Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Essere un insegnante deve essere il lavoro più importante del 21° secolo, dice Beard

Alex Barba è un insegnante nel sud di Londra. Angosciato dalla stagnazione della professione, è andato alla ricerca di idee alternative per il suo lavoro.

In considerazione di ciò, ha viaggiato in più di 20 paesi, visitato scuole e migliorato strumenti e metodi innovativi per sfidanteInsegnamento del 21° secolo.

Vedi altro

Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...

La Cina conduce esperimenti con il pesce zebra sulla stazione spaziale...

Il libro Studenti nati naturali è il risultato di quel viaggio. In esso, Beard ha unito esempi noti e ha riflettuto sulle principali questioni che il campo dell'istruzione dovrà affrontare nei decenni successivi.

“La creatività, la capacità di risolvere i problemi e l'importanza degli insegnanti sono le grandi sfide per le scuole. E tutto questo in mezzo alla grande incognita di come affrontare le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale”, ha sottolineato.

Di seguito la posizione del professore londinese in un'intervista a BBC News Mundo, in occasione dell'Hay Festival, a Cartagena, in Colombia.

I peggiori errori commessi nell'educazione oggi

Quando insegnava in una scuola nel sud di Londra, in Kent Road, Alex Beard ha osservato di aver commesso l'errore di adottare metodi obsoleti nel processo di insegnamento, essendo questo il primo di essi.

"Mi sono reso conto che stavo applicando i metodi che Socrate usava nell'agorà, circa 2000 anni fa, per insegnare ai bambini che avevano il cellulare e vivevano nel futuro", ha detto.

La seconda sfida riguarda l'attenzione che il campo dell'educazione dovrebbe dare in relazione al futuro. Così, l'insegnante in classe finisce per insegnare ai bambini come superare un test.

Errori commessi in educazione
Foto: BBC News World

Formazione dei professionisti del futuro

Gli insegnanti hanno bisogno di autonomia e professionalità. Non possono essere biasimati per aver addestrato i giovani a esibirsi al di sotto delle aspettative.

“Credo che dovremmo trasformare l'insegnante in una delle persone più importanti della società. Perché, in fin dei conti, sono loro che daranno forma alla nostra creatività, alla nostra coesione sociale, che getteranno le basi che porteranno alla creazione di un'economia forte e sostenibile”, ha sottolineato Alex Beard.

Competenze da insegnare agli studenti

In sintesi, Alex Beard sostiene che i bambini hanno bisogno di tre cose. “Il primo è imparare a pensare, ma in modo coerente con le sfide del futuro”. Da qui la criticità e il ruolo che aspirano a svolgere nel mondo.

“Il secondo è imparare a recitare, ma soprattutto a essere persone creative”. Di fronte a numerose sfide, come quelle ambientali e sociali, è necessario che sviluppino la creatività e imparino a lavorare con l'ausilio delle nuove tecnologie.

Competenze da insegnare agli studenti
Foto: BBC News World

“E il terzo è applicare questa creatività nel risolvere i problemi che il mondo moderno presenta”. Questo, al fine di prendersi cura di sé e di chi gli è vicino, lavorando principalmente sull'intelligenza emotiva e sull'empatia.

Il ruolo dell'educazione

Nel libro studenti nati naturali è discusso il ruolo dell'educazione nell'aiutare a cercare “il senso delle cose che facciamo”.

In questo modo, alcune cose hanno cambiato il modo in cui intendiamo l'educazione, questo attraverso le ricerche condotte dalla psicologia, dallo sviluppo precoce e persino dalle neuroscienze.

Di fronte a ciò, gli scienziati cognitivisti hanno concluso che esiste una gerarchia di esperienze, i cui risultati portano all'apprendimento.

L'insistenza sulla ripetizione e la memorizzazione provoca una reazione emotiva, “cioè ti fanno sentire eccitato, triste, confuso e così via: puoi conservare più conoscenza che attraverso ‘decoreba’”, ha sottolineato.

Il significato dell'apprendimento

O senso dell'insegnamento può essere legato all'esecuzione di un lavoro e di una professione che vuole seguire, ma per Beard questa è una visione molto limitata dell'apprendimento.

“Qualcosa potrebbe avere molto senso per te perché è qualcosa che ami fare. È importante per te come persona”.

Quindi, se ti piacciono la musica, la matematica, le lingue e inizi a studiare le cose che ami, hanno un significato per te, per la tua identità e il modo di esprimerti.

Connessione tra apprendimento, tecnologia e intelligenza artificiale

Uno dei motivi per cui il professore londinese ha deciso di intraprendere il viaggio è dovuto alla sua riflessione sulla padronanza delle nuove tecnologie, dei social network e dell'emergere di grandi dati (analisi dei volumi di dati derivanti dall'utilizzo di internet) tra tutte le aree.

L'intenzione era di capire come le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale possono essere applicate all'insegnamento. Non a caso la prima meta è stata la Silicon Valley.

“Lì, ho visto per la prima volta un insegnante di robot. E non era un androide davanti a un'aula: era, infatti, un software di intelligenza artificiale all'interno di un ambiente di apprendimento su Internet”, ha commentato.

C'era un laboratorio con un insegnante e una decina di bambini di cinque anni davanti a un computer con le cuffie.

Nello stesso modo in cui il programma ha aiutato gli studenti, ha potuto anche percepire i punti di forza e di debolezza di ciascuno di loro, adattando automaticamente le lezioni. Alla fine, escogitava un programma di apprendimento personalizzato e lo trasmetteva agli insegnanti.

