Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Il leone e lo scoiattolo

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della sesta elementare, sul leone e lo scoiattolo. Faceva molto caldo e il leone decise di cercare un posto fresco dove potersi riposare. […] Improvvisamente uno scoiattolo uscì da un vicino cespuglio e incautamente passò sotto la barba del re delle giungle. Cosa è successo da lì, eh? Qual è stata la reazione del leone? Scopriamolo? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Il leone e lo scoiattolo – 6a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il leone e lo scoiattolo – 6a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Il leone e lo scoiattolo – 6a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

il leone e lo scoiattolo

Faceva molto caldo e il leone decise di cercare un luogo fresco dove potersi riposare. Lì si stiracchiò e agitò pigramente la coda col passare del tempo. Improvvisamente, uno scoiattolo uscì da un cespuglio vicino e passò incautamente sotto la barba del re delle giungle. Il leone ebbe voglia di giocare con lo scoiattolo e iniziò a inseguirlo. Il povero animaletto pensava che il leone volesse mangiarlo. Tremando dalla testa alla coda, lo supplicò di risparmiarle la vita.

"Se mi lasci andare, buon leone, ti prometto di aiutarti a combattere i tuoi nemici." disse lo scoiattolo spaventato.

— Ah! Oh! Oh! Che aiuto puoi darmi, piccolo animale domestico? Sbrigati prima che perda la calma! rispose il leone, sminuendolo.

Il tempo è passato. Un giorno, l'orgoglioso re delle giungle cadde in una trappola tesa dai cacciatori. Ha lottato molto, cercando valorosamente di uscire dalla rete, ma non si poteva fare nulla. Poi apparve lo scoiattolo e cominciò pazientemente a rosicchiare la rete con i suoi dentini aguzzi. In questo modo riuscì a liberare il leone.

Pentito per il disprezzo con cui trattava il piccolo animale, si scusò con lui.

“Perdonami, scoiattolo. Adesso capisco che tutti gli animali, per quanto piccoli, meritano il massimo rispetto. Ti prometto che non riderò mai più di te. disse il leone.

«Non preoccuparti, buon amico. Saggio è colui che riconosce i suoi errori in tempo. rispose lo scoiattolo.

Da quel momento i due divennero inseparabili amici e poterono, insieme, affrontare i pericoli della giungla.

Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Il testo "Il leone e lo scoiattolo" è:

( ) Un racconto.

( ) una favola.

( ) una cronaca.

Domanda 2 - Sottolinea i verbi che indicano le azioni del leone nel luogo di riposo:

"Lì, si è allungato e agitato pigramente la coda col passare del tempo."

Domanda 3 - Nell'estratto “[…] è andato sotto le barbe del re delle giungle.”, la parte evidenziata svolge la funzione di:

( ) riprendi il leone.

( ) introdurre il leone.

( ) caratterizza il leone.

Domanda 4 - In “Che aiuto puoi darmi, piccolo animale domestico?”, il leone usava l'espressione sottolineata per rivolgersi con disprezzo allo scoiattolo. Pertanto, questa espressione funziona:

( ) come soggetto.

( ) come scommessa.

( ) come vocativo.

Domanda 5 - Nel brano “Abbiamo faticato molto, cercando coraggiosamente di liberarci della rete, ma niente ha avuto successo.”, il termine “ma” introduce:

( ) il fatto che si aggiunge al precedente.

( ) il fatto che conclude quanto sopra.

( ) il fatto che contrasta con quanto sopra.

Domanda 6 – Nel periodo “Così apparve lo scoiattolo che, pazientemente, cominciò a rosicchiare la rete con i suoi dentini aguzzi.”, la parola evidenziata esprime una circostanza di:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 7 – Il culmine della storia è avvenuto quando:

( ) il leone ha iniziato a inseguire lo scoiattolo.

( ) lo scoiattolo è riuscito a salvare il leone dalla trappola.

( ) il leone è caduto in una trappola e non è riuscito a uscire da lì.

Domanda 8 – Il punto di vista "Saggio è colui che riconosce i propri errori in tempo". Suo:

( ) del leone.

( ) dello scoiattolo.

( ) del narratore.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
6° anno6° anno di scuola elementareAttività di comprensione del testo di 6a elementareAttività di interpretazione del testo di 6a elementareAttività di lingua portoghese 6° annoAttività portoghese 6a elementareesercizio di comprensione del testo 6a elementareesercizio di interpretazione del testo 6a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 6a elementareDomande sulla comprensione della lettura di 6a elementareDomande sull'interpretazione del testo di prima mediaCompito di interpretazione del testo di 6a elementarescrivi il leone e lo scoiattolo
Attività portoghese: sostantivi
Attività portoghese: sostantivi
on Jun 19, 2022
Interpretazione del testo: Anatroccolo
Interpretazione del testo: Anatroccolo
on Jun 19, 2022
Interpretazione del testo: Cecília Meireles
Interpretazione del testo: Cecília Meireles
on Feb 25, 2022
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025