, ha fischiato.”, riprende il pronome sottolineato:
( ) “un enorme lupo affamato”.
( ) “il gregge”.
( ) "il ragazzo".
Domanda 6 – Rileggi:
"Dal momento che nessuno è venuto in suo soccorso, ha soffiato ancora una volta."
Sulla base dell'idea di cui sopra, si può dire che:
( ) il ragazzo soffiò ancora una volta, ma nessuno venne ad aiutarlo.
( ) il ragazzo ha soffiato ancora una volta, perché nessuno è venuto ad aiutarlo.
( ) il ragazzo ha soffiato ancora una volta, quindi nessuno è venuto ad aiutarlo.
Domanda 7 – Nel brano “[…] il ragazzo ha avuto ancora il tempo di rendersi conto che, in bocca a un bugiardo, anche la verità più pura sembra una menzogna.”, le virgole indicano:
( ) l'omissione di informazioni.
( ) l'intercalazione delle informazioni.
( ) lo spostamento delle informazioni.
Domanda 8 – Nel brano “La verità è sempre il modo migliore.”, il narratore:
( ) fa appello.
( ) solleva un'ipotesi.
( ) espone un insegnamento.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
segnala questo annuncio