Attività portoghese, rivolta agli studenti del sesto anno di scuola elementare, circa nomi. Analizziamoli nel testo falco pescatore? Per fare ciò, rispondi alle domande proposte!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggi:
Solitario, il falco pescatore rimane a lungo appollaiato sui rami esposti. Cattura i pesci con i suoi piedi, che sono adatti alla pesca: le piante dei piedi sono ruvide (danno maggiore presa) e gli artigli sono lunghi e ricurvi. Dopo aver catturato la preda, il falco pescatore guida il pesce nel senso della lunghezza in modo che la testa sia rivolta in avanti. Ciò garantisce una maggiore aerodinamica durante il volo.
Il falco pescatore è una specie cosmopolita, il che significa che può essere trovato in tutti i continenti (tranne l'Antartide). Gli individui che compaiono qui in Brasile sono nati in Nord America, dove la specie si riproduce, e migrano qui per evitare il rigido inverno.
Disponibile in:. (Frammento).
Domanda 1 - La parola "aquila pescatrice" è un sostantivo perché:
( ) nomi.
( ) caratterizza.
( ) complementi.
Domanda 2 - C'è un nome composto nel testo. Localizzalo:
Domanda 3 - In “[…] che si adattano alla pesca […]”, il sostantivo astratto designa:
( ) un'azione.
( ) uno stato.
( ) un sentimento.
Domanda 4 – Sottolinea il seguente sostantivo:
"[...] gli artigli sono lunghi e curvi."
Domanda 5 – Individua i nomi propri presenti nel testo:
Domanda 6 - I nomi, nel passaggio “[…] la specie si riproduce, e qui migrano per evitare il rigido inverno.”, si riferiscono a:
( ) dello stesso sesso.
( ) allo stesso numero.
( ) allo stesso sesso e allo stesso numero.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in formazione a distanza.