Apprendimento, tecnologia e intelligenza artificiale
Foto: BBC News World

“Un altro esempio: nel 2013 uno studio della Oxford Martin School ha rivelato che 700 professioni potrebbero essere sostituite dai robot in futuro, ma nessuna di esse I lavori legati all'insegnamento, ad esempio scuola elementare, scuola materna, scuola superiore e persino insegnante universitario, erano con i giorni contato. Ed è vero. Questo accade perché l'insegnamento è sicuramente un processo umano”, ha evidenziato il docente.

Rischi di convivere con dati e intelligenza artificiale

Anche se esistono intelligenze artificiali o robot, il l'istruzione manca di interazione umana. Le persone imparano naturalmente, ma sono nate per imparare nella società. In futuro ci saranno molti sviluppi tecnologici, ma saranno integrati dagli insegnanti.

Il rischio è che l'intelligenza artificiale sia migliore dei peggiori insegnanti in alcune parti del mondo. Inoltre, c'è la questione dell'intelligenza artificiale che costa poco, anche se non è superiore all'istruzione che può offrire un insegnante.

Tuttavia, come afferma Beard, questa è una visione pessimistica del futuro. L'essenziale è investire sui docenti, sulla loro formazione, risultando in professionisti specializzati in grado di confrontarsi con gli strumenti tecnologici.

L'educazione come elemento umano
Foto: BBC News World

Insegnanti e nuovi modi di insegnare

“Credo, prima di tutto, che l'insegnamento sarà il lavoro più importante del 21° secolo. Viviamo in un'epoca in cui le risorse della Terra si stanno esaurendo, stiamo esaurendo il nulla”, ha evidenziato.

Pertanto, l'unica cosa che è illimitata è l'intelligenza umana, l'ingegnosità e le capacità di risoluzione dei problemi. Tuttavia, gli insegnanti sono quelli che incoraggiano questo potenziale umano, quindi sarà il lavoro più importante del secolo.

“Nel mio mondo ideale, formerei gli insegnanti allo stesso modo dei medici. Cioè, gli insegnanti si diplomerebbero all'università e poi trascorrerebbero tre anni combinando l'insegnamento con la conoscenza di altri insegnanti più esperti ", ha spiegato.

Pertanto, i professori non solo replicherebbero ciò che hanno appreso all'università, ma svilupperebbero il lavoro insieme a un altro professore, migliorando le loro conoscenze.

Sfide educative in America Latina

O più grande sfida educativa in America Latina è la disuguaglianza, confrontando il livello più alto con quello più basso. Questa disuguaglianza, che è ancora più netta tra centri urbani e aree rurali, necessita di un'attenzione globale e urgente.

Un'altra potenziale sfida è il democratizzazione dell'accesso all'istruzione È educazione di qualità.

Infine, il terzo e più critico punto sono gli insegnanti. “Dobbiamo risolvere i problemi della formazione, ma non solo, della formazione, della promozione della professione, perché non cambino l'aula per lavori meglio pagati”, ha ammonito.

Khan Academy

Un'altra delle sfide affrontate in America Latina è la difficoltà, o quasi l'impossibilità, della popolazione di alcune regioni di accedere ai centri urbani.

In considerazione di ciò, è necessario creare nuovi modelli affinché i bambini ei giovani possano avere un'istruzione di qualità in luoghi dove l'insegnante non può arrivare.

“E l'esempio di Khan Academy è molto buono perché riesce a utilizzare correttamente le nuove tecnologie per creare progetti di formazione a distanza, che funzionano molto bene e possono contribuire al buon rendimento degli studenti”, commentato.

Concetto di educazione futura

“Ci stiamo muovendo verso una società che condivide le sue idee, basata su una fonte illimitata di conoscenza”, ha commentato.

Per l'insegnante, uno dei maggiori problemi dell'attuale sistema educativo è quello di fornire una competizione continua tra gli studenti. Questa pratica crea un ambiente chiuso, con poca creatività e mancanza di collaborazione, elementi che dovrebbero essere fondamentali per il mondo.

21° secolo con progetti collaborativi
Foto: BBC News World

Immaginiamo sfide che possono essere superate solo attraverso la collaborazione e l'immaginazione umana. Pertanto, è necessario disporre di professionisti in grado di sviluppare un'intelligenza collettiva, oltre all'intelligenza individuale.

“Ci sono diversi studi molto seri che dimostrano l'efficacia dei sistemi aperti, dove la creatività è incoraggiata, dove vengono generate più idee. E questo è ciò che la natura stessa ci insegna: man mano che un animale cresce, riesce a essere molto più efficiente quando si tratta di realizzare e incanalare l'energia di cui ha bisogno per sopravvivere", ha detto.

*Con informazioni da BBC News Mundo

Leggi anche: MEC pubblica il testo con le nuove linee guida per la formazione degli insegnanti

Prouni 2023 bandisce 288mila borse di studio; Controlla il collegamento!
Prouni 2023 bandisce 288mila borse di studio; Controlla il collegamento!
on Aug 02, 2023
Scopri cosa rivelano le unghie sulla nostra salute
Scopri cosa rivelano le unghie sulla nostra salute
on Aug 02, 2023
Alta inflazione: le rate del mutuo diventano più care
Alta inflazione: le rate del mutuo diventano più care
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025