Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: vivere e apprendere

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della settima classe delle elementari, su un vecchio asino. Un tempo i mulattieri dovevano fare un lungo viaggio e gli asini portavano molti carichi. I mulattieri decisero che ognuno di questi animali doveva scegliere il suo carico e che il primo a farlo sarebbe stato l'asino più anziano. Lui, tra gli scherni degli altri, scelse il carico più pesante. Cos'è questo carico? Perché ha scelto lei? Siete curiosi di conoscere la continuità della storia? Quindi, leggi attentamente il testo Vivendo ed imparando. Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo come modello modificabile in Word, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Vivere e apprendere – 7a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: vivere e apprendere – Grado 7 – Stampabile
  • Modello: Interpretazione del testo: Vivere e imparare – 7a elementare – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere attentamente il testo sottostante. Quindi rispondi alle domande interpretative proposte:

Vivendo ed imparando

Una volta, un gruppo di mandriani dovette fare un lungo viaggio e c'era molto carico da trasportare dagli asini.

Hanno quindi deciso di lasciare che ogni asino scegliesse ciò che voleva trasportare e la scelta doveva essere fatta in ordine di età.

È solo che il più vecchio degli asini, il primo della lista, ha scelto proprio il cesto più grande, il più pesante di tutti, quello che portava il cibo dei mulattieri.

Gli altri asini ragliarono ridendo:

– Che culo! Il più vecchio, il più scemo!

E se ne andò il vecchio asino, appesantito dal peso della cesta e dallo scherno dei suoi compagni. Ma dentro, continuavo a pensare:

"Ride meglio chi ride per ultimo!"

Ma man mano che il viaggio procedeva, ad ogni sosta gli uomini si servivano del cibo dalla cesta portata dal vecchio asino.

Così, in pochi giorni, era molto felice e leggero, fiacco con la sua cesta quasi vuota.

Nel frattempo, gli altri asini che lo avevano deriso ansimavano per il peso dei loro carichi, che non erano diminuiti di una virgola!

Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Identifica il fatto che ha motivato la storia:

( ) l'asino più anziano ha scelto di portare il carico più pesante.

( ) i mulattieri decisero che ogni asino avrebbe dovuto scegliere il carico che avrebbe portato.

( ) i mulattieri dovevano fare un lungo viaggio e gli asini avrebbero trasportato molti carichi.

Domanda 2 - Nell'estratto “[…] la scelta va fatta in ordine di età.”, spiega il narratore:

( ) il dubbio dei mulattieri sulla scelta del carico.

( ) il suggerimento dei mulattieri in merito alla scelta del carico.

( ) l'orientamento dei mulattieri per quanto riguarda la scelta del carico.

Domanda 3 - Nel discorso "Il più vecchio, il più scemo!", la parola "stupido" funziona come:

( ) aggettivo.

( ) pronome.

( ) sostanziale.

Domanda 4 – Nel brano “E andò il vecchio asino, appesantito dalla cesta e dello scherno dei compagni.”, la parola sottolineata indica:

( ) la somma dei fatti.

( ) l'opposizione dei fatti.

( ) l'alternanza dei fatti.

Domanda 5 - In “Ride meglio chi ride ultimo!”, le virgolette indicano:

( ) il pensiero del narratore.

( ) il pensiero dell'asino più anziano.

( ) il pensiero degli asini più giovani.

Domanda 6 – Nel brano “Ma, come il viaggio seguì il suo corso […]”, l'espressione evidenziata esprime l'idea di:

( ) condizione.

( ) obbiettivo.

( ) proporzione.

Domanda 7 – Nel segmento "Intanto, gli altri asini che oh aveva ridicolizzato […]", il termine sottolineato è stato usato per:

( ) Riprendere il vecchio asino.

( ) introdurre il vecchio asino.

( ) caratterizzano il vecchio asino.

Domanda 8 – Cosa significa dire che gli altri asini “sollevano con il peso dei loro carichi”?

( ) Vuol dire che gli altri asini ansimavano per il peso dei loro carichi.

( ) Significa dire che gli altri asini soffocavano sotto il peso dei loro carichi.

( ) Significa dire che gli altri asini sudavano per il peso dei loro carichi.

Domanda 9 – Alla fine della storia, è chiaro che la scelta del vecchio asino è stata rivelata:

( ) lo sapevi.

( ) infruttuoso.

( ) irrilevante.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
7° annoAttività di comprensione del testo di 7a elementareattività di interpretazione del testo 7a elementareAttività di lingua portoghese 7° annoAttività portoghese 7a elementareEsercizio di comprensione del testo di 7a elementareesercizio di interpretazione del testo 7a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 7a elementareDomande sulla comprensione della lettura di 7a elementareDomande sull'interpretazione del testo di 7a elementarecompito di interpretazione del testo 7a elementare
Interpretazione del testo: un acquerello sfumato
Interpretazione del testo: un acquerello sfumato
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: perché?
Interpretazione del testo: perché?
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: nomi
Attività portoghese: nomi
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